Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

fb e la vita monotona...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    A volte vorrei aver studiato psicologia, sociologia e robe simili per capire quali sono i meccanismi che spingono la gente a comportarsi in un certo modo...

    Quello della mania di protagonismo è stravero, a me sembra che la gente non si senta ascoltata e pubblichi una marea di minchiate su come si sente, su come crede di essere, su cosa desidera... nella speranza che qualcuno ascolti.

    Secondo me non funziona così, ci si confida e si parla con gli AMICI VERI, non si può IMPORRE al prossimo di ascoltarti a senso unico.

    Per non parlare della mania del momento, impazzano un sacco di quadratini del genere:



    Non so chi abbia cominciato ma ormai esistono per QUALUNQUE COSA, se l'idea originale poteva far sorridere ormai la cosa ha assunto dimensioni patologiche.

    Ognuno ha bisogno di sentirsi appartenente a qualcosa, di sentirsi riconosciuto.

    Ma il fondo l'abbiamo toccato con la serie "Roba da Me".

    Si perde anche l'appartenenza dal gruppo, l'individuo vuole essere riconosciuto in quanto tale.
    Last edited by Il Rompiscatole; 19-06-10, 12:28.

    Comment


    • Font Size
      #32
      Facebook non è triste, la vera tristezza è l'utilizzo che ne viene fatto da alcuni...

      Comment


      • Font Size
        #33
        da "alcuni" o dalla maggioranza?

        Comment


        • Font Size
          #34
          nemmeno io ho FB,e non ci penso nemmeno! anzi mi sta sulle palle!
          In negozio mi 2 su 3 mi chiedono...TI TROVO SU FB??? NO????
          ...AHHH...allora dammi la mail!

          Comment


          • Font Size
            #35
            ...probabilmente solo io lo trovo utile ...se devo avvisare 10 amici di una cosa che si vuole organizzare scrivo li e tutti leggono... ...altrimenti devo fare 10 telefonate....

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by Il Rompiscatole View Post
              A volte vorrei aver studiato psicologia, sociologia e robe simili per capire quali sono i meccanismi che spingono la gente a comportarsi in un certo modo...

              Quello della mania di protagonismo ? stravero, a me sembra che la gente non si senta ascoltata e pubblichi una marea di minchiate su come si sente, su come crede di essere, su cosa desidera... nella speranza che qualcuno ascolti.

              Secondo me non funziona cos?, ci si confida e si parla con gli AMICI VERI, non si pu? IMPORRE al prossimo di ascoltarti a senso unico.

              Per non parlare della mania del momento, impazzano un sacco di quadratini del genere:



              Non so chi abbia cominciato ma ormai esistono per QUALUNQUE COSA, se l'idea originale poteva far sorridere ormai la cosa ha assunto dimensioni patologiche.

              Ognuno ha bisogno di sentirsi appartenente a qualcosa, di sentirsi riconosciuto.

              Ma il fondo l'abbiamo toccato con la serie "Roba da Me".

              Si perde anche l'appartenenza dal gruppo, l'individuo vuole essere riconosciuto in quanto tale.

              non sapevo come chiamarle...ma di queste cose parlavo prima dicendo che le persone si riempono le bacheche...

              Originally posted by JOHNNY View Post
              ...probabilmente solo io lo trovo utile ...se devo avvisare 10 amici di una cosa che si vuole organizzare scrivo li e tutti leggono... ...altrimenti devo fare 10 telefonate....
              questo ? anche come lo uso io ... secondo me ? un uso sano..

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by G-DannY View Post
                Facebook ? una droga, specie se si ha la possibilit? di starci collegati spesso. E' una forma di comunicazione passiva ed indiretta che fa malissimo a mio avviso, lascia troppo spazio a fraintendimenti, presunzioni... E poi diciamocela tutta, a volte non fa neanche bene sapere determinate cose.

