Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Decreto Legge 25/03/2010 n. 40 art. 5: attivit? edilizia LIBERA

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Decreto Legge 25/03/2010 n. 40 art. 5: attivit? edilizia LIBERA

    "E' approdato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 marzo, ed ? entrato in vigore lo stesso giorno, il Decreto-Legge Incentivi che cancella l'obbligo di presentare la DIA per alcuni interventi edilizi, tra cui le manutenzioni straordinarie."

    http://www.edilportale.com/normativa...odi_11463.html

    Ebbene si signori e signore lo stato ha pensato anche a questa "barzelletta" ovviamente a parer mio!!!!

    Mi chiedo ma non bastavano i condoni che vengono fatti a ogni cambio di governo?!?!??!?!?! No?!?!?!??!?!?
    Ma si facciamo anche questa legge per cui ognuno potr? fare quello che vuole (o quasi FORTUNATAMENTE) a casa propria, poi per? non lamentiamoci se viene gi? una parte di casa o se succede qualcosa!!!!

    I tecnici che hanno tanto di titolo di studio per fare certe cose ormai non servono pi? a nulla... si certo la mia ? un opinione di parte, son geometra, ma credetemi non legata a un fatti di "oddio ora come lavoro!?!??!?!" ma su un semplice pensiero "ora chi dice al privato che toccare quel muro ? pericoloso? ora chi dice al privato che il regolamento locale di igiene, i vigili del fuoco, e quant'altro prevedono determinate cose che comunque loro dovranno rispettare anche senza fare la pratica edilizia?!?!??!?!?!"

    Voi che ne pensate?

  • Font Size
    #2
    Hai un PM!!!!!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by vichingo View Post
      Hai un PM!!!!!!
      no.....

      Comment


      • Font Size
        #4
        lo stan facendo per noi cittadini

        p.s. detto da tencico.

        na mossa GENIALE
        che tristezza!
        Last edited by sgamino81; 29-03-10, 10:28.

        Comment


        • Font Size
          #5
          per noi chi?!?!??!?!?!?

          Comment


          • Font Size
            #6
            bhe che la DIA sia una puttanata per alcuni interventi questo non ci piove
            Che ti facciano pure pagare peer farla poi è ancora più ridicolo

            Comment


            • Font Size
              #7
              con quello che costava far una DIA potevano lasciarlo che tanto non era un grande danno.
              ma mi risulta, almeno nel mio comune che non danno più permessi per edificare "in economia" che ptevano anvece ancora lasciarlo..va be, per fortuna che il mio garage l'ho fatto che ancora mi rilasciavano ilpermesso per costruire in economia

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by nyko683 View Post
                bhe che la DIA sia una puttanata per alcuni interventi questo non ci piove
                Che ti facciano pure pagare peer farla poi ? ancora pi? ridicolo
                che nn serva per alcuni interventi di manutenzione straordinaria ti porta ad un edilizia selvaggia e priva di regole o cmq di logica, criterio, gusto.

                a volte non e' che per migliorare una legge occorre solo modificarla..
                occorre farla piu intelligente IMHO
                e non mi sembra una perla

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Leo81 View Post
                  "E' approdato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 marzo, ed ? entrato in vigore lo stesso giorno, il Decreto-Legge Incentivi che cancella l'obbligo di presentare la DIA per alcuni interventi edilizi, tra cui le manutenzioni straordinarie."

                  http://www.edilportale.com/normativa...odi_11463.html

                  Ebbene si signori e signore lo stato ha pensato anche a questa "barzelletta" ovviamente a parer mio!!!!

                  Mi chiedo ma non bastavano i condoni che vengono fatti a ogni cambio di governo?!?!??!?!?! No?!?!?!??!?!?
                  Ma si facciamo anche questa legge per cui ognuno potr? fare quello che vuole (o quasi FORTUNATAMENTE) a casa propria, poi per? non lamentiamoci se viene gi? una parte di casa o se succede qualcosa!!!!

