Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Il riscatto degli anni di laurea ...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Il calcolo del riscatto della laurea è individuato dall’INPS sulla base della retribuzione media pensionabile riferita alla data della domanda, del periodo da riscattare, dell’età e del sesso del richiedente. L’ammontare determinato può essere pagato in unica soluzione o fino a 120 rate mensili (dieci anni) senza interessi.

    Se i periodi da riscattare sono anteriori al 1° Gennaio 1996 il calcolo del riscatto della laurea è quantificato da particolari tabelle che tengono conto dell’età, il sesso, la posizione assicurativa e retributiva e la durata dei periodi da riscattare.

    Attraverso la combinazione di questi fattori verrà individuata la quantità di denaro necessaria all’INPS per pagare la pensione maggiorata dal riscatto: riserva matematica.


    Se si tratta del riscatto di anni di laurea posteriori al 1° Gennaio 1996 il calcolo è determinato sulla base dell’aliquota contributiva (per la maggior parte dei lavoratori dipendenti l’aliquota è pari al 33%) applicata alla retribuzione lorda del richiedente, moltiplicata per il numero degli anni di cui si chiede il riscatto. Naturalmente, i due sistemi di calcolo sono applicati insieme se il periodo considerato è a cavallo della data sopraindicata.

    Grazie all’ultima riforma, il riscatto degli anni di laurea può essere richiesto anche da chi non ha ancora un lavoro. In questo caso, il contributo tratto dal calcolo del riscatto della laurea è pari all’importo derivante dall’applicazione dell’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche per i lavoratori dipendenti (33%) al minimale imponibile per artigiani e commercianti (13.819 euro per il 2008).

    A titolo di esempio, un neolaureato che intenda effettuare il riscatto della laurea nel 2008 pagherà quindi 4.560 euro per ogni anno di studi (13.819 x 33%). Potrebbe essere una soluzione conveniente per coloro che hanno appena conseguito una laurea di primo livello o una laurea magistrale e ancora non hanno trovato un lavoro.

    Va ricordato, inoltre, che il contributo versato per il riscatto della laurea è fiscalmente deducibile dall’interessato o detraibile dall’imposta dovuta dalle persone di cui egli risulti fiscalmente a carico (ad esempio i genitori), nella misura del 19% dell’importo stesso (secondo la normativa fiscale in vigore nel 2008).

    Comment


    • Font Size
      #32
      Sono utili per il diritto e per la misura di tutte le prestazioni.


      I PERIODI RISCATTABILI


      Il corso legale di laurea a condizione che abbia conseguito il titolo di studio.


      Sono esclusi dalla possibilità di riscatto:
      i periodi di iscrizione fuori corso;
      i periodi già coperti da contribuzione obbligatoria.
      Sono compresi nella possibilità di riscatto:
      i periodi di corsi professionali post-maturità se indispensabili per l'ammissione in carriera.
      Si può riscattare:
      i diplomi universitari (corsi di durata non inferiore a due anni e non superiore a tre);
      i diplomi di specializzazione;
      i dottorati di ricerca, successivi alla laurea di durata non inferiore a due anni.
      Il riscatto può riguardare tutto il periodo o singoli periodi.


      A partire dal 12 luglio 1997 è data la facoltà di riscattare due o più corsi di laurea, anche per i titoli conseguiti teriormente a questa data. E' necessario che i titoli conseguiti per i corsi di laurea siano rilasciati da un'università.

      Comment


      • Font Size
        #33
        CALCOLO DELL’ONERE DI RISCATTO


        L’onere di riscatto relativo a periodi in relazione ai quali trova applicazione il sistema retributivo viene determinato con i criteri dell’articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338 (riserva matematica).


        L’onere relativo a periodi da valutare con il sistema contributivo viene invece calcolato applicando alla retribuzione assoggettata a contribuzione nei dodici mesi precedenti alla data della domanda, rapportata al periodo di riscatto, l’aliquota contributiva di finanziamento vigente nel regime pensionistico in cui avviene il riscatto alla data di presentazione della domanda. Tali periodi saranno utili per il computo dei 40 anni di contribuzione per il diritto alla pensione di vecchiaia nel sistema contributivo.

        Comment


        • Font Size
          #34
          fonte: http://www.inps.it/newportal/default.aspx?itemdir=6301

          Comment


          • Font Size
            #35
            e con i soldi che hai.. pensare di riscattarne solo una parte?? io adesso non vorrei dire... ma pensare di levarti ogni mese 200 euro puliti puliti per 10 anni... mi prenderebbe sinceramente male...

            Comment


            • Font Size
              #36
              Eccomi ... grazie 1000 toto ma mi ero gi? letto tutto a proposito ...

              Ho aperto il topic per valutare insieme a voi e insieme a chi ci gi? passato se conviene o meno fare il riscatto ....

