Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Perch? si diventa vegetariani?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #211
    Originally posted by arabykola View Post
    O arrampicarsi sui muri tipo uomoragno



    Comprensibile
    Anche xk? senza corsi specifici ? impossibile crear qlcs di decente che nn siano insalate
    Ora non ? aria (economica) ma abbiamo gi? individuato alcuni corsi che faremo presumibilmente fine anno o inizio anno nuovo .

    Ad ogni modo , la cucina ? un'arte creativa e cucinare in due ? comunque divertente . Internet aiuta davvero molto e nei piatti ci ficchiamo spesso delle cosucce carine anche dal punto di vista estetico . A me piace fare una cucina un p? elaborata e non riesco a focalizzarmi su piatti semplici e veloci .

    Se opto per , ad esempio , polpette di patate e carote , devo preparaer un contorno (zucchine impanate al forn) ma anche necessariamente una crema di pomodorini e ricotta fresca . Io devo avere sempre il "main" , il contorno e la cremina . Sia essa di uova , di zucchine , pomodori , cavolo , cavolfiore o quel che vuoi ... una cremina nel piatto ce la devo ficcare

    Comment


    • Font Size
      #212
      Originally posted by interceptor79 View Post
      gli integratori di proteine isolate di latte o uova ed ora anche di cane sono di purezza farmaceutica,chiaramente pi? il prodotto ? di alta gamma pi? sar? puro.

      io mi alleno da 20 anni coi pesi e da vent'anni uso proteine in polvere,aminoacidi ramificati,creatina e glutammina e non ho mai avuto problemi fisici o altro,esami ed analisi perfette.

      oltre a ci? seguo da 20 anni una dieta iperproteica ricca di proteine animali (pollo,tacchino,pesce,ma anche rossa),almeno 2.2 grammi di proteine per kg di peso corporeo,grosse quantit? di frutta e verdura e basse quantit? di carboidrati complessi.
      idem, ma da 26 anni. E, paradossalmente, l'unico valore che l'anno scorso era salito un p? troppo(ora e ritornato in un range normale) era la glicemia(che col consumo proteico non c'entra nulla). Azotemia, trigliceridi, colesterolo totale da 15enne. Hdl molto alto e ldl molto basso. E mangio carne o comunque proteine pranzo e cena, tutti i giorni, con in pi? integratori quando mi alleno.

      Comment


      • Font Size
        #213
        vista questa sezione?

        Salute & alimentazione - DaiDeGas Forum

        Comment


        • Font Size
          #214
          Originally posted by neeko72 View Post
          idem, ma da 26 anni. E, paradossalmente, l'unico valore che l'anno scorso era salito un p? troppo(ora e ritornato in un range normale) era la glicemia(che col consumo proteico non c'entra nulla). Azotemia, trigliceridi, colesterolo totale da 15enne. Hdl molto alto e ldl molto basso. E mangio carne o comunque proteine pranzo e cena, tutti i giorni, con in pi? integratori quando mi alleno.
          il regime di allenamento coi pesi abbinato ad una dieta ad alto tenore proteico sta venendo ampiamente rivalutata...mi ricordo quando si diceva che se mangiavi pi? di un uovo al giorno era cosa gravissima...

          Comment


          • Font Size
            #215
            Originally posted by mito22 View Post
            Nuova nuova?

            Comment


            • Font Size
              #216
              Originally posted by mito22 View Post
              si, e credo che parlare di certi argomenti in maniera qualunquistica su un forum di moto, dove non scrive alcun professionista del settore e dove il 99.99% degli utenti capisce dell'argomento quanto io di fisica delle particelle, sia pari alla disinformazione data da certi personaggi come Red Ronnie o la Brigliadori. Spiacente, ma di salute non dovrebbero parlare tutti.

              Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

              Comment


              • Font Size
                #217
                Originally posted by neeko72 View Post
                si, e credo che parlare di certi argomenti in maniera qualunquistica su un forum di moto, dove non scrive alcun professionista del settore e dove il 99.99% degli utenti capisce dell'argomento quanto io di fisica delle particelle, sia pari alla disinformazione data da certi personaggi come Red Ronnie o la Brigliadori. Spiacente, ma di salute non dovrebbero parlare tutti.
                Ok , ma vedendo che pure le fonti autorevoli di medicina cambiano spesso e facilmente bandiera , mi vien da chiedere chi siano le autorevoli fonti titolate per parlare senza poter essere messe in discussione ?

                Comment


                • Font Size
                  #218
                  Appunto

                  Il livello di colesterolo cattivo ? passato da poco da 190 a 95

                  Ergo, chi ad esempio 2 mesi fa con 140 era "in regola" ora non lo ? pi?

