Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
metti di essere un 14 enne che vuol fare il progettista elettrico e vai a fare l'itis specializzazione elettrotecnica... poi nella vita finisci a fare boh... l'elettricista, per rimanere nello stesso ambito... magari non sei contento del tuo lavoro... ma lo fai comunque.. potrebbe anche succedere per un dottore che voleva fare l'ortopedico e si ritrova a fare un ruolo che non gli piace...
ragionamento contorto.. ma per cercare di spiegare la mia frase di prima sulla passione per il lavoro...
per i dottori sicuramente ? diverso perch? la scelta la fai a 20 anni.. e devi studiarne 10 per avere la specialit?... ma credo che non tutti siano soddisfatti del loro lavoro.. alcuni anche solo del modo in cui devono lavorare...
in ogni caso...........
si, condivisibile,
a me se non piace il mio lavoro e rischio di farlo male, lo cambio,
non ho mai sentito di medici che abbiano smesso di esercitare!
capisco che non essendo della zona,trascurate un dettaglio fondamentale...si tratta dell'ospedale di Cernusco.Si potrebbe scrivere un libro su quante ne son successe li....che schifo!
Cosa significa "spero per te di non incrociare mai un medico cosi" ?
In pratica il emdico non ha scampo per te ?
E' difficile,ma ti faccio un esempio realmente accaduto in francia ad un italiano.
Aveva bisogno di un farmaco da somministrare per via inalatoria per il trattamento dell'asma bronchiale.
Farmaco con obbligo di ricetta medica.
Non aveva la ricetta e non aveva nessun documento che attestasse la patologia.
Il farmacista si comporto' come la legge prescrive,non dando il farmaco.
Il paziente ebbe poco dopo una crisi che, non ricordo bene, ma credo fini male' )
Morale della favola si entra in un tunnel:
omissione di soccorso....... anche se si ? attenuto alla legge.
Se avesse dato il farmaco con obbligo di precrizione medica e fosse successo qualcosa, a seguito di denuncia avrebbe dovuto affrontare un processo.
Morale della favola,credo che bisogna mettersi a posto con la prorpia coscienza,posizione che permette di affrontare qualsiasi situazione spiacevole con la consapevolezza di essere nel giusto.
si, condivisibile,
a me se non piace il mio lavoro e rischio di farlo male, lo cambio,
non ho mai sentito di medici che abbiano smesso di esercitare!
beh... dopo dieci anni di studi e sacrifici (perch? la medicina, come l'ingegneria ? ancora fatta di sacrifici)... vorrei vedere te a rinunciare...
a me i dottori, che hanno possibilit? molto importanti sulla mia vita, mi fanno paura, non per niente, anche per una stupidagine come la mia frattura ho voluto che tutto venisse controllato da mia mamma che potr? essere anche meno brava di 10 mila milioni di altri medici ma ? mia mamma e ha a cuore oltre il suo lavoro, la mia vita...
mentre ero in ospedale, ti faccio un altro esempio, c'erano diverse infermiere.. alcune sembravano dei trabucant che in dialetto piemontese sono i lavorati che intonacano la casa, sia nella "gentilezza" che nei modi.. se ti dico che ho male, non devi sbuffare ma cercare di capire perch? ti dico che ho male...
E' difficile,ma ti faccio un esempio realmente accaduto in francia ad un italiano.
Aveva bisogno di un farmaco da somministrare per via inalatoria per il trattamento dell'asma bronchiale.
Farmaco con obbligo di ricetta medica.
Non aveva la ricetta e non aveva nessun documento che attestasse la patologia.
Il farmacista si comporto' come la legge prescrive,non dando il farmaco.
Il paziente ebbe poco dopo una crisi che, non ricordo bene, ma credo fini male' )
Morale della favola si entra in un tunnel:
omissione di soccorso....... anche se si ? attenuto alla legge.
Se avesse dato il farmaco con obbligo di precrizione medica e fosse successo qualcosa, a seguito di denuncia avrebbe dovuto affrontare un processo.
Morale della favola,credo che bisogna mettersi a posto con la prorpia coscienza,posizione che permette di affrontare qualsiasi situazione spiacevole con la consapevolezza di essere nel giusto.
Ti faccio io un altro esempio (il mio ipotetico per?)
Io vado in America in vacanza e mi preoccupo PRIMA di partire di sapere cosa occorre che io faccia per adeguarmi alle loro regole in modo da non avere problemi in caso di imprevisti .
Se io andassi in america completamente incurante delle assicurazioni necessarie e mi capitasse qualcosa di grave ... e non venissi curato per mancanza di soldi : avrei ragione a lamentarmi ? NO .
