posso capire e capisco il disagio delle famiglie,
italiane e non,
che hanno bambini in et? scolare,
e che quindi devono affrontare spese a non finire.
per? vorrei farvi vedere il problema dall'altra parte della barricata.
lavoro in due piccoli comuni che contano circa 6.000 abitanti
e mi trovo a volte ad aiutare l'amministrativa a fare i conteggi e i bolletini di pagamento per la mensa e il trasporto del pulmino.
be,
ci sono famiglie che hanno un debito di oltre ?2.000 per servizi che hanno usufruito e non hanno pagato.
io la penso cos?.
non ho i soldi per mandare mio figlio a mensa e farlo passare a prendere dal pulmino?
be christo santo mi organizzo, e ce lo porto io , lo vado a prendere per pranzo e lo riporto per la sessione pomeridiana.
italiane e non,
che hanno bambini in et? scolare,
e che quindi devono affrontare spese a non finire.
per? vorrei farvi vedere il problema dall'altra parte della barricata.
lavoro in due piccoli comuni che contano circa 6.000 abitanti
e mi trovo a volte ad aiutare l'amministrativa a fare i conteggi e i bolletini di pagamento per la mensa e il trasporto del pulmino.
be,
ci sono famiglie che hanno un debito di oltre ?2.000 per servizi che hanno usufruito e non hanno pagato.
io la penso cos?.
non ho i soldi per mandare mio figlio a mensa e farlo passare a prendere dal pulmino?
be christo santo mi organizzo, e ce lo porto io , lo vado a prendere per pranzo e lo riporto per la sessione pomeridiana.
Comment