Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
sto valutando l'acquisto di un gps portatile con la possibilit? di inserire una cartografia, qualche sperienza con le varie proposte del mercato?
prendono bene anche nel bosco fitto?
ho amici che usano quegli strumenti per giocare a soft-air quindi anche nel bosco fitto prendono abbastanza bene, ogni tanto pero riportano zone d'ombra dovute alla conformazione orogenica dell'ambiente
i garmin edge son usati molto nella mtb(tranne il 500 che ? molto pi? stradale) e io ho un garmin vista che uso sia in mtb che per trekking e zero problemi nel bosco.
di agrmin ? molto bella la serie colorodo e un altro stato che non ricordo, ma di prezzo abbastanza elevato.
i garmin edge son usati molto nella mtb(tranne il 500 che ? molto pi? stradale) e io ho un garmin vista che uso sia in mtb che per trekking e zero problemi nel bosco.
di agrmin ? molto bella la serie colorodo e un altro stato che non ricordo, ma di prezzo abbastanza elevato.
alla fine mi sa che mi tocca andare su un oregon o similari. almeno posso inserire le mappe senza troppi casini usando direttamente le igm o le svizzere vecchia serie. stavo pensado più al 62 sempre della garmin da vedere se basta il base o l's o st
ne capisco poco io, e l'uso sarebbe per il momento solo in caso ch mi trovo in merda e non posso usare i sentieri che uso di solito (tipo ferragosto che ha piovuto molto e i torrentini eran gonfi e impossibili da guadare).
in pratica mi han detto che basta inserirgli un immagine e lui ti fa vedere dove sei sopra all'immagine che va georeferenziata. ma rimane meno bella da vedere come mappa, nel senso che è una foto alla fine e se si ingrandisce troppo si vedono i pixel, a seconda delle dimensioni dell'immagine.
settimana prossima mi fanno la cartina, me la caricano sopra e poi lo provo. dovrebbero darmi il 62s con bussola e altimetro che se ho capito bene il 62 non ha.
le stesse cartografie raster si possono usare sul colorado e dakta, e forse altri, ma non mi piacevano
allora. l gps è a casa, abbastanza intuitivo, semplice da usare almeno nelle funzioni base.
ho scelto il 62 per alcunim motivi. secondo me è fatto bne come ergonomia da tenere in mano, mi piace l'antenna esterna, anche se potrebbe essere di impiccio in quanto potrebbe prendere dentro tipo nella tasca o altro. ma non è touch screen, si riesce ad usare anche con un paio di guanti non troppo spessi.
modello scelto 62s, diciamo la via di mezzo. con solo le strade principali come cartografia, perchè tanto per avere una cartografia più dettagliata non mi serviva per l'uso che no farei, o almeno per quello che ho in mente, poi al limite se mi serve la comprerò a parte.
ho caricato 90 "riquadri" rispetto ai 100 che può tenere in memoria sulla memoria interna. mappa igm. be, si legge bene, ha un discreto dettaglio e ingrandisce bene fino alla scala dei 120 metri poi inizia a sgranare, è accettabile ancora alla scala degli 80. ma li credo che sia solo a livello di qualità dele immagini caricate.
ora con tempo e calma se le trovo provo a mettere come vettoriali la stessa porzione e vedere la differenza. alcune regioni, come il piemonte, lasciano scaricare la cartografia digitale gratis e vorrei provare a capire se son utilizzabili.
ha ancora molto da svelarmi, ma mi sembra un ottimo acquisto per ora.
magari poi prendo anche il supporto per la macchina e l'antenna esterna e veddiamo anche un uso stradale come va
Comment