                  ?colpa di noi utenti ignoranti ?

                  Comment


                  • Font Size
                    #219
                    Originally posted by arabykola View Post
                    Appunto

                    Il livello di colesterolo cattivo ? passato da poco da 190 a 95

                    Ergo, chi ad esempio 2 mesi fa con 140 era "in regola" ora non lo ? pi?

                    ?colpa di noi utenti ignoranti ?
                    Briscoletta , ieri sera abbiamo realizzato un piatto vegetariano da gourmet ... spersa pochi euro ma abbiamo messo in tavola un piatto da gourmet !

                    La carne la si ridimensiona molto , ma una volta a settimana cosi come il pesce , io direi che non pu? essere considerato cosi nocivo

                    Comment


                    • Font Size
                      #220
                      Assolutamente no
                      10 giorni per? son meglio
                      Last edited by arabykola; 04-10-16, 07:19.

                      Comment


                      • Font Size
                        #221
                        Originally posted by arabykola View Post
                        Appunto

                        Il livello di colesterolo cattivo ? passato da poco da 190 a 95

                        Ergo, chi ad esempio 2 mesi fa con 140 era "in regola" ora non lo ? pi?

                        ?colpa di noi utenti ignoranti ?
                        no..solo di utenti come te vegeto/vegani,lettori di libri "for dummies" che prendono dati a casaccio e ci fanno statistiche personali

                        perch? fa specie citare numeri a caso talmente strani cio? il totale del colesterolo dovrebbe essere 200 circa (da una vita...)..la somma dei 2 e TU tiri FUORI CHE "DA POCO" LDL ? PASSATO DA 190 a 95

                        [Colesterolo totale: inferiore a 200 mg/dl (milligrammi per decilitro di sangue)
                        Colesterolo ?cattivo? LDL: livello ideale inferiore ai 115 mg/dl; livello normale sotto i 130 mg/dl
                        Colesterolo ?buono? HDL: pi? i livelli sono alti, meglio ?. In generale per le donne non dovrebbero essere inferiori a 50 mg/dl, e per gli uomini non inferiori ai 45 mg/dl]


                        estratto da un pdf..di un unit? cardiologica....il primo che ho trovato..ah si..ma tu i pdf non li ritieni libbbri....


                        IL COLESTEROLO LDL
                        Il colesterolo LDL
                        ?
                        comunemente noto come ?cattivo?.
                        L?aumento del colesterolo LDL aumenta il rischio di
                        ostruzione delle arterie ed il rischio di un attacco
                        cardiaco.
                        Il tuo colesterolo LDL ? in una di queste categorie:
                        Inferiore a 100 mg/dL* OTTIMALE
                        100-129 mg/dL
                        QUASI O SOTTO OTTIMALE
                        130-159 mg/dL
                        BORDELINE ALTO
                        160-169 mg/dL
                        ALTO
                        190 o pi?
                        MOLTO ALTO
                        *Pazienti
                        ad altissimo rischio (SCA, PCI+ diabete) < 70 mg/dL

                        p.s. continua pure a postare ste perle... ma realmente briskola...ti sei diplomato?!? perch? non riesco a capacitarmi come TU riesca a postare sti dati e pensare di passare per intelligente ---- scusa se poi ogni tanto non rispondo.. ti lascio scrivere..e scrivere..altrimenti che fai tra una fresata e l altra

                        Comment


                        • Font Size
                          #222
                          Cepu :gaen:


                          “Il grano canadese che arriva in Europa ? un rifiuto speciale che finisce sulle nostre tavole”
                          01 Ott 2016
                          Lo racconta il noto micologo pugliese, Andrea Di Benedetto, che, da anni, si occupa dei problemi del grano duro e di micotossine. Questo ‘regalo’ lo dobbiamo all’Unione Europea che, dal 2006, in seguito alle pressioni delle lobby, consente l’arrivo, con le navi, di grani duri che in altre parti del Mondo vengono smaltiti come rifiuti tossici. Il problema vale per tutti i consumatori europei ma, in particolare, per gli italiani: soprattutto per gli abitanti del Sud Italia che, in media, tra pasta, pane, pizze, dolci ingeriscono ogni anno 130 chilogrammi di derivati del grano. Da qui l’aumento di malattie: Morbo di Crohn, Parkinson, Autismo e altre patologie autoimmuni. E anche la Gluten sensitivity, scambiata per Celiachia