Detto questo abbandoniamo la legge ed entriamo nel campo morale : in questo caso la bimba sarebbe dovuta essere curata ... mi pare ovvio .
Chi ? lo scellerato che afferma che sia giusto lasciar morire una bambina ? Nesusno ...
Ti faccio io un altro esempio (il mio ipotetico per?)
Io vado in America in vacanza e mi preoccupo PRIMA di partire di sapere cosa occorre che io faccia per adeguarmi alle loro regole in modo da non avere problemi in caso di imprevisti .
Se io andassi in america completamente incurante delle assicurazioni necessarie e mi capitasse qualcosa di grave ... e non venissi curato per mancanza di soldi : avrei ragione a lamentarmi ? NO .
Detto questo abbandoniamo la legge ed entriamo nel campo morale : in questo caso la bimba sarebbe dovuta essere curata ... mi pare ovvio .
Chi ? lo scellerato che afferma che sia giusto lasciar morire una bambina ? Nesusno ...
tutto giusto..
ci sono le assicurazioni per chi va in america..
come le assicurazioni per i familiari delle persone straniere che vengono qui...
cmq ? tutto molto triste... la sanit? dovrebbe essere tra le cose essenziali sncita dai diritti mondiali delle persone....
Ti faccio io un altro esempio (il mio ipotetico per?)
Io vado in America in vacanza e mi preoccupo PRIMA di partire di sapere cosa occorre che io faccia per adeguarmi alle loro regole in modo da non avere problemi in caso di imprevisti .
Se io andassi in america completamente incurante delle assicurazioni necessarie e mi capitasse qualcosa di grave ... e non venissi curato per mancanza di soldi : avrei ragione a lamentarmi ? NO .
Detto questo abbandoniamo la legge ed entriamo nel campo morale : in questo caso la bimba sarebbe dovuta essere curata ... mi pare ovvio .
Chi ? lo scellerato che afferma che sia giusto lasciar morire una bambina ? Nesusno ...
Lele,il problema non riguarda chi puo' prevedere (patologie croniche)
La difficolta' sorge nel momento in cui ,di fronte ad una necessita',si deve decidere.
Deontologia professionale e in particolare il giuramento di ippocrate recita:
-di non compiere mai atti idonei a provocare deliberatamente la morte di una persona
-di prestare assistenza d'urgenza a chi ne abbisogni.
In alcuni casi,cioe' quando finisce male,c'? sempre lo spazio per agire legalmente contro un medico.
se omette
se cura ma finisce male.
Nel caso sopra uin questione,secondo coscienza,bisognava intervenire anche se poi si dovevano affrontare altri problemi.
In ogni caso non ? mai facile o scontato cosa si debba o non debba fare
tutto giusto..
ci sono le assicurazioni per chi va in america..
come le assicurazioni per i familiari delle persone straniere che vengono qui...
cmq ? tutto molto triste... la sanit? dovrebbe essere tra le cose essenziali sncita dai diritti mondiali delle persone....
e pensa che, nonostante tutto, in buona parte dell'Europa ed in quasi tutti i paesi extraeuropei la sanit? Italiana viene cosniderata di alto livello e uno fra gli esempi "sociali" da imitare.
Intervengo come al solito a gamba tesa, facendo mia questa affermazione di nonno enio........rigirandola sull'aborto. Se curare ? un dovere, indipendentemente dalla legge, perch? uccidere in nome della legge?
e.
ognuno deve essere libero di fare una scelta....
uno Stato moderno...anzi un welfare al servizio del cittadino (pagante) dovrebbe poter lasciar libero lo stesso....invece si sa....noi ci ritroviamo di mezzo quello staterello....
e pensa che, nonostante tutto, in buona parte dell'Europa ed in quasi tutti i paesi extraeuropei la sanit? Italiana viene cosniderata di alto livello e uno fra gli esempi "sociali" da imitare.
come esempio sociale, ti d? ragione, come competenz?a e cortesia non saprei,
quando vivevo in spagna la mia ex moglie ebbe un incedente, si apri un taglio largo come la bocca, sotto il mento, corsa in ospedale con grondamento di sangue, prima la hanno curata, poi ci hanno chiesto i dati, dopo tre mesi siamo rientrati in italia e c'era la fattura da pagare (mi sembra 60 o 70.000 lire).
Negli states uguale, avevo una urgenza dentistica, compilato un mega questionario, visitato e poi pagato, sinceramente non mi hanno manco chiesto il passaporto!
Comment