Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Si al momento uso una GoPro Hero2 con lente piatta dedicata.
In linea di massima si tira (al libero) al pesce nei primi 3 metri circa. I fucili pi? potenti (roller, multielastico o pneumatici evoluti) arrivano a tirare anche a pi? di 5 metri, ma li il problema ? beccarlo il pesce, che ? comunque in movimento.
Si al momento uso una GoPro Hero2 con lente piatta dedicata.
In linea di massima si tira (al libero) al pesce nei primi 3 metri circa. I fucili pi? potenti (roller, multielastico o pneumatici evoluti) arrivano a tirare anche a pi? di 5 metri, ma li il problema ? beccarlo il pesce, che ? comunque in movimento.
e che velocit? ha circa il "dardo"?
sono totalmente a digiuno di fucili subacquei. cio? credo sia relativamente difficile calcolare un anticipo per colpire un pesce disponendo di una velocit? molto ridotta. e che non credo che un pesce lo trovi fermo come mi capita con i camosci.
e che velocit? ha circa il "dardo"?
sono totalmente a digiuno di fucili subacquei. cio? credo sia relativamente difficile calcolare un anticipo per colpire un pesce disponendo di una velocit? molto ridotta. e che non credo che un pesce lo trovi fermo come mi capita con i camosci.
Dipende dall'asta (spessore, lunghezza) e dalla propulsione (singolo o multielastico, sistema roller, arma pneumatica). Diciamo che si va dai 20 ai 35 metri al secondo circa.
Se andiamo a pesce bianco (saraghi, orate, corvine, ecc.) sar? preferibile un'arma dal tiro veloce, quindi con asta pi? sottile, viceversa per una pesca mirata alle grosse cernie o ai dentici/ricciole ci vuole un'asta pesante che possa bucare fino a fine corsa.
Il pesce ? sempre in movimento, la bravura del pescatore non sta tanto nel tirare lontano al pesce, ma ad avvicinarsi il pi? possibile senza farlo spaventare, tenendo sempre conto che si ha un unico colpo e si opera in un ambiente ostile e senza respirare.
I siluri pi? grossi si trovano nel Po e pi? precisamente nella zona tra Pontelagoscuro e Polesella......bestie che a passarti vicino ti fanno sconquassare la barca tipo nel film Lo squalo!
p.s.
Se ci andate, state sempre dalla parte dei bottoni, dal lato dell' Emilia Romagna, l'argine e la golena dal lato del Veneto ? famosa per la sua frequentazione (ad ogni ora) da parte di pervertiti & Co.:village:
Comment