                          Che pasta, pane, pizze, semola per cus cus, ‘merendine’ e dolci arrivano sulle nostre tavole? I Nuovi Vespri, gi? da qualche tempo, batte su questo argomento. Abbiamo parlato del glifosato contenuto nel grano duro che arriva dal Canada. E delle micotossine. E di come difenderci dai prodotti avvelenati – parliamo sempre di derivati del grano – che ci sono in giro: per esempio, dove acquistare la pasta e come fare a individuare un pane fatto con grano che contiene micotossine. Oggi offriamo ai nostri lettori un approfondimento: un’intervista con Andrea Di Benedetto, un micologo (la micologia ? la branca delle scienza naturali che studia i funghi) che, da anni, si occupa dei problemi legati al grano duro che circola in Italia. Per fare il punto della situazione sui prodotti derivati dal grano duro inquinati e anche per fare ulteriore chiarezza su quella che Saverio De Bonis – uno dei protagonisti di GranoSalus – ha chiamato la prova delle fettina di pane”.

                          Il quadro che emerge dalla chiacchierata che abbiamo fatto con Di Benedetto ? a dir poco inquietante.

                          “Partiamo da una semplice considerazione – ci dice il micologo Di Benedetto -: un grano che ha viaggiato molto deve costare di pi?. Invece, con riferimento al grano duro che arriva dal Canada, avviene l’esatto contrario: alcune partite di grano duro costano poco. Questo ci dovrebbe fare riflettere”.

                          Qualche riflessione l’abbiamo fatta anche noi sul glifosato contenuto nel grano duro che arriva dal Canada…

                          “E avete fatto benissimo. Ma ci sono altri problemi, non meno gravi, legati alla presenza di micotossine. E’ il caso del cosiddetto DON, acronimo di Deossinivalenolo. La presenza di questa micotossina nei mangimi prodotti e commercializzati in Canada, in una quantit? oltre a mille ppb (sigla che sta per parti per miliardo ndr), crea seri problemi agli animali monogastrici, che non progrediscono nella crescita”.

                          Che cosa sta cercando di dirci?

                          “Dico che l’Unione Europea, nel 2006, in seguito alle pressioni delle lobby, ha fissato il limite di questa micotossina a 1750 ppb”.

                          Si riferisce al grano duro destinato all’alimentazione umana?

                          “Certo. Stranamente nell’Europa unita tutto il grano duro che in Canada non si potrebbe utilizzare nemmeno per gli animali si d?… all’uomo. Si tratta, con queste percentuali di DON, di un grano che, di fatto, ? un rifiuto tossico e speciale, che dovrebbe essere smaltito con certi costi. Un prodotto che, invece, finisce sulle tavole dei consumatori europei”.

                          Ci faccia capire: invece di pagare per smaltire questo grano avvelenato dalle micotossine lo portano qui in Italia?

                          “Precisamente. Lo portano con le navi – il vostro blog ne ha pi? volte parlato – che approdano in tanti porti del nostro Paese. Questo grano duro pieno di DON viene miscelato con i nostri grani duri – parlo dei grani duri del Sud Italia che hanno un contenuto di DON pari a zero – e poi viene utilizzato per produrre pasta, pane, pizze, dolci e via continuando”.

                          Ma ? una follia!

                          “E’ uno scandalo che va avanti da anni. Ricordo quando in Puglia arrivarono i signori da Parma. Allora noi operatori agricoli eravamo convinti che erano giunti da noi per rilanciare il grano duro pugliese e, in generale, del Sud Italia. Invece avevano altri progetti”.

                          Come ci ha detto De Bonis, a causa del grano duro canadese al glifosato e alle micotossine, il Sud Italia ha abbandonato circa 600 mila ettari di seminativi.

                          “Per l’appunto. E la storia va ancora avanti. Le navi cominciano a scaricare grano duro canadese, ogni anno, intorno a met? aprile, e proseguono fino ai primi di giugno”.

                          Lei ci sta dicendo che tantissimi derivati del grano duro che circolano in Italia e in Europa – pasta, pane, dolci – vengono prodotti con grani duri che dovrebbero essere considerati rifiuti speciali?

                          “Purtroppo ? cos?”.

                          Come possiamo difenderci?

                          “Non ? facile difendersi. Io non mangio pi? pasta. A meno che non ne conosca la provenienza: se ? prodotta con il nostro grano duro – grano duro del Sud Italia, che come detto prima ? esente da micotossine – la mangio. Qualunque altro tipo di pasta la evito”.

                          Quindi lei non mangia la pasta prodotta dai grandi marchi italiani?

                          “Assolutamente no”.

