Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
e un altro punto fermo è che una che a 32 anni denuncia il padre perchè non la mantiene più dovrebbe solo vergognarsi di mettere il muso fuori di casa!
ma tornando al discorso... il "progetto" così come lo ha messo giù lele, non regge!
ma infatti..quello che dico anche io. e insisto col dire che quelli che rimangono a perder tempo sono una minoranza e che comunque non "deprezzano" sicuramente il valore della laurea di altri ragazzi. la selezione c'è ed è fortissima. ripeto il problema non sono i "bamboccioni", almeno secondo me..
io ho rinunciato all'universit? perch? volevo essere indipendente economicamente il prima possibile e non pesare pi? sui miei....l'ho fatto allora credendoci e oggi a distanza di pi? di 20 anni ribadisco questo modo di vedere le cose quindi ritengo ignobile la decisione del giudice.....ai tanti soloni che danno sentenze, da separato, vorrei che pensassero per un attimo a quali sacrifici va incontro un padre separato per il mantenimento dei figli....purtroppo si ha una vita "limitata" finch? si deve pagare, ma c'? un giusto tempo che va rispettato....oltre per me ? una reale e vergognosa truffa, e spesso l'istigazione e il consiglio vengono dalle madri....ho esempi concreti di amici o conoscenti...
credo che quello sia un compito di un genitore.. figuriamoci se uno che magari ha difficoltà nello studio, ma ci mette anima e corpo e non passa gli esami alla prima, magari mettendoci un anno in più a finirla, non deve avere il diritto a studiare!
Esatto ... se uno non è portato per gli studi universitari SECONDO ME non deve spendere tempo rubando posti e risorse ad altri .
Scusa ... se uno non è portato cosa studia a fare ??????
E non ridere di pareri differenti del tuo , è poco "intelligente" ed "ottuso" . Qualità che non si dovrebbero riscontrare in persone acculturate .
prima, provate a fare un'università cazzuta, poi semmai provate a dare un giudizio.
Mmh no , come già detto io valuto i risultati osservanto che tipo di laureati escono oggi dalle università e come fanno a trovare impiego dopo . Il risultato attuale , tra le altre cose , fa in modo ch eun laureato percepisca stipendi inferiori ad un diplomato nella maggior parte dei casi . A me non pare corretto .
troppo facile "beh, se non sono in grado non lo faccio e basta"
Troppo facile in che senso ? Se uno non è portato e non è MOTIVATO a studiare dopo i 5 anni ... NON DEVE iscriversi all'università SECONDO ME . Può provare (come fece un mio amico) ma se non la vive con al dovuta serietà è meglio che abbandoni .
ti pongo un caso.. se un ragazzo ha avuto magari nel liceo degli insegnanti che anzichè insegnare un metodo di studio valido, hanno sempre e solo preteso di sentirsi ripetere la propria materia a memoria (in ogni liceo ce ne sono, poniamo per ipotesi che in una classe siano tutti così, ovviamente uno studente appassionato di una certa materia, e sempre per ipotesi poniamo che sia difficile, come ingegneria aerospaziale (una delle tante, ma non tutte), arriverà all'università e faticherà ad ingranare subito la marcia (ossia il ritmo di studio e soprattutto il metodo, che è la cosa più importante). quindi ci metterà un anno in più. secondo voi, visto che avete esageratamente generalizzato, questo non dovrebbe avere la possibilità di proseguire gli studi, già alla fine del primo anno.
Un anno si prova , ed un anno di "ingranamento" o problemi di altra natura ci può anche stare . Cosi come può capitare che qualcuno debba interrompere l'università per problemi familiari . Però bisognerebbe limitare in un qualche modo il parcheggio . Che so ... 1 esame dato due volte ... alla terza stop .
questo è solo un caso ipotetico, e so benissimo che ci sono anche molti che considerano l'università come un "mi iscrivo e non faccio un caxxo tanto papà e mamma mi mantengono". ma questo non è un problema dell'università, ma dei genitori che evidentemente sono un po' troppo poco esigenti nei confronti dei figli.
e un altro aspetto! quello ECONOMICO. se le università fossero strutturate secondo la vostra opinione.. sarebbero tutte chiuse! pochi iscritti, volenterosi e magari geniali ma.. gli insegnati, i laboratori di ricerca.. come azzo li pagano senza le quote di iscrizione (che ricordo sono sopra i 1000€ semestrali) degli studenti, magari anche fuoricorso?
Guarda che per me potrebbero studiare tutti i 60 milioni di italiani ... ma il risultato è che tra un pò non ci sarà più nemmeno distinzione tra un laureato o meno ... e non è gisuto .
lele anche a me piacerebbe il mondo se piovessero soldi e tutti si volessero bene ma.. questa volta imho, l'hai detta senza nemmeno pensarci troppo su.
a me non piacerebbe se puiovessero soldi e nessuno si vuole bene gratuitamente ... e francamente l'ironia la reputo anche una becera alternativa al dialgo .
Scommetto che sei studente universitario ... Potreste passare giornate a parlarmi di casi eccezionali per confutare l'idea di fondo che ho espresso . E' ovvio che ho buttato li l'estremizzazione , ma il concetto è ben chiaro ed irremovibile : secondo me bisognerebbe ristrutturare le limitazioni universitarie per scoraggiare i parcheggiati ricchi o peoveri che siano (io di distinzioni in tal merito non ne faccio alcuna)
x me lele voleva solo dire che i lazzaroni quelli veri ? meglio che vadano a lavorare... poi certo ci son certi studenti che fan + fatica per? penso che anche i genitori se hanno un po' di buon senso capiscano anche loro se i figli li stanno prendendo x i fondelli o no
poi ci sono quelli che devono lavorare x potersi pagare gli studi e ci mettono un po' di + tempo. per? credo (sottolineo credo) che chi si impegna veramente e nn vuole buttar via soldi e tempo a GRATIS X PAGARE GLI ALTRI LAZZARONI, che hanno tutto l' interesse di tenerti a studiare, in 2-3 anni al max ce la possono fare a laurearsi
ora chi studia e lavora onestamente pu? darmi ragione o sbaglio?
ma infatti..quello che dico anche io. e insisto col dire che quelli che rimangono a perder tempo sono una minoranza e che comunque non "deprezzano" sicuramente il valore della laurea di altri ragazzi. la selezione c'è ed è fortissima. ripeto il problema non sono i "bamboccioni", almeno secondo me..