              C'? un casino di burocrazia ... e ho un malditesta che ... torno a studiare che ? meglio

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by Mr. Q View Post
                e con i soldi che hai.. pensare di riscattarne solo una parte?? io adesso non vorrei dire... ma pensare di levarti ogni mese 200 euro puliti puliti per 10 anni... mi prenderebbe sinceramente male...
                quoto...proprio questo intendevo, 200 euro al mese se ne prendi 5.000 amen ma se cominci anche a prenderne 1300-1500 (e per un neolaureato ? oro colato) li senti, poi magari vorrai farti un finanziamento per un auto o peggio ancora un mutuo....e quei 200 euro diventano veramente un salasso e non hai garanzie che ti tornino mai indietro.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by Mr. Q View Post
                  e con i soldi che hai.. pensare di riscattarne solo una parte?? io adesso non vorrei dire... ma pensare di levarti ogni mese 200 euro puliti puliti per 10 anni... mi prenderebbe sinceramente male...
                  Infatti stavo pensando di riscattare per il momento solo i 3 anni ...
                  Anche a me prende molto male per? ... fra poco inizio con contratto a progetto che dura bh? ... spero non oltre 3 anni ... e ai fini degli anni maturati sempre per la pensione non fa testo ... quindi bho ... non ci capisco pi? un tubo ...

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by GASte View Post
                    quoto...proprio questo intendevo, 200 euro al mese se ne prendi 5.000 amen ma se cominci anche a prenderne 1300-1500 (e per un neolaureato ? oro colato) li senti, poi magari vorrai farti un finanziamento per un auto o peggio ancora un mutuo....e quei 200 euro diventano veramente un salasso e non hai garanzie che ti tornino mai indietro.
                    piu che altro se anche avesse un primo stipendio da 5.000 euro.. la cifra che dovrebbe sborsare per il riscatto sarebbe cmq ben diversa... quindi...

                    diciamo che ci penserei bene...

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by GASte View Post
                      quoto...proprio questo intendevo, 200 euro al mese se ne prendi 5.000 amen ma se cominci anche a prenderne 1300-1500 (e per un neolaureato ? oro colato) li senti, poi magari vorrai farti un finanziamento per un auto o peggio ancora un mutuo....e quei 200 euro diventano veramente un salasso e non hai garanzie che ti tornino mai indietro.
                      Hai perfettamente ragione ... infatti il mio dubbio deriva proprio dal un ragionamento analogo al vostro ... per? ... bisogna pensare anche che prima o poi bisogner? pure andare in pensione ...

                      Non saprei ... bho ...

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by Mr. Q View Post
                        piu che altro se anche avesse un primo stipendio da 5.000 euro.. la cifra che dovrebbe sborsare per il riscatto sarebbe cmq ben diversa... quindi...

                        diciamo che ci penserei bene...
                        Ecco infatti ... sarebbero 883? di rata che non sono proprio pochi

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by buzzy84 View Post
                          Hai perfettamente ragione ... infatti il mio dubbio deriva proprio dal un ragionamento analogo al vostro ... per? ... bisogna pensare anche che prima o poi bisogner? pure andare in pensione ...

                          Non saprei ... bho ...
                          guarda il mio dubbio come ho gia scritto.. e dovuto unicamente al fatto che chi lo sa se fra 40anni esistera ancora la pensione statale .... (minchia 40 anni.... )

                          e sicuramente la dovessero sopprimere non vengono a restituirti i contributi versati...

                          tutto qui...

                          ad averne la certezza io il sacrificio (ipotizzando uno stipendio di 1300 1500 euro con 13esima e qualche soldo gia da parte) lo farei magari non di tutte i 5 gli anni.. forse solo di 3 ma qualcosina la farei assolutamente...

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by buzzy84 View Post
                            Ecco infatti ... sarebbero 883? di rata che non sono proprio pochi
                            beh e va bene che max pezzali era simpatico...

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              eh allora buz lascia stare....purtroppo come al solito è un inculata...e ripeto per la pensione temo dovremmo provvedere noi, piuttosto quei 200euro mensili comincia a investirli in un fondo pensionistico privato, io non appena finisco di pagare i mobili comincierò con quello.
                              Last edited by GASte; 25-08-10, 15:43.

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Mr. Q View Post
                                guarda il mio dubbio come ho gia scritto.. e dovuto unicamente al fatto che chi lo sa se fra 40anni esistera ancora la pensione statale .... (minchia 40 anni.... )

                                e sicuramente la dovessero sopprimere non vengono a restituirti i contributi versati...

                                tutto qui...

                                ad averne la certezza io il sacrificio (ipotizzando uno stipendio di 1300 1500 euro con 13esima e qualche soldo gia da parte) lo farei magari non di tutte i 5 gli anni.. forse solo di 3 ma qualcosina la farei assolutamente...
                                spero che esista ancora tra 20!!!!!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X