                E' anche per questo che sto per liberarmene...

                d'accordissimo!!!! io ci sono rimasto solo qualche mese, soddisfatto di essermi liberato di sta cosa

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by Il Rompiscatole View Post
                  A volte vorrei aver studiato psicologia, sociologia e robe simili per capire quali sono i meccanismi che spingono la gente a comportarsi in un certo modo...

                  Quello della mania di protagonismo ? stravero, a me sembra che la gente non si senta ascoltata e pubblichi una marea di minchiate su come si sente, su come crede di essere, su cosa desidera... nella speranza che qualcuno ascolti.

                  Secondo me non funziona cos?, ci si confida e si parla con gli AMICI VERI, non si pu? IMPORRE al prossimo di ascoltarti a senso unico.

                  Per non parlare della mania del momento, impazzano un sacco di quadratini del genere:



                  Non so chi abbia cominciato ma ormai esistono per QUALUNQUE COSA, se l'idea originale poteva far sorridere ormai la cosa ha assunto dimensioni patologiche.

                  Ognuno ha bisogno di sentirsi appartenente a qualcosa, di sentirsi riconosciuto.

                  Ma il fondo l'abbiamo toccato con la serie "Roba da Me".

                  Si perde anche l'appartenenza dal gruppo, l'individuo vuole essere riconosciuto in quanto tale.
                  se non ti va sta gente, eliminali dagli amici, fai prima

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by Il Rompiscatole View Post
                    A volte vorrei aver studiato psicologia, sociologia e robe simili per capire quali sono i meccanismi che spingono la gente a comportarsi in un certo modo...

                    Quello della mania di protagonismo ? stravero, a me sembra che la gente non si senta ascoltata e pubblichi una marea di minchiate su come si sente, su come crede di essere, su cosa desidera... nella speranza che qualcuno ascolti.

                    Secondo me non funziona cos?, ci si confida e si parla con gli AMICI VERI, non si pu? IMPORRE al prossimo di ascoltarti a senso unico.
                    .
                    Un tempo (epoche geologiche fa, pi? o meno in quelle a cui appartengo io) si cresceva pian piano (c'era gente che a 16 anni manco sapeva cosa fosse un bacio ad una ragazza ) e c'erano i quartieri in cui tutti i coetanei erano amici.
                    In quell'et? si approfittava della parrocchia, se la famiglia era "di chiesa", e del circolo politico se non lo era, per allargare la cerchia delle conoscenze ma era un mondo ben diverso in cui si poteva giocare in strada senza correr il pericolo di essere stirati.
                    Poi le cose sono cambiate. E' arrivato il benessere e le strade hanno perso la loro funzione di luoghi di aggregazione. La politica e la religione hanno abbandonato progressivamente il loro ruolo di elementi aggreganti (la religione resiste ancora un po' a dire il vero) ed anche la scuola ha rinunciato (forse per mancanza di mezzi e di strutture) a sostituirsi agli assenti.
                    Moltissimi ragazzi (e ragazzini) hanno trovato in internet l'alternativa ma hanno perso di vista un elemento impotrtante: che l'amico vero, in carne ed ossa, non potr? mai essere sostituito da uno che si lascia rappresentare da un avatar o da una mail.
                    In compenso la TV ha convinto tutti (compresi anche i vecchi come me) che per essere qualcuno bisogna almeno una volta andare in TV o che comunque bisogna avere una audience.
                    E allora ecco il pietoso spettacolo delle "velone" (tanto per fare un esempio), l'introduzione dei non famosi nell'isola e tutti gli altri fenomeni in stile GF.
                    E chi non ci riesce? Si crea una audience grazie a Myspace oppure a Facebook.
                    L'unico vantaggio o arma di difesa che si ha in questi casi ? piuttosto semplice: cambi canale oppure cancelli "l'amico" (quasi certamente uno che non hai mai incontrato fisicamente) dalla tua lista.
                    Ammetto che anche io ho "amici" che non conoso assolutamente ma che restano nella mia lista solo per la mia pigrizia (gente chemi ha chiesto l'anmicizia solo per giocare a Farmville e che non ho cancellato anche se ho smesso di giocarci da tempo)
                    Non criminalizzerei pi? di tanto Facebook che in fondo offre anche una valvola di sfogo a chi si sente un po' messo da parte.
                    Non direi che ? una droga. Preferirei definirlo uno di quei dolci che sono ottimi se presi nelle giuste dosi ma ti possono causare problemi se esageri.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      p.s. scusate il pistolotto un po' lungo

