Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
E se mi iscrivessi al polimi in design della comunicazione??? Secondo voi ? fattibile lavorare dalle 7-12 e 14-18 per poi mettersi a studiare a casa???
io facevo l'operaio in ceramica dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17 poi andavo ad un corso ministeriale per prendere la maturità, erano le stesse ore della scuola diurna solo che si facevano la sera e il sabato mattina,
avevo 17 anni, è stata molto dura, ma si può fare, dipende da quanto dura, penso che due o tre anni siano il limite!
io facevo l'operaio in ceramica dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17 poi andavo ad un corso ministeriale per prendere la maturit?, erano le stesse ore della scuola diurna solo che si facevano la sera e il sabato mattina,
avevo 17 anni, ? stata molto dura, ma si pu? fare, dipende da quanto dura, penso che due o tre anni siano il limite!
Credo anch'io...
Penso inoltre che potrei approfittare dei buchi che ho qui a lavoro per studiare direttamente a lavoro...
non ho ben capito per? che tipo di corso sia e di cosa si tratti
Al polimi la descrivono cos?:
I laureati nel Corso di laurea in Design della Comunicazione devono possedere una solida formazione di base nell'ambito delle discipline del progetto tesa ad approfondirne sia gli aspetti metodologici sia quelli tecnico-operativi.
In particolare dovranno conoscere gli strumenti, le tecniche e le tecnologie per il progetto della comunicazione: dalle tecniche della rappresentazione visiva, grafica, fotografica, tipografica, video, alle tecniche di manipolazione delle immagini e dei linguaggi visivi, dalla conoscenza dei meccanismi percettivi a quella dei sistemi cromatici.
Dovranno inoltre possedere gli strumenti necessari per affrontare la pratica del progetto di comunicazione nelle diverse aree della grafica: dei prodotti editoriali, della segnaletica, dell'immagine coordinata, oltre che dei sistemi comunicativi interattivi e multimediali supportati dalle nuove tecnologie come i prodotti digitali e i siti web.
La preparazione richiede anche l'acquisizione di competenze scientifico-tecnologiche (strumenti e tecnologie del progetto di visual design e multimediale, off-line e on-line; formati della comunicazione e architettura delle tecnologie informatiche; tecniche di prototipazione, riproduzione e serializzazione del prodotto; tecnologie dei processi di stampa e pre-stampa, e della diffusione in rete degli artefatti comunicativi; elementi dei sistemi economico-produttivi con particolare attenzione alle conoscenze relative ai sistemi e cicli di produzione, all'industrializzazione, e alla cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi ecc.) e teorico- critiche (conoscenze storiche relative alla grafica e alla comunicazione, alla loro evoluzione, allo studio della semiotica, dei linguaggi della comunicazione on-line e off-line, ecc.).
Se ciò che studierai è strettamente legato al tuo lavoro, ergo molti argomenti per te saranno solo un approfondimento e non uno studio da tabula rasa, allora è fattibile, con parecchi sacrifici.
Con l'ingegneria non si scherza, a meno di essere particolarmente "dotati" (il contrario di me, in pratica)
Comment