Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
se mi faccio male son fatti miei infatti, dobbiamo farci dire anche che mezzi di trasporto dobbiamo usare adesso?
Ah b? guarda,stai "parlando" con un convintissimo sostenitore del vivi e lascia vivere....ognuno della sua pellaccia ? liberissimo di fare ci? che meglio crede....a me se qualcuno si fa male per 'sti motivi non me ne frega 'na ceppa,anzi..
Ribadisco il fatto che io sono daccordissimo con 'sta legge,punto....e ti dir? di pi?,proprio non capisco perch? mettano tutto tranne gli stivali obbligatori..
EccheccaXXo,diamo un p? da vivere anche a questi produttori d'abbigliamento per moto no..
A me non pare cos? difficile che IO devo andare dai clienti in un certo modo....ergo non posso di certo chiedere ai clienti d'andarmi a cambiare in bagno..
ma basta che ti metti i soprapantaloni con le protezioni che ti sfili prima di entrare, io prima lavoravo in giacca e cravatta tutti i santi giorni, scarpe nello zainetto, giacca del vestito nello zainetto quando faceva caldo e via
Ecco toh,? che a molti evidentemente paiono troppo complicati quei 5 minuti per svestirsi.
Ah se parliamo di incongruenze in questa legge, ne troviamo a pacchi.
A partire dalla distinzione di potenza, come dire, c'hai il Bandit 1200 muori a prescindere, invece se c'hai l'Husky SMR al massimo ti fai un p? male.
Come detto nell'altro topic, una legge fatta da chi la moto non l'ha mai vista, ma non solo, non hanno neanche consultato qualche casistica sugli incidenti, noterebbero subito che i pi? a farsi male sono le cilindrate piccole fino a 250cc.
Ma la pi? bella ? la specifica per l'abbigliamento: specifica solo "tecnico".
Non specifica normative o caratteristiche particolari, se non protezioni in generale.....io gi? m'immagino la scena di molti, pantalone comune con sotto ginocchiere Rollerblade, parastinchi da calcio e quotidiani piegati al alto coscia.
Dai reg?, ma se esce una normativa cos? piena di lacune succede il putiferio.
Ah se parliamo di incongruenze in questa legge, ne troviamo a pacchi.
A partire dalla distinzione di potenza, come dire, c'hai il Bandit 1200 muori a prescindere, invece se c'hai l'Husky SMR al massimo ti fai un p? male.
Come detto nell'altro topic, una legge fatta da chi la moto non l'ha mai vista, ma non solo, non hanno neanche consultato qualche casistica sugli incidenti, noterebbero subito che i pi? a farsi male sono le cilindrate piccole fino a 250cc.
Ma la pi? bella ? la specifica per l'abbigliamento: specifica solo "tecnico".
Non specifica normative o caratteristiche particolari, se non protezioni in generale.....io gi? m'immagino la scena di molti, pantalone comune con sotto ginocchiere Rollerblade, parastinchi da calcio e quotidiani piegati al alto coscia.
Dai reg?, ma se esce una normativa cos? piena di lacune succede il putiferio.
Mi sfugge qualcosa: non sono un p? troppi 14k neuri per un p? d'abbigliamento?
infatti, bastava sentire un assicuratore. la categoria 150 costa piu' della 250 perch? piu' a rischio....
Ma la pi? bella ? la specifica per l'abbigliamento: specifica solo "tecnico".
Non specifica normative o caratteristiche particolari, se non protezioni in generale.
d) per i veicoli oltre 52 kw ? obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia
Naturalmente Omologate..........specificato al punto 5
NON sono tanto imbecille e quando sono cosciente che esco in moto ad andatura allegra sono il primo a mettere giacca tecnica paraschiena tuta e casco...(la domenica addirittura la tuta...)
Ma obbligarmi a mettermi un'armatura per fare 1.5 km da casa mia in paese...come faccio tutte le sacro sante estati...mentre sfreccio all folle velocità di 30/50 orari...è proprio una gran cazzata...
d) per i veicoli oltre 52 kw ? obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia
Naturalmente Omologate..........specificato al punto 5
Basta leggere
E il solerte tutore dell'ordine come stracacchio lo capisce se siano omologate o no?
Ti f? spogliare e ti obbliga a scucire i pantaloni e a estrarre le protezioni per controllare la dicitura?
O gli basta bussarti nelle ginocchia per sentire che rumore f??
FORSE non era meglio implementare dall'inizio l'uso di abbigliamento INTERAMENTE OMOLOGATO specifico per uso motociclistico, visto che esistono?
OPSS!!
Nessuna azienda italiana produce abbigliamento interamente omologato.....v? che coincidenza eh?
infatti
quindi dire a me che ho perso il concetto di libert? d'espressione.......altrui
non ha molto senso
io mi riferisco ovviamente al legislatore e ad un concetto molto delicato chiamato "paternalismo"
che interviene tutte le volte che lo stato pensa di limitare la libert? dei cittadini per il loro bene...........
Comment