                          Noi abbiamo parlato dei problemi che, a lungo andare, pu? provocare il glifosato. E le micotossine?

                          “Quello che posso dire ? che, da quando succede tutto questo, si registra un aumento di certe patologie. Per esempio, la Gluten sensitivity”.

                          Ovvero?

                          “Un aumento della sensibilit? al glutine. Il problema, sia chiaro, non ? il glutine, che ? presente in tutti i derivati del grano duro. A causare patologie ? invece la micotossina DON, che provoca una sorta di allargamento delle ‘giunture serrate’ a livello dei villi intestinali. In condizioni normali i villi intestinali non assorbono il glutine. Il DON, come ho gi? accennato, altera la funzione dei villi intestinali che iniziano ad assorbire il glutine dall’intestino che, a propria volta, va nel sangue e crea problemi al nostro organismo”.

                          Per caso ? la malattia che viene scambiata per Celiachia?

                          “Esatto. Ma non ? la Celiachia”.

                          E’ vero che il DON pu? creare problemi all’intestino?

                          “S?. Pu? creare seri problemi al nostro intestino: per esempio, il morbo di Crohn. Poi ci sono malattie del sistema nervoso: per esempio Parkinson, Autismo e altre patologie autoimmuni”.

                          Questo per ci? che riguarda la pasta. E per il pane?

                          “Peggio. Spesso ci sono meno controlli. Nelle farine per il pane passa di tutto: glifosato, micotossine e anche metalli pesanti”.

                          Saverio De Bonis ha detto che, per il pane, ci possiamo difendere con la cosiddetta prova della fettina. Tema che ha suscitato un grande dibattito in questo blog.

                          “La prova della fettina ? valida per escludere la presenza di due funghi che producono l’ocratossina, che ? ancora pi? pericolosa del DON”.

                          Infatti: abbiamo letto che l’ocratossina pu? creare seri problemi al nostro organismo.

                          “Avete letto bene: c’? il dubbio – che poi ? pi? di un dubbio – che sia addirittura cancerogena”.

                          banner
                          Quindi, per fare chiarezza, la prova della fettina ? valida: serve per escludere la presenza – nelle farine con le quali ? stato prodotto il pane – di Aspergillus e Penicillium.

                          “E’ valida, ma attenzione: anche il nostro grano duro, se conservato male, pu? sviluppare Aspergillus e Pennicillium e, quindi, ocratossine”.

                          Detto questo, per fare ulteriore chiarezza: se la fettina di pane conservata per sei-sette giorni produce la patina verdastra – cio? i funghi Aspergillum e Pennicillum – possiamo dire che le farine erano di pessima qualit??

                          “Certo, su questo non ci sono dubbi”.

                          Tornando al grano duro che arriva con le navi – e a tutti i derivati di questo prodotto – si pu? parlare di emergenza?

                          “S?, si deve parlare di emergenza!. E’ anche per questo che, con l’associazione e GranoSalus, abbiamo deciso di fare chiarezza su tutti i derivati del grano duro che circolano in Italia. E’ un problema serio che riguarda tutta l’Europa, ma che da noi ? molto pi? grave. Nel Sud Italia, in media, una persona, tra pane, pasta, pizze e via continuando consuma qualcosa come 130 chilogrammi di derivati del grano duro all’anno”.

                          In altre parti d’Europa ne consumano molto meno e quindi il problema ? meno sentito?

                          “Il problema riguarda tutta l’Europa. Ma, lo ribadisco, in particolare riguarda il Mezzogiorno d’Italia, dove si fa largo uso di pasta e pane. Da noi, nel Sud, il pane lo mangiamo almeno due volte al giorno”.

                          Possiamo dire che tutto questo nasce dal fatto che Paesi dove il grano non dovrebbe essere coltivato viene invece coltivato?

                          “In un certo senso s?. Il grano ? una coltura che dovrebbe essere tipica delle aree del mondo a Sud del 42 parallelo nell’emisfero boreale. In queste zone – e il Mezzogiorno d’Italia ne ? un esempio classico – le radiazioni ultraviolette del sole eliminano i funghi che producono micotossine. Non altrettanto pu? dirsi delle aree umide, dove i grani, proprio a causa dell’umidit?, sviluppano funghi e quindi micotossine”.

                          Come commenta la fusione tra la Monsanto e la Bayer?

                          “La Monsanto ? una multinazionale americana che opera nel settore dei pesticidi e degli erbicidi. La Bayer nel settore medicale. Magari sar? un po’ sinistro quello che dico, ma ho l’impressione che le multinazionali si stiano attrezzando: ci fanno ammalare e poi ci curano…”.

                          Come possiamo concludere la nostra chiacchierata?

                          “Con una riflessione: mezzo chilogrammo di pasta non pu? costare 35-40 centesimi di Euro. Se questo avviene, beh, c’? qualche problema. E infatti il problema c’?: il grano duro di qualit? scadente fa… male alla salute e all’intera economia delle zone del Sud Italia e del Mondo”.

                          Anche il nostro grano duro costa poco: quest’anno ? stato un disastro: 14 centesimi di Euro al chilogrammo…

                          “La logica conseguenza dell’invasione del grano duro canadese secondo i dettami della globalizzazione dell’economia. Dalle mie parti, un tempo, con il grano duro prodotto da cento ettari di terreno si riusciva ad acquistare un appartamento a fine raccolto. Oggi il guadagno dei cento ettari a grano non basterebbe all’acquisto di un bagno…”.

                          Ma che giro di affari c’? dietro questa storia dei rifiuti speciali trasformati in pane, pasta, dolci e altro?

                          “Un giro di affari impressionante: circa 40 miliardi di Euro all’anno”.

                          Comment


                          • Font Size
                            #223
                            Poi mano dice che anche vegani e vegetariani si ammalano ...grazie alkazzo

                            Ps.: la notizia del colesterolo l ho letta 1 mese fa,se cos? non ?, non ?
                            ? un prpblema grave?
                            Pazienza : tanto ci sono gli utenti come mano pronti a correggere gli errori...degli altri

                            Mangiate carne, e pure tanta :gaen:
                            Last edited by arabykola; 04-10-16, 09:48.

                            Comment


                            • Font Size
                              #224
                              Originally posted by mano View Post
                              no..solo di utenti come te vegeto/vegani,lettori di libri "for dummies" che prendono dati a casaccio e ci fanno statistiche personali

                              perch? fa specie citare numeri a caso talmente strani cio? il totale del colesterolo dovrebbe essere 200 circa (da una vita...)..la somma dei 2 e TU tiri FUORI CHE "DA POCO" LDL ? PASSATO DA 190 a 95

                              [Colesterolo totale: inferiore a 200 mg/dl (milligrammi per decilitro di sangue)
                              Colesterolo “cattivo” LDL: livello ideale inferiore ai 115 mg/dl; livello normale sotto i 130 mg/dl
                              Colesterolo “buono” HDL: pi? i livelli sono alti, meglio ?. In generale per le donne non dovrebbero essere inferiori a 50 mg/dl, e per gli uomini non inferiori ai 45 mg/dl]


                              estratto da un pdf..di un unit? cardiologica....il primo che ho trovato..ah si..ma tu i pdf non li ritieni libbbri....


                              IL COLESTEROLO LDL
                              Il colesterolo LDL
                              ?
                              comunemente noto come “cattivo”.
                              L’aumento del colesterolo LDL aumenta il rischio di
                              ostruzione delle arterie ed il rischio di un attacco
                              cardiaco.
                              Il tuo colesterolo LDL ? in una di queste categorie:
                              Inferiore a 100 mg/dL* OTTIMALE
                              100-129 mg/dL
                              QUASI O SOTTO OTTIMALE
                              130-159 mg/dL
                              BORDELINE ALTO
                              160-169 mg/dL
                              ALTO
                              190 o pi?
                              MOLTO ALTO
                              *Pazienti
                              ad altissimo rischio (SCA, PCI+ diabete) < 70 mg/dL

                              p.s. continua pure a postare ste perle... ma realmente briskola...ti sei diplomato?!? perch? non riesco a capacitarmi come TU riesca a postare sti dati e pensare di passare per intelligente ---- scusa se poi ogni tanto non rispondo.. ti lascio scrivere..e scrivere..altrimenti che fai tra una fresata e l altra
                              Poi se io sono capra, questi dottori allora?

                              Colesterolo cattivo: scende da 190 a 100 la soglia di allarme - Gazzetta di Parma

                              Colesterolo, rivoluzione dei parametri: va abbassato a 100 per evitare rischi - Secolo d'Italia

                              Dai, adesso vai a scassare i koglioni pure a loro : mandagli il tuo pdf
                              E chiedigli dove han preso la laurea ...altro che diploma
                              Last edited by arabykola; 04-10-16, 10:32.

                              Comment


                              • Font Size
                                #225
                                vabb? per me non cambia nulla.....ho gi? i valori sotto quella soglia anche se l'hanno abbassata.....e mangio fra carne,pesce e uova ogni giorno almeno 2,2 g di proteine per kg di peso da 20 anni...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X