Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

esperti di erba: a me (si parla di giardini brutti tossici :) )

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Mr. Q View Post
    ohhhhhh eccoci qui... ok quindi mi pare di capire che non sia necessario "smuovere" il prato per una profondità consistente (chessò 20 cm...)

    ecco non sapevo della possibilità di usare diserbi selettivi

    per l'erba resistente al salmastro avrei trovato forse la specie adatta

    copio ed incollo

    Paspalum vaginatum: questa specie, nativa delle coste occidentali dell’America centrale, è attualmente diffusa in tutto il mondo. Il suo habitat naturale è rappresentato dalle dune sabbiose e dalle spiagge, dove è sottoposto all’azione dell’acqua marina, dell’aerosol e dalle periodiche inondazioni durante le tempeste. P.vaginatum è particolarmente interessante per le sue doti di straordinaria adattabilità al substrato: questa specie è infatti in grado di svilupparsi bene su terreni sabbiosi o argillosi, con pH da 4,0 a 9,8. La tessitura fogliare è variabile nei diversi ecotipi, da grossolana a fine; gli ecotipi a tessitura più fine possono essere utilizzati per la realizzazione dei green nei campi da golf, allevati ad altezze di taglio variabili fra i 3 ed i 6 mm. La sua adattabilità all’ombra è scarsa (si riduce notevolmente la densit&#224 e la resistenza al freddo è discreta. La propagazione avviene esclusivamente per via vegetativa.






    mi lascia solo molto perplesso la parte sulla densità dell'erba e non capisco la questione sulla tessitura fogliare grossolana o fine... che significa?




    aggiungo:

    ho visto che esistono dei "tamburati" da interrare prima della semina per proteggere il prato in caso di passaggio macchine... cosa ne pensate avete mai avuto esperienze?
    per intenderci robe del genere



    temo che usandole oltre a ridurre la vitalità "media" del prato.. diventi scomodo camminarci sopra a piedi nudi..


    per le questioni tempistiche... con un lavoro eseguito ad aprile...

    quanto tempo impiega il prato a crescere usando i giusti concimi starter?
    penso sia la cosa migliore prendere un erba di sabbia come hai scritto, magari fai un misto terra-sabbia e la pianti... non sono per niente esperto di giardinaggio però ho un ristorante al mare (proprio sulla spiaggia) e ci ho piantato un po di robetta sia in vaso che a terra...

    praticamente se non sono piante adatte muoiono miseramente, addirittura ho rischiato di giocarmi una palma perchè il genio che me l'ha portata me l'ha fatta interrare col vaso mentre sarebbe stato meglio metterla in sabbia direttamente...

    comunque io ho trovato delle piantine grasse che si sviluppano tipo prato, non so come si chiamano ma ne ho trovate alcune che crescevano spontaneamente qualche centinaio di metri più in la... beh ne ho piantate un po per riempire i buchi e ora sono praticamente infestato...

    Sono molto belle e fanno dei bei fiori viola tipo margheritoni da 10-15cm di diametro durante la bella stagione...

    L'unico problema è che se vuoi un prato calpestabile e fruibile non sono per niente adatte, io ci ho fatto il contorno del ristorante e delle aiuole intorno alle palme...
    Last edited by Ryback; 11-11-10, 06:29.

    Comment


    • Font Size
      #17
      in pratica nelle zone molto ombrose(cioè con ombra per molto tempo durante il giorno) si dirada lasciando spazio ad altre, a sto punto infestanti.

      per la tessitura fogliare credo che intendano che a seconda degli ecotipi (per cui "varietà") la foglia più essere più grossa o fine.

      la cosa che mi preoccupa di più è che non la puoi seminare. in quanto dire propagazione per via vegetativa.
      per cui supponendo che te vuoi un tappeto monoessenza devi fare un paio di diserbi con il glifosate, ti secca tutto il prato, e poi provvedi alla pantumazione di questo, che credo troverai solo in rotoli, per avere un effetto immediato, altrimenti ammesso che siano commercializzati troverai i rizomi, o dei "fiuffetti" da piantare radi che poi si svilupperanno, ma non la vedo una cosa conveniente.

      il grigliato per rendere carrabile un prato l'ho visto, ma mai usato.
      se ti piace l'idea di cammianre a piedi nudi o la tua morosa con i tacchi sul prato lascia perdere. piuttosto se hai necessità di passare sul trato in macchina molte volte (che so, hai il garage dall'altra parte e devi per forza attraversare il prato) metti delle beole, sassi e fai un trottatoi dove passi con le ruote. anche la resa visiva secondo me è meglio del grigliato.

      Comment

      X
      Working...
      X