                  I tecnici che hanno tanto di titolo di studio per fare certe cose ormai non servono pi? a nulla... si certo la mia ? un opinione di parte, son geometra, ma credetemi non legata a un fatti di "oddio ora come lavoro!?!??!?!" ma su un semplice pensiero "ora chi dice al privato che toccare quel muro ? pericoloso? ora chi dice al privato che il regolamento locale di igiene, i vigili del fuoco, e quant'altro prevedono determinate cose che comunque loro dovranno rispettare anche senza fare la pratica edilizia?!?!??!?!?!"

                  Voi che ne pensate?
                  Io ho visto a Report un illuminante servizio sui regolamenti e le leggi in campo edilizio in cui veniva portato l'esempio di Monaco di Baviera, in germania: il regolamento comunale consisteva in 2 facciate di foglio A4! In base a quello, una volta che il progetto edilizio era in regola, basta inviare PER POSTA l'equivalente della nostra DIA allegando il progetto e si comincia a costruire (o ristrutturare o qualunque altra cosa).
                  In Italia, murare una porta costa intorno ai ?7000 SOLO DI PRATICHE PER FARE LA DIA (escluso quindi i progetti in s?)!!!!
                  Ora, condivido con te una forte perplessit?: invece di eliminare la DIA in s?, non si potrebbe (o dovrebbe, visto che una Nazione come la Germania gestisce molto meglio di noi la propria edilizia) semplificare i regolamenti, facendo in modo che la DIA costi ?1 (cio?, un francobollo)? Magari, tutto il carrozzone che campa sulla complessit? delle norme potrebbe concentrarsi su attivit? a maggior valore aggiunto (e, lasciatemi dire, probabilmente anche pi? stimolanti...)

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    per la DIA si pagano i diritti di segreteria, richiesti dal comune per le sue "tasche" e non dalle leggi sull'edilizia, e quindi non in tutti i comuni sono richiesti questi diritti.

                    poi si vede se ? una DIA onerosa o meno, e allora devi pagare gli oneri primari e secondari e il diritto di costruzione, ma questo solo per gli ampliamenti.

                    messo da parte questo discorso che pu? essere o meno giusto, io concordo con te (soprattutto vedendo come lavorano gli uffici comunali e le loro tempistiche)!

                    ma non ti sei chiesto se possa essere pericoloso o meno tirare gi? un muro di casa tua (manutenzione straordinaria)? chi te lo pu? dire se ? un muro portante o meno? chi ti pu? dire se nonostante non sia un muro portante, non incida sul sostegno di qualche struttura sopra lo stesso? e se togli questo muro e poi cade una parte della casa? di chi sar? la colpa?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Torakiky View Post
                      Io ho visto a Report un illuminante servizio sui regolamenti e le leggi in campo edilizio in cui veniva portato l'esempio di Monaco di Baviera, in germania: il regolamento comunale consisteva in 2 facciate di foglio A4! In base a quello, una volta che il progetto edilizio era in regola, basta inviare PER POSTA l'equivalente della nostra DIA allegando il progetto e si comincia a costruire (o ristrutturare o qualunque altra cosa).
                      In Italia, murare una porta costa intorno ai ?7000 SOLO DI PRATICHE PER FARE LA DIA (escluso quindi i progetti in s?)!!!!
                      Ora, condivido con te una forte perplessit?: invece di eliminare la DIA in s?, non si potrebbe (o dovrebbe, visto che una Nazione come la Germania gestisce molto meglio di noi la propria edilizia) semplificare i regolamenti, facendo in modo che la DIA costi ?1 (cio?, un francobollo)? Magari, tutto il carrozzone che campa sulla complessit? delle norme potrebbe concentrarsi su attivit? a maggior valore aggiunto (e, lasciatemi dire, probabilmente anche pi? stimolanti...)
                      beh per murare una porta nel mio comune non ci vogliono ? 7.000,00 perch? la DIA non ? onerosa e non devo nemmeno pagare i diritti di segreteria, ovvio devo pagare il tecnico (geometra) che me la fa e me la firma... e qui sta a noi cercare il tecnico meno caro e pi? onesto

