Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
mi correggo...per il compagno ed esplicito meglio il mio pensiero...
..il buon macicca ha beccato un filone di sinistroidi ben pensanti...dedite ai salotti...quelle che discutono sui diritti negati agli zingari ...alla troppa facilit? degli arresti ai ladri rumeni e della pensione dei venditori di robba falsa extracomunitari africani....sorseggiando un raro the indiano con biscottini inglesi appena giunti per posta aerea.....tra un sorso e un biscottino...il discorso delle salottiere sinistroidi scivola delicatamente su un black mambo conosciuto la sera prima alla mensa degli sfollati....o del bel giovanotto motociclista con l'intrigante nick name di macicca...non molto dotato..ma molto intrigante....
continua
Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia.
Qui ad Atene noi facciamo cos?.
Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell?eccellenza.
Quando un cittadino si distingue, allora esso sar?, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povert? non costituisce un impedimento.
Qui ad Atene noi facciamo cos?.
La libert? di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l?uno dell?altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo. Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo.
Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private.
Qui ad Atene noi facciamo cos?.
Ci ? stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci ? stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa.
E ci ? stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell?universale sentimento di ci? che ? giusto e di ci? che ? buon senso.
Qui ad Atene noi facciamo cos?.
Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e bench? in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla.
Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia. Noi crediamo che la felicit? sia il frutto della libert?, ma la libert? sia solo il frutto del valore.
Insomma, io proclamo che Atene ? la scuola dell?Ellade e che ogni ateniese cresce sviluppando in s? una felice versalit?, la fiducia in se stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione ed ? per questo che la nostra citt? ? aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero.
Qui ad Atene noi facciamo cos?.
TRAVAGLIO - Discorso ad Annozero, 2010 d.C.
E' sorprendente quanto si attuale questo discorso, non trovate?
Comment