Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non la recuperi... dovrebbe esser spuntato gi? il gambo con il fiore a quest'ora... quanto ci ho sperato...
La pianta fiorisce solo se sta bene bene ... quindi se ha diverse bocche e gode di buona salute ... ma il solo fatto che non fiorisca non indica che sia morta ... Quando muore tutte le bocce marciscono diventando nere
Nella mia sembra che ci siano delle nuove bocche piccoline ... sperem Altrimenti ? la volta buona che mi prendo una giant
Della serie how to kill your dionea as soon as possible ...
D'estate bisogna tenerla con un sottovaso pieno d'acqua.
Le piante vanno esposte al sole diretto ma attenzione: se sono state sempre in casa e le metti al sole si scottano (come per la pelle non abbronzata) quindi meglio metterle fuori ma all'ombra ... facendo le cose per gradi!
L'acqua deve essere demineralizzata con quella del rubinetto le ammazzi (infatti la tua sarracenia non ? che mi sembri molto in forma) ...
Queste regole valgono per tutte le piante carnivore!!!
Altra regola importate per la dionea ... mentre la sarracenia fa fatica a fiorire, la dionea fiorisce quasi sempre ... il fiore toglie moltissime energie alla pianta quindi a meno che non sia particolarmente in forma ? meglio tagliarlo altrimenti rischia di morire ...
Buona coltivazione
Qualche preghierina anche non ci guasta. Il terriccio dovrebbe essere di torba, con un sottofondo di perlite possibilmente. Acqua demineralizzata, sarebbe meglio quella piovana, e infatti mi ero messo anche a raccoglierla. Sopra alla torba dovrebbe esserci uno strato di Sfagno...
Durante l'inverno puoi metterla al chiuso, posibilmente in un sottoscala con poca luce..
La pianta fiorisce solo se sta bene bene ... quindi se ha diverse bocche e gode di buona salute ... ma il solo fatto che non fiorisca non indica che sia morta ... Quando muore tutte le bocce marciscono diventando nere
Nella mia sembra che ci siano delle nuove bocche piccoline ... sperem Altrimenti ? la volta buona che mi prendo una giant
Te lo dico per esperienza, dopo l'inverno la dionea non ha quasi bocche, e quelle poche sono morte... spero che la tua si riprenda, io ci ho rinunciato
Te lo dico per esperienza, dopo l'inverno la dionea non ha quasi bocche, e quelle poche sono morte... spero che la tua si riprenda, io ci ho rinunciato
Il terriccio dovrebbe essere di torba, con un sottofondo di perlite possibilmente. Acqua demineralizzata, sarebbe meglio quella piovana, e infatti mi ero messo anche a raccoglierla. Sopra alla torba dovrebbe esserci uno strato di Sfagno...
Che terra usate?
Per entrambe le specie bisogna tenere il sottovaso sempre pieno di acqua distillata?
Desmo, fai cos?, prendi un vaso e tappa i buchi sul fondo. Poi prendi un altro vaso di una misura pi? piccola e lo infili in quello pi? grande. Riempi la cavit? di acqua distillata e avrai la terra bagnata per giorni
Io mi son comprato anche un galleggiante per vedere a che livello sta l'acqua.
Per le piante carnivore sarebbe d'obbligo la torba, non la terra
La torba é quella specie di terriccio che si forma nelle paludi, si compra nei negozi di floricoltura. La torba é lo stato antecedente alla formazione del carbone.
Lo sfagno é una specie di "alga" che trattiene l'umiditá.
La perlite sono delle sferette che andrebbero messe nel vaso prima della torba, anchesse per trattenere l'umiditá
p.s. non prendere quella distillata, é un costo inutile, basta quella demineralizzata che servirebbe per i ferri da stiro
La torba ? quella specie di terriccio che si forma nelle paludi, si compra nei negozi di floricoltura. La torba ? lo stato antecedente alla formazione del carbone.
Lo sfagno ? una specie di "alga" che trattiene l'umidit?.
La perlite sono delle sferette che andrebbero messe nel vaso prima della torba, anchesse per trattenere l'umidit?
p.s. non prendere quella distillata, ? un costo inutile, basta quella demineralizzata che servirebbe per i ferri da stiro
ok..quindi se vado dallo spacciatore di piante e gli chiedo torba e sfagno non mi guarda storto.....sono cose che si trovano normalmente...
Ascolta..quindi cambio subito il vaso alla mia Gina (? ancora nel vaso di plastica e nella terra originale) ????
Il periodo per il rinvaso ? questo ed buono ... puoi usare anche un vaso di terracotta imho ... basta che sia un po' pi? grande ...
Alcuni (i puristi) lo sconsigliano per via delle sostanze che rilascia...
Guarda, secondo me, ci scommetto, che se me ne piglio di nuovo una, la annaffio con urina, la metto al sole il 15 di agosto senza acqua, e invece che la torba uso sterco di vacca mi sopravvive 100 anni
Comment