Originally posted by Leo81
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Decreto Legge 25/03/2010 n. 40 art. 5: attivit? edilizia LIBERA
Collapse
X
-
-
Originally posted by Toledo View PostNon dovrebbe essere responsabile chi esegue i lavori???
in questo caso non saprei proprio. ma se io richiedo a un impresa di chiudermi una finestra e l'impresa fa il lavoro perfettamente, ma il locale cmq non rispetta dopo la chiusura i requisiti igienico-sanitari, non credo proprio che la responsabilit? sia dell'impresa... a mio avviso eh!
Comment
-
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 16678
- 40
- Maschio
- 0
- milano est
- Disegnatore su pc
- exGSX-R 600 K6;R 1200 GS '07 ; Vespa Primavera 125
- Send PM
-
Originally posted by Devilman View PostInvece ora va bene.... io voglio la MIA CASA (che pago io!) come la voglio io... einvece la devo fare a estro di chi non la piglia dalla moglie o si sveglia col marchese.... Scusa il francesismo... ma io lo vedo un bel passo avanti... Ci sar? gente che ci marcia... ma IO se faccio un lavoro a casa mia COMUNUQE lo faccio al meglio.... Non ? che faccio un solaio di pongo perch? ? gratis....
nonostante non centri molto con questa legge perche ovviamente nn si parla di solai
se ognuno guarda a se, magari in germania o in paesi in cui c'e' un po di cittadini con seso civico si va un bel pezzo in la...
ma in italia dove l'abc e' come raggirare la legge.. beh non mi sembra moto furbo lasciar fare al singolo cittadino.
NONOSTANTE APPROVI PERFETTAMENTE IL TUO DISCOSRO!!!!!!
solo che PURTROPPO e' utopistico nella ns cultura
Comment
-
Originally posted by Leo81 View Postil responsabile dell'errore tecnico ? sempre stato il progettista mentre il responsabile dell'errore di esecuzione l'impresa edile.
in questo caso non saprei proprio. ma se io richiedo a un impresa di chiudermi una finestra e l'impresa fa il lavoro perfettamente, ma il locale cmq non rispetta dopo la chiusura i requisiti igienico-sanitari, non credo proprio che la responsabilit? sia dell'impresa... a mio avviso eh!
Leo c'? scritto che cmq prima dell'inizio dei lavori devi avere delle autorizzazioni che poi manderai in copia al Comune
Comment
-
Originally posted by sgamino81 View Poste se lo fa quello sopra di te?
nonostante non centri molto con questa legge perche ovviamente nn si parla di solai
se ognuno guarda a se, magari in germania o in paesi in cui c'e' un po di cittadini con seso civico si va un bel pezzo in la...
ma in italia dove l'abc e' come raggirare la legge.. beh non mi sembra moto furbo lasciar fare al singolo cittadino.
NONOSTANTE APPROVI PERFETTAMENTE IL TUO DISCOSRO!!!!!!
solo che PURTROPPO e' utopistico nella ns cultura
ma infatti in Italia siamo indietro proprio xch? ragioniamo cos?
in Italia nun se po' fa un cassssss partiamo sempre da l?e non faremo mai un casssss
Comment
-
Originally posted by Leo81 View Postcredo che l'articolo non sia pienamente esatto perch? il testo del decreto legge non dice proprio cos? ma dice soltanto che ? obbligatorio comunicare al comune i dati dell'impresa esecutrice delle opere.
art. 5 comma 3 "Prima dell'inizio degli interventi di cui al comma 1, lettere
b), f), h), i) e l), l'interessato, anche per via telematica,
comunica all'amministrazione comunale, allegando le autorizzazioni
eventualmente obbligatorie ai sensi delle normative di settore e,
limitatamente agli interventi di cui alla citata lettera b), i dati
identificativi dell'impresa alla quale intende affidare la
realizzazione dei lavori"Originally posted by bratz View Postallora scusa ma che vanno a scrivere le cavolate?
devi allegare tutto, AUTORIZZAZIONI comprese, tutto deve essere a norma pi? chiaro di cos? si muore
secondo me avete deciso che st? decreto ? una merda e basta...
cos? mi ? stato anche confermato dal tecnico comunale del paese dove lavoro... forse siamo in due a aver interpretato male la legge... perch? la legge va sempre interpretata e mai letta e basta!
Comment
-
Originally posted by bratz View Postma infatti in Italia siamo indietro proprio xch? ragioniamo cos?
in Italia nun se po' fa un cassssss partiamo sempre da l?e non faremo mai un casssss
beh si nn male come teoria
se le togliam tutte magari siamo i cittadini piu ligi del mondo
posso pero' dubitare
Comment
-
Originally posted by Leo81 View Postcredo che l'articolo non sia pienamente esatto perch? il testo del decreto legge non dice proprio cos? ma dice soltanto che ? obbligatorio comunicare al comune i dati dell'impresa esecutrice delle opere.
art. 5 comma 3 "Prima dell'inizio degli interventi di cui al comma 1, lettere
b), f), h), i) e l), l'interessato, anche per via telematica,
comunica all'amministrazione comunale, allegando le autorizzazioni
eventualmente obbligatorie ai sensi delle normative di settore e,
limitatamente agli interventi di cui alla citata lettera b), i dati
identificativi dell'impresa alla quale intende affidare la
realizzazione dei lavori"
? quello che ho scritto io che era nel link preciso!
Comment
-
Originally posted by sgamino81 View Postovvio
ma se togli la parte comunale chi lo verifica?
e soprattutto QUANDO?
prima o dopo il danno?Originally posted by bratz View Postcerto senn? xch? devi informare il comune dell'inizio dei lavori e far sapere anche chi li esegue?? poi cmq vogliono le autorizzazioni altrimenti non fai nienteOriginally posted by Leo81 View Postil responsabile dell'errore tecnico ? sempre stato il progettista mentre il responsabile dell'errore di esecuzione l'impresa edile.
in questo caso non saprei proprio. ma se io richiedo a un impresa di chiudermi una finestra e l'impresa fa il lavoro perfettamente, ma il locale cmq non rispetta dopo la chiusura i requisiti igienico-sanitari, non credo proprio che la responsabilit? sia dell'impresa... a mio avviso eh!
Scusate eh, ma parlando da profano, faccio un sunto, per vedere se ho capito...
Voglio cambiare qualcosa dentro casa, lavoro per il quale non devo mettere a rischio la stabilit? della casa (nel senso pi? esteso possibile)...
Fino ad oggi dovevo comunque presentare una D.I.A. (Denuncia di Inizio Attivit? che, correggetemi se sbaglio, prevede il tacito assenso nei 30 giorni) prima di fare qualsiasi cosa.
Da domani invece:
Do' incarico diretto ad un Tecnico + un'Impresa e faccio fare i lavori, ben sapendo che sia il Tecnico che l'Impresa sono Responsabili Civilmente e Penalmente di ci? che fanno, senza aspettare taciti assensi e/o autorizzazioni specifiche. Inoltre, a seconda del tipo di lavoro che vado a fare, ? previsto che detto lavoro mi venga certificato da chi lo progetta e/o esegue...
Se guardo la differenza tra ci? che devo fare oggi e ci? che far? domani, io ci vedo soltanto un rispramio di tempo e di denaro per il committente (io, nel caso specifico)...
Quindi, se ci ho visto giusto, perch? ve la prendete tanto????
Comment
X
Comment