tra un p? 20 auto dotate di telecamera passeranno a setaccio milano per multare le doppie file selvagge...occhio...
ormai si DEVE andare solo in sputer........
dal corriere.it
MILANO - Da fine maggio, Milano dichiara guerra alle auto in doppia fila. E lo fa con un nuovo strumento che ha un nome ispirato al mondo della pesca: ?multe a strascico?. Tra una decina di giorni, infatti, inizieranno a circolare per la citt? venti volanti della polizia locale che, grazie a una telecamera collegata a un dispositivo informatico, lo ?Street control?, rilevano al solo passaggio le infrazioni e, fotografando targa e veicolo, rendono molto rapidi i tempi di notifica del verbale. ?La sosta in doppia fila a Milano - ha annunciato il vicesindaco Riccardo De Corato - ha le ore contate: il rilevamento automatico delle infrazioni non si sostituisce alla presenza degli agenti sulle strade ma coadiuver? il loro lavoro offrendo un ulteriore deterrente ai comportamenti scorretti?. Nei primi tempi i vigili che utilizzeranno le volanti con lo ?Street control?, lasceranno comunque sui veicoli multati un avviso di infrazione: ma questo gesto non sar? pi? necessario quando il parlamento avr? approvato le modifiche al codice della strada, che riducono da 150 a 60 i giorni per la notifica dei verbali. Il Comune di Milano intende ricorrere alle multe a strascico soprattutto nelle strade ad alto scorrimento di traffico: 700 circa, ha sottolineato il vicesindaco.
LO STREET CONTROL - Il dispositivo installato al momento su venti volanti (con un investimento di circa 200 mila euro), composto da una telecamera e da un monitor, scatter? due fotografie, una alla targa del mezzo e l'altra all'abitacolo, per assicurarsi che a bordo del veicolo non ci sia nessuno. ma il sistema ha per la verit? potenzialit? tecniche molto pi? estese rispetto al semplice contrasto della sosta vietata: come annunciato dallo stesso De Corato, lo ?Street control? sar? utilizzato da subito anche nel quartiere di Chinatown per verificare il rispetto dei nuovi orari di carico e scarico delle merci da parte dei grossisti cinesi. ?Dal 3 maggio, data in cui abbiamo sottoscritto l'accordo, sono circa 3.500 ogni giorno i furgoni che violano le regole ed entrano in centro in orario vietato?, ha detto il sindaco. La telecamera pu? trasmettere in tempo reale alle centrali operative delle forze dell'ordine le immagini catturate in diretta e il sistema operativo ? collegato a tutti i prontuari normativi disponibili, al registro automobilistico e al data base della polizia di Stato.
ormai si DEVE andare solo in sputer........
dal corriere.it
MILANO - Da fine maggio, Milano dichiara guerra alle auto in doppia fila. E lo fa con un nuovo strumento che ha un nome ispirato al mondo della pesca: ?multe a strascico?. Tra una decina di giorni, infatti, inizieranno a circolare per la citt? venti volanti della polizia locale che, grazie a una telecamera collegata a un dispositivo informatico, lo ?Street control?, rilevano al solo passaggio le infrazioni e, fotografando targa e veicolo, rendono molto rapidi i tempi di notifica del verbale. ?La sosta in doppia fila a Milano - ha annunciato il vicesindaco Riccardo De Corato - ha le ore contate: il rilevamento automatico delle infrazioni non si sostituisce alla presenza degli agenti sulle strade ma coadiuver? il loro lavoro offrendo un ulteriore deterrente ai comportamenti scorretti?. Nei primi tempi i vigili che utilizzeranno le volanti con lo ?Street control?, lasceranno comunque sui veicoli multati un avviso di infrazione: ma questo gesto non sar? pi? necessario quando il parlamento avr? approvato le modifiche al codice della strada, che riducono da 150 a 60 i giorni per la notifica dei verbali. Il Comune di Milano intende ricorrere alle multe a strascico soprattutto nelle strade ad alto scorrimento di traffico: 700 circa, ha sottolineato il vicesindaco.
LO STREET CONTROL - Il dispositivo installato al momento su venti volanti (con un investimento di circa 200 mila euro), composto da una telecamera e da un monitor, scatter? due fotografie, una alla targa del mezzo e l'altra all'abitacolo, per assicurarsi che a bordo del veicolo non ci sia nessuno. ma il sistema ha per la verit? potenzialit? tecniche molto pi? estese rispetto al semplice contrasto della sosta vietata: come annunciato dallo stesso De Corato, lo ?Street control? sar? utilizzato da subito anche nel quartiere di Chinatown per verificare il rispetto dei nuovi orari di carico e scarico delle merci da parte dei grossisti cinesi. ?Dal 3 maggio, data in cui abbiamo sottoscritto l'accordo, sono circa 3.500 ogni giorno i furgoni che violano le regole ed entrano in centro in orario vietato?, ha detto il sindaco. La telecamera pu? trasmettere in tempo reale alle centrali operative delle forze dell'ordine le immagini catturate in diretta e il sistema operativo ? collegato a tutti i prontuari normativi disponibili, al registro automobilistico e al data base della polizia di Stato.
Comment