Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ragazzi ? OT , ma mi spieghereste cose significa ?
In breve ... versi all'INPS i contributi per i 5 anni di universit? frequentati .... in questo modo ? come se in quei 5 anni avessi lavorato e versato i contributi allo stato ... questo ? utile sia per il fondo pensione statale che per gli anni lavorativi maturati (idealmente 5)
quanto costa ? E' questo il problema ... costa tanto ...
In breve ... versi all'INPS i contributi per i 5 anni di universit? frequentati .... in questo modo ? come se in quei 5 anni avessi lavorato e versato i contributi allo stato ... questo ? utile sia per il fondo pensione statale che per gli anni lavorativi maturati (idealmente 5)
quanto costa ? E' questo il problema ... costa tanto ...
bh? tanto.....
probabilmente costa come se tu fossi stato un lavoratore dipendente!
giusto per fare i conti alla serva,
mettiamo che percepirai di pensione 1000euro al mese, in un anno 12000euro in cinque anni sono 60000euro!
se tra 40 anni volessi avere 60000euro quanti dovrei metterne via adesso?
Eccomi ... grazie 1000 toto ma mi ero già letto tutto a proposito ...
Ho aperto il topic per valutare insieme a voi e insieme a chi ci già passato se conviene o meno fare il riscatto ....
C'è un casino di burocrazia ... e ho un malditesta che ... torno a studiare che è meglio
ovviamente io non faccio testo essendo andato in pensione ormai da dieci anni e con regole del tutto diverse però ricordo che all'epoca mi costò abbastanza non averlo fatto al momento della mia ricostruzione di carriera. Potevo scegliere varie forme ed ho accettato una decurtazione della liquidazione. Con le vecchie regole di sicuro era conveniente, soprattutto per i dipendeni pubblici.
p.s. io mi rivolgerei ad un sindacato: alcuni hanno persone davvero preparate che possono consigliare
bh? tanto.....
probabilmente costa come se tu fossi stato un lavoratore dipendente!
giusto per fare i conti alla serva,
mettiamo che percepirai di pensione 1000euro al mese, in un anno 12000euro in cinque anni sono 60000euro!
se tra 40 anni volessi avere 60000euro quanti dovrei metterne via adesso?
S?, con la piccola differenza che nessuno te li d?, n? te li ha dati prima...
Quindi, dal tuo NETTO attuale devi anche detrarci quelli...quindi, nella maggior parte dei casi son tanti, son tanti, anche considerando che il conto che hai fatto tu ? meramente contributivo, non retributivo...
S?, con la piccola differenza che nessuno te li d?, n? te li ha dati prima...
Quindi, dal tuo NETTO attuale devi anche detrarci quelli...quindi, nella maggior parte dei casi son tanti, son tanti, anche considerando che il conto che hai fatto tu ? meramente contributivo, non retributivo...
ma infatti era un conto meramente spannometrico, giusto per dare un'idea dell'ammontare delle cifre!
daccordo anche su nel neretto, per?, mica ve lo ha ordinato il dottore
cmq non trovo giusto che si discrimini solo in base ai soldi, dovrebbero agevolare maggiormente i pi? diligenti!
bh? tanto.....
probabilmente costa come se tu fossi stato un lavoratore dipendente!
giusto per fare i conti alla serva,
mettiamo che percepirai di pensione 1000euro al mese, in un anno 12000euro in cinque anni sono 60000euro!
se tra 40 anni volessi avere 60000euro quanti dovrei metterne via adesso?
beh conta cmq che nel giro di 40 anni un inflazione totale del 100% non la vedo impossibile.... quindi... fra 40 anni in media la pensione sara di 2000 euro...
e quindi i calcoli te li devi fare su 120.000 da recuperare... se proprio vuoi,..
mi sono informato anche io a suo tempo, risultato, avendo iniziato subito dopo la laurea a lavorare ed avendo già maturato qualche anno di contributi parziali, veniva fuori una cifra talmente assurda che ho preferito lasciare perdere, viste poi le prospettive...
ovviamente io non faccio testo essendo andato in pensione ormai da dieci anni e con regole del tutto diverse per? ricordo che all'epoca mi cost? abbastanza non averlo fatto al momento della mia ricostruzione di carriera. Potevo scegliere varie forme ed ho accettato una decurtazione della liquidazione. Con le vecchie regole di sicuro era conveniente, soprattutto per i dipendeni pubblici.
p.s. io mi rivolgerei ad un sindacato: alcuni hanno persone davvero preparate che possono consigliare
E invece fai testo Enio ... tu cosa mi consiglieresti di fare ? Riscattare o non riscattare ?
Soo circa 23'000? dilazionabili ... se inizio a lavorare sono di pi? ...
no per me non ? conveniente!sempre che si voglia andare in pensione...ma alla fine la nostra generazione lavorer? sino alla morte....pulito e semplice!
In breve ... versi all'INPS i contributi per i 5 anni di universit? frequentati .... in questo modo ? come se in quei 5 anni avessi lavorato e versato i contributi allo stato ... questo ? utile sia per il fondo pensione statale che per gli anni lavorativi maturati (idealmente 5)
quanto costa ? E' questo il problema ... costa tanto ...
no per me non è conveniente!sempre che si voglia andare in pensione...ma alla fine la nostra generazione lavorerà sino alla morte....pulito e semplice!
Infatti mi sa che alla fine della fiera meglio se lascio stare
Ad ogni modo ... se uno versa questi contributi equivale a lavorare 5 anni in più oppure serve solo per andare in pensione 5 anni prima ?
Dunque ... prima del 2008 se uno lo faceva, lo faceva solo per arrotondare la pensione ... dopo la riforma del 2008 uno lo fa per entrambe le cose: arrotondare (poco, ma pocopoco) la pensione e andare in pensione 5 anni prima ...
secondo me non conviene......(ma non sono uno specialista ergo concordo con enio sul fatto di andare in un patronato, camera del lavoro, consulente del lavoro ecc...)
inizialmente mi ero interessato.....ma poi mi sono detto: un discorso del genere poteva essere valido negli anni 50/60 (rapporto popolazione risorse completamente differente...sistema Paese con una crescita sostenuta ecc......)
adesso veniamo da anni di stagnazione.....improvvisamente il "tempo storico" ha subito un'accelerazione brutale...in 5 secondi cambiano gli scenari ecc......
dubito che questo paese tra 30 anni possa rimanere (strutturalmente) questo.....ergo.....meglio l'uovo (marcio) oggi che la gallina portata via dal lupo domani.....
Comment