Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
chi voleva andare a lavorare in Suisse? (ecco come ci vedono; BALAIRATT)
Poi dicono che noi siamo i razzisti con i rumeni...
Noi che ai ROM diamo le case popolari aggratis.
Gli svizzeri invece ci dipingono come topi di fogna che rubano il lavoro.
Ah notare che nell'articolo si lamentano per il 25% di tasse...... MA FOTTETEVI...
Fanno solo che bene, siamo noi che non siamo capaci di fare qualcosa per il nostro 50%......
lavorare in svizzera basta che vai sugli annunci e ti compri il corriere del ticino oppure dai il nome ad una società di "trovalavoro" qualsiasi appena passata la frontiera... come ti dicevo per le tasse devi essere domiciliato in un paese della fascia per essere "formalmente" tranquillo (oggi tra un anno magari cambia ) visto che l'italia cerca di arraffarsi i soldi in ogni modo
No no, il limite della fascia non c'è più: conta dove viene effettivamente (o teoricamente? ) svolta l'attività lavorativa
b? dal loro punto di vista ? anche comprensibile per il discorso del lavoro, si vedono i frontalieri in casa e gli fanno concorrenza "sleale" nel senso che costano meno in quanto la vita in Italia costa meno....per quanto riguarda lo scudo fiscale b? su quello non si devono permettere a lamentarsi, ho un amico che lavora in una societ? finanziaria svizzera e mi diceva che lo scudo gli ha fatto male mica da ridere.
b? dal loro punto di vista ? anche comprensibile per il discorso del lavoro, si vedono i frontalieri in casa e gli fanno concorrenza "sleale" nel senso che costano meno in quanto la vita in Italia costa meno....per quanto riguarda lo scudo fiscale b? su quello non si devono permettere a lamentarsi, ho un amico che lavora in una societ? finanziaria svizzera e mi diceva che lo scudo gli ha fatto male mica da ridere.
La colpa non ? dei frontalieri ma delle aziende che li sottopagano rispetto ad uno svizzero.E sopratutto avete visto chi ha esposto quell'oscenit??
Non ? un'idea di tutta la Svizzera perfortuna.....
b? dal loro punto di vista ? anche comprensibile per il discorso del lavoro, si vedono i frontalieri in casa e gli fanno concorrenza "sleale" nel senso che costano meno in quanto la vita in Italia costa meno....per quanto riguarda lo scudo fiscale b? su quello non si devono permettere a lamentarsi, ho un amico che lavora in una societ? finanziaria svizzera e mi diceva che lo scudo gli ha fatto male mica da ridere.
si ma lo scudo fiscale non tocca chi lavora in svizzera, tocca chi ha portato illegalmente i soldi in Svizzera ...
La colpa non ? dei frontalieri ma delle aziende che li sottopagano rispetto ad uno svizzero.E sopratutto avete visto chi ha esposto quell'oscenit??
Non ? un'idea di tutta la Svizzera perfortuna.....
Il punto non ? che un frontaliere Italiano viene pagato meno di uno Svizzero semplicemente perch? il costo della vita in Italia ? molto minore, ripeto ho un conoscente che da neo-laureato in Svizzera prende 2500euro al mese con 13 mensilit?.....proprio sottopago non ?...
Il punto non ? che un frontaliere Italiano viene pagato meno di uno Svizzero semplicemente perch? il costo della vita in Italia ? molto minore, ripeto ho un conoscente che da neo-laureato in Svizzera prende 2500euro al mese con 13 mensilit?.....proprio sottopago non ?...
2500? in svizzera ? poco, ma come giustamente fai presente, 2500? sono tanti se poi vivi in Italia.
No no, il limite della fascia non c'è più: conta dove viene effettivamente (o teoricamente? ) svolta l'attività lavorativa
non è vero
non esiste più il limite della fascia per poter lavorare (ora se risiedi a roma puoi lavorare prima del giugno 2007 dovevi spostare la residenza)
Esiste sempre la fascia per poter rientrare nella definizione di "frontaliero fiscale" cioè il frontaliero che non è soggetto alla doppia imposizione svizzera più italia.
L'italiano residente a Milano (fuori fascia) con permesso di tipo G (che obbliga al rientro in italia) dovrà compilare la dichiarazione dei redditi in italia (attenzione è l'italia che vuole questo, lato svizzera per loro non esiste più la fascia per poter ottenere il permesso )
NON CAPISCO PERCHE' devi scrivere NO NO il limite della fascia non c'è più.. almeno specifica "per poter lavorare" e specifica che si è soggetti alla doppia imposizione
si ma lo scudo fiscale non tocca chi lavora in svizzera, tocca chi ha portato illegalmente i soldi in Svizzera ...
Oggi ? cos? (ma solo da oggi!!! ) fino a giugno 2010 formalmente noi frontalieri avevamo l'obbligo di dichiarare i soldi sui conti svizzeri ed i soldi movimentati con l'italia in ottemperanza allo scudo fiscale...
Infatti ad inizio anno per condonare la mancanza della compilazione di un modulo (che in realt? non dovevamo nemmeno fare perch? siamo soggetti alle regole degli accordi bilaterali svizzera-italia e non alle regole generali che regolamentano i rapporti lavorativi italia-estero) ci ? stato chiesto di compilare una sorta di modulo co riassunti alcuni "dati"
NB il mio comune di residenza sa bene che io lavoro in svizzera perch? mensillmete riceve un tot delle mie trattenute svizzere
Comment