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        ...cmq è abbastanza palese ...che se una persona scrive su facebook è perche vuole che qualcuno legga... ...facebook è un modo per condividere ...notizie o anche stupdaggini con gli amici quando sono a casa...

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by nonno enio View Post
                          Un tempo (epoche geologiche fa, più o meno in quelle a cui appartengo io) si cresceva pian piano (c'era gente che a 16 anni manco sapeva cosa fosse un bacio ad una ragazza ) e c'erano i quartieri in cui tutti i coetanei erano amici.
                          In quell'età si approfittava della parrocchia, se la famiglia era "di chiesa", e del b]circolo politico[/b] se non lo era, per allargare la cerchia delle conoscenze ma era un mondo ben diverso in cui si poteva giocare in strada senza correr il pericolo di essere stirati.
                          Poi le cose sono cambiate. E' arrivato il benessere e le strade hanno perso la loro funzione di luoghi di aggregazione. La politica e la religione hanno abbandonato progressivamente il loro ruolo di elementi aggreganti (la religione resiste ancora un po' a dire il vero) ed anche la scuola ha rinunciato (forse per mancanza di mezzi e di strutture) a sostituirsi agli assenti.
                          Moltissimi ragazzi (e ragazzini) hanno trovato in internet l'alternativa ma hanno perso di vista un elemento impotrtante: che l'amico vero, in carne ed ossa, non potrà mai essere sostituito da uno che si lascia rappresentare da un avatar o da una mail.
                          In compenso la TV ha convinto tutti (compresi anche i vecchi come me) che per essere qualcuno bisogna almeno una volta andare in TV o che comunque bisogna avere una audience.
                          E allora ecco il pietoso spettacolo delle "velone" (tanto per fare un esempio), l'introduzione dei non famosi nell'isola e tutti gli altri fenomeni in stile GF.
                          E chi non ci riesce? Si crea una audience grazie a Myspace oppure a Facebook.
                          L'unico vantaggio o arma di difesa che si ha in questi casi è piuttosto semplice: cambi canale oppure cancelli "l'amico" (quasi certamente uno che non hai mai incontrato fisicamente) dalla tua lista.
                          Ammetto che anche io ho "amici" che non conoso assolutamente ma che restano nella mia lista solo per la mia pigrizia (gente chemi ha chiesto l'anmicizia solo per giocare a Farmville e che non ho cancellato anche se ho smesso di giocarci da tempo)
                          Non criminalizzerei più di tanto Facebook che in fondo offre anche una valvola di sfogo a chi si sente un po' messo da parte.
                          Non direi che è una droga. Preferirei definirlo uno di quei dolci che sono ottimi se presi nelle giuste dosi ma ti possono causare problemi se esageri.
                          quoto tutto

                          in neretto i passaggi fondamentali che hanno portato allo stato attuale delle cose.....
                          Last edited by Anima998; 20-06-10, 09:44.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            la gente vuole sentirsi parte di qualcosa, di un gruppo e spesso non riuscendoci nella realtà si appoggiano al virtuale: fb forum chat ecc...

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              la cosa che rattrista in tutto questo ? il fatto che anche per le persone normali, non solo per quelli con con problemi di socializzazione, il virtuale sta pian piano sostituendo la realt?. Molti passano la serata su internet invece che uscire o non vanno all'aria aperta per stare davanti un pc. Poi la mania di protagonismo che trovi su fb ? inversamente proporzionale alla propositivit? della vita reale.

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                io sono un tipo solitario quindi queste robe tipo fb myspace etc mi fanno defecare.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X