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Leo81 View Post
                        beh per murare una porta nel mio comune non ci vogliono ? 7.000,00 perch? la DIA non ? onerosa e non devo nemmeno pagare i diritti di segreteria, ovvio devo pagare il tecnico (geometra) che me la fa e me la firma... e qui sta a noi cercare il tecnico meno caro e pi? onesto
                        Guarda, il servizio riportava una citt? italiana che non ricordo, ma solo di bolli e attivit? obbligatorie per legge (ripeto, a valle del progetto esecutivo) saltava fuori quella cifra.
                        Ribadisco, informare il Comune che sto facendo i lavori in casa, che per far quelli ho le competenze (o ho incaricato un tecnico competente) e che li far? rispettando i regolamenti non dovrebbe costare NULLA (e in Germania non costa nulla, infatti...)!

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          io sapevo che valeva per tutti i lavori eccetto le parti strutturali e i frazionamenti, almeno cosi lessi sul corriere.
                          a questo punto varrebbe la pena dare un occhio al testo integrale del decreto

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by Leo81 View Post
                            per la DIA si pagano i diritti di segreteria, richiesti dal comune per le sue "tasche" e non dalle leggi sull'edilizia, e quindi non in tutti i comuni sono richiesti questi diritti.

                            poi si vede se ? una DIA onerosa o meno, e allora devi pagare gli oneri primari e secondari e il diritto di costruzione, ma questo solo per gli ampliamenti.

                            messo da parte questo discorso che pu? essere o meno giusto, io concordo con te (soprattutto vedendo come lavorano gli uffici comunali e le loro tempistiche)!

                            ma non ti sei chiesto se possa essere pericoloso o meno tirare gi? un muro di casa tua (manutenzione straordinaria)? chi te lo pu? dire se ? un muro portante o meno? chi ti pu? dire se nonostante non sia un muro portante, non incida sul sostegno di qualche struttura sopra lo stesso? e se togli questo muro e poi cade una parte della casa? di chi sar? la colpa?
                            Scusa, ho visto solo adesso questa risposta.
                            Le attivit? che dici fanno parte del progetto, del quale il tecnico firmatario si fa carico, il che non ha (o per meglio dire non dovrebbe avere) nulla a che vedere con una Dichiarazione di Inizio Lavori.
                            Se io volessi e ne avessi le capacit?, dovrei poter progettare e prendermi la responsabilit? dei lavori, quindi non pagando nessuno.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Torakiky View Post
                              Scusa, ho visto solo adesso questa risposta.
                              Le attivit? che dici fanno parte del progetto, del quale il tecnico firmatario si fa carico, il che non ha (o per meglio dire non dovrebbe avere) nulla a che vedere con una Dichiarazione di Inizio Lavori.
                              Se io volessi e ne avessi le capacit?, dovrei poter progettare e prendermi la responsabilit? dei lavori, quindi non pagando nessuno.
                              si, ma c'e' da dire che se il lavoro lo fai per la signora anziana, l'azienda esecutrice dei lavori gli dice guardi signor ann serve tanto nn e' portante non stia a spendere quei soldi ecc ecc...
                              econdo te lei che fa?
                              a volte un tecnico serve anche per questo.
                              poi che la burocrazia vada snellita che i vari regolamenti edilizi sian improponibili ecc ecc e' vero
                              ma non si puo' tagliare qua e la cosi

                              se hai competenze ti fai il progettino pagherai gli oneri ok, ma fine.
                              il problema e' se puoi evitare id prenderlo che ognuno evita di farlo, io lo faccio all'ultimo piano... chi tutela il condomino del piano sotto se il mio soffitto crolla?

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X