Forse a Napoli ... io di universitari a Milano che la prendono con leggerezza ne conosco tanti e ne ho consociuti ancor più . Gente che studia epppure si fa vacanzine a gogo , week end con fidanzati e fidanzate , hobby a più non posso , serate continue e poi scopri che sono addirittura fuoricorso ! Ma come fai ad andare in vacanza sapendo di essere fuori corso ????????????? ... ma quando pensano di studiare ? Poi mi vengono a dire "sai questo esame è molto difficile " ... ma va a ciapà i rat !
La mia ex storica studiava Biologia ... le rompevo sempre l'anima per dare esami facendola sentire in colpa quando rallentava o non otteneva risultati decenti .
L'ho lasciata che aveva 25 anni e le mancavano 6 esami .
Si è laureata nel 2009 a 31 anni : E' UNA VERGOGNA !!!!!!!!!!!!! MA UNA VERGONA SOLENNE ! Suo padre , operaio e padre di altrei 3 figli l'ha mantenuta fino a 31 anni ... ma è giustoooooooooo ??????????????? e cosa le è servita la Laurea in Biologia dal momento che fa la segretaria ?
Forse a Napoli ... io di universitari a Milano che la prendono con leggerezza ne conosco tanti e ne ho consociuti ancor più . Gente che studia epppure si fa vacanzine a gogo , week end con fidanzati e fidanzate , hobby a più non posso , serate continue e poi scopri che sono addirittura fuoricorso ! Ma come fai ad andare in vacanza sapendo di essere fuori corso ????????????? ... ma quando pensano di studiare ? Poi mi vengono a dire "sai questo esame è molto difficile " ... ma va a ciapà i rat !
ci sono sicuramente a napoli come altrove, ma come già ho cercato di spiegare in miei interventi precedenti, per tutta una serie di motivi non sono un reale problema o cmq non sono un problema tanto grave come qualcuno vuol far passare.Detto questo sono assolutamente d'accordo col dire che se non c'è il massimo impegno tanto vale fare altro ma questo dipende dal tipo di educazione che ognuno ha ricevuto e soprattutto dalla dignità e amor proprio che ogni individuo (chi più chi meno) possiede.farsi mantenere a 28-29-30 e passa anni è vergognoso , non c'è altro da aggiungere, ma i paletti che intendevi nell'università non sono la soluzione ai problemi esistenti (ovviamente come sempre opinione personalissima)
io non lo so veramente uno cosa deve aver fatto in vite passate per meritarsi certe levate d'ingegno..tra l'altro prima di parlare ci sarebbe da farsi un piccolo esme di coscenza sulla propria carriera "universitaria" sia da studente che professionale (essendo uno pseudodocente), ne uscirebbero cose parecchio divertenti.
Esatto ... se uno non ? portato per gli studi universitari SECONDO ME non deve spendere tempo rubando posti e risorse ad altri .
il posto non lo ruba a nessuno....c'? un concorso di ammissione...se lo superi sei idoneo punto e basta...se non lo superi ? il tuo discorso applicato a monte..."cosa ti iscrivi a fare a una facolt? per la quale non riesci a superare neppure l'esame di ammissione?"
Scusa ... se uno non ? portato cosa studia a fare ??????
E non ridere di pareri differenti del tuo , ? poco "intelligente" ed "ottuso" . Qualit? che non si dovrebbero riscontrare in persone acculturate .
Mmh no , come gi? detto io valuto i risultati osservanto che tipo di laureati escono oggi dalle universit?
mi chiedo come fai ad osservarlo?....e sopratutto come fai a giudicare il livello di preparazione e competenza di un biologo/ingegnere/medico/avvocato/ecc.....ma non lavoravi in un'azienda di lavorazioni meccaniche?....
e come fanno a trovare impiego dopo . Il risultato attuale , tra le altre cose , fa in modo ch eun laureato percepisca stipendi inferiori ad un diplomato nella maggior parte dei casi . A me non pare corretto .
e secondo te questo ? colpa di chi decide di investire tempo e denaro per un'istruzione di grado superiore o del sistema lavorativo italiano?
Troppo facile in che senso ? Se uno non ? portato e non ? MOTIVATO a studiare dopo i 5 anni ... NON DEVE iscriversi all'universit? SECONDO ME . Pu? provare (come fece un mio amico) ma se non la vive con al dovuta seriet? ? meglio che abbandoni .
Su questo concorderei pure...ma, e qui mi ripeto, l'universit? si paga...e se pago resto iscritto quanto mi pare e piace
Un anno si prova , ed un anno di "ingranamento" o problemi di altra natura ci pu? anche stare . Cosi come pu? capitare che qualcuno debba interrompere l'universit? per problemi familiari . Per? bisognerebbe limitare in un qualche modo il parcheggio . Che so ... 1 esame dato due volte ... alla terza stop .
ecco...questo ? il tipico esempio riportato da chi non ha MAI avuto a che fare direttamente con l'universit?....e non si ? mai trovato faccia a faccia con un professore....ma lo sai che ci sono "baroni" di docenti che ti bocciano semplicemente perch? