Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ma devo perdere tempo per dimostrare le boiate (in malafede) che spara Repubblica???
OK, 1 per tutte:
"il dromedar pu? decollare gi? pieno da piste corte, il Canadair no e necessta di piste pi? lunghe"
Quello che ? un difetto del primo te lo spacciano come pregio! (dei grandi a repubblica...)
Non ? che "pu?", ma deve decollare carico d'acqua, perch? NON HA ALTRO MODO di rifornirsi. Quindi pu? operare solo da certi aeroporti dove ? stata predisposta e mantenuta un'apposita attrezzatura e personale qualificato per le operazioni di carico acqua. Ovvio che molto spesso questi aeroporti sono molto distanti dagli incendi e quindi nel tempo che il dromeder impiega tra uno spruzzino e l'altro delle sue misere 4000lbs di acqua, io ci faccio 10 sganci, ossia 125.000lbs di acqua e ritardante.
Il Canadair ovviamente pu? decollare carico d'acqua, ma perch? farlo, visto che la posso prendere ovunque????
Di fatto, molto spesso, decolliamo gi? carichi di uno speciale "fango rosso", idoneo a creare nel primo lancio delle linee tagliafuoco. Il Canadair pu? decollare da "pistine" di soli 1200mt, ossia la quasi totalit? degli aeroporti italiani, ad esclusione delle strisce erbose degli ultraleggeri.
Quindi che razzo mi racconta Repubblica pur di portare avanti le sue tesi bolse???
E' vero costa molto, ma forse ? perch? ? il migliore nel suo campo e non avendo concorrenti la societ? costruttrice, Bombardier, agendo in regime di monopolio, spunta il prezzo che vuole.
Ma devo perdere tempo per dimostrare le boiate (in malafede) che spara Repubblica???
OK, 1 per tutte:
"il dromedar pu? decollare gi? pieno da piste corte, il Canadair no e necessta di piste pi? lunghe"
Quello che ? un difetto del primo te lo spacciano come pregio! (dei grandi a repubblica...)
Non ? che "pu?", ma deve decollare carico d'acqua, perch? NON HA ALTRO MODO di rifornirsi. Quindi pu? operare solo da certi aeroporti dove ? stata predisposta e mantenuta un'apposita attrezzatura e personale qualificato per le operazioni di carico acqua. Ovvio che molto spesso questi aeroporti sono molto distanti dagli incendi e quindi nel tempo che il dromeder impiega tra uno spruzzino e l'altro delle sue misere 4000lbs di acqua, io ci faccio 10 sganci, ossia 125.000lbs di acqua e ritardante.
Il Canadair ovviamente pu? decollare carico d'acqua, ma perch? farlo, visto che la posso prendere ovunque????
Di fatto, molto spesso, decolliamo gi? carichi di uno speciale "fango rosso", idoneo a creare nel primo lancio delle linee tagliafuoco. Il Canadair pu? decollare da "pistine" di soli 1200mt, ossia la quasi totalit? degli aeroporti italiani, ad esclusione delle strisce erbose degli ultraleggeri.
Quindi che razzo mi racconta Repubblica pur di portare avanti le sue tesi bolse???
E' vero costa molto, ma forse ? perch? ? il migliore nel suo campo e non avendo concorrenti la societ? costruttrice, Bombardier, agendo in regime di monopolio, spunta il prezzo che vuole.
E' chiaru st? fattu????
il fango rosso ? quello che viene chiamato ritardante vero????
facendo due rapidi conti, con 30 miliardi ci si comprano circa 230 aerei polacchi
il Canadair porta 5346 litri
il domader invece 2000 litri
quindi 230 domadere che partono in contemporanea a un canadair portano 460.000,00 litri di acqua contro 5346. a voi la sentenza
Tu fumi peso durante i burnout...
Quel coso si rifornisce solo a terra, dunque devono esserci ovunque piste attrezzate e disponibili (nonch? piloti!!!) e anche se pu? portare tanta acqua a dispetto delle dimensioni essendo nato per irrigare di certo non pu? scaricarla tutta in una volta come il canadair che di contro sta ore in volo nei pressi dell'incendio senza necessit? di toccare terra...
... della serie, se ti prende fuoco la moto in campagna preferisci 10 bicchieri da riempire a casa tua o un pozzo vicino con un bel secchio?
... a sto punto molto meglio gli elicotteri e difatti ne abbiamo parecchi, ma il Canadair resta il Canadair.
Ma devo perdere tempo per dimostrare le boiate (in malafede) che spara Repubblica???
OK, 1 per tutte:
"il dromedar pu? decollare gi? pieno da piste corte, il Canadair no e necessta di piste pi? lunghe"
Quello che ? un difetto del primo te lo spacciano come pregio! (dei grandi a repubblica...)
Non ? che "pu?", ma deve decollare carico d'acqua, perch? NON HA ALTRO MODO di rifornirsi. Quindi pu? operare solo da certi aeroporti dove ? stata predisposta e mantenuta un'apposita attrezzatura e personale qualificato per le operazioni di carico acqua. Ovvio che molto spesso questi aeroporti sono molto distanti dagli incendi e quindi nel tempo che il dromeder impiega tra uno spruzzino e l'altro delle sue misere 4000lbs di acqua, io ci faccio 10 sganci, ossia 125.000lbs di acqua e ritardante.
Il Canadair ovviamente pu? decollare carico d'acqua, ma perch? farlo, visto che la posso prendere ovunque????
Di fatto, molto spesso, decolliamo gi? carichi di uno speciale "fango rosso", idoneo a creare nel primo lancio delle linee tagliafuoco. Il Canadair pu? decollare da "pistine" di soli 1200mt, ossia la quasi totalit? degli aeroporti italiani, ad esclusione delle strisce erbose degli ultraleggeri.
Quindi che razzo mi racconta Repubblica pur di portare avanti le sue tesi bolse???
E' vero costa molto, ma forse ? perch? ? il migliore nel suo campo e non avendo concorrenti la societ? costruttrice, Bombardier, agendo in regime di monopolio, spunta il prezzo che vuole.
Ma devo perdere tempo per dimostrare le boiate (in malafede) che spara Repubblica???
OK, 1 per tutte:
"il dromedar pu? decollare gi? pieno da piste corte, il Canadair no e necessta di piste pi? lunghe"
Quello che ? un difetto del primo te lo spacciano come pregio! (dei grandi a repubblica...)
Non ? che "pu?", ma deve decollare carico d'acqua, perch? NON HA ALTRO MODO di rifornirsi. Quindi pu? operare solo da certi aeroporti dove ? stata predisposta e mantenuta un'apposita attrezzatura e personale qualificato per le operazioni di carico acqua. Ovvio che molto spesso questi aeroporti sono molto distanti dagli incendi e quindi nel tempo che il dromeder impiega tra uno spruzzino e l'altro delle sue misere 4000lbs di acqua, io ci faccio 10 sganci, ossia 125.000lbs di acqua e ritardante.
Il Canadair ovviamente pu? decollare carico d'acqua, ma perch? farlo, visto che la posso prendere ovunque????
Di fatto, molto spesso, decolliamo gi? carichi di uno speciale "fango rosso", idoneo a creare nel primo lancio delle linee tagliafuoco. Il Canadair pu? decollare da "pistine" di soli 1200mt, ossia la quasi totalit? degli aeroporti italiani, ad esclusione delle strisce erbose degli ultraleggeri.
Quindi che razzo mi racconta Repubblica pur di portare avanti le sue tesi bolse???
E' vero costa molto, ma forse ? perch? ? il migliore nel suo campo e non avendo concorrenti la societ? costruttrice, Bombardier, agendo in regime di monopolio, spunta il prezzo che vuole.
E' chiaru st? fattu????
chiarissimo, era il tipo di risposta che volevo
PS: ora ho capito cos'? quella cosa rossa che sganciate
il fango rosso ? quello che viene chiamato ritardante vero????
Non proprio.
A bordo abbiamo SEMPRE 1000lbs di "foam" ossia schiuma ritardante da mescolare all'acqua in una proprzione variabile che decido io ad ogni lancio, in funzione del tipo di incendio (macchia, alto fusto.....). A terra ? come la schiuma bianca del detersivo
Il "fango rosso" ? un'ulteriore mezzo che posso decidere di imbarcare a terra prima dell'intervento che serve a soffocare la fiamma e creare appunto una barriera tagliafuoco per evitare che le fiamme ragiungano, che so, un centro abitato. la decisione di partire con questo fango la prende il forestale sul posto e, tramite il centro unificato di Roma, mi perviene la richiesta.
Non proprio.
A bordo abbiamo SEMPRE 1000lbs di "foam" ossia schiuma ritardante da mescolare all'acqua in una proprzione variabile che decido io ad ogni lancio, in funzione del tipo di incendio (macchia, alto fusto.....). A terra ? come la schiuma bianca del detersivo
Il "fango rosso" ? un'ulteriore mezzo che posso decidere di imbarcare a terra prima dell'intervento che serve a soffocare la fiamma e creare appunto una barriera tagliafuoco per evitare che le fiamme ragiungano, che so, un centro abitato. la decisione di partire con questo fango la prende il forestale sul posto e, tramite il centro unificato di Roma, mi perviene la richiesta.
e poi diglielo Alexab13 voi mettere di prendere una denucia con relativa condanna da un coglio@@@ di bagnante
scusa ma nn ho resistito, comunque se il giornale in questione si occupasse di cose come quella appena citata farebbe pi? bella figura
Il 29 marzo dovr? comparire a giudizio.
La cosa "buffa" ? che il 14 mi scade la licenza ATPL (ogni 5 anni) e pare che NON me la rinnovano perch? ho un "carico pendente"!!!
Quindi smetter? di lavorare in attesa che i signori giudici decidano se sono o non sono un criminale.
Vabb?, vorr? dire che mi dedicher? a migliorare l'handicap a golf!
Comment