Premesso che non vorrei creare una discussione sui partiti ma su un modo corretto di fare politica, mi chiedo:
Mi pare che in Italia ci siano circa 30 milioni di aventi diritto al voto che eleggono poco meno di un migliaio di parlamentari. In pratica ogni parlamentare dovrebbe rappresentare 30.000 elettori.
Nelle ultime elezioni parlamentari, ha votato circa il 60% degli aventi diritto, ovvero circa 18 milioni (sempre se la prima cifra che ho indicato ? giusta) ovvero ogni parlamentare rappresenta circa 18.000 elettori.
Sarebbe cos? assurdo proporre che si eleggessero i parlamentari in base al numero degli elettori effettivi? Ovvero di quelli che vanno davvero a votare?
Se si applicasse questa norma, oggi avremmo circa 300 parlamentari in meno che, considerando quello che ci costano, rappresenterebbero un bel risparmio.
Oltre naturalmente a mettere un po' pi? di pepe al cu*o dei vari partiti che forse "toccherebbero conmano" che cosa significa perdere elettori.
Mi pare che in Italia ci siano circa 30 milioni di aventi diritto al voto che eleggono poco meno di un migliaio di parlamentari. In pratica ogni parlamentare dovrebbe rappresentare 30.000 elettori.
Nelle ultime elezioni parlamentari, ha votato circa il 60% degli aventi diritto, ovvero circa 18 milioni (sempre se la prima cifra che ho indicato ? giusta) ovvero ogni parlamentare rappresenta circa 18.000 elettori.
Sarebbe cos? assurdo proporre che si eleggessero i parlamentari in base al numero degli elettori effettivi? Ovvero di quelli che vanno davvero a votare?
Se si applicasse questa norma, oggi avremmo circa 300 parlamentari in meno che, considerando quello che ci costano, rappresenterebbero un bel risparmio.
Oltre naturalmente a mettere un po' pi? di pepe al cu*o dei vari partiti che forse "toccherebbero conmano" che cosa significa perdere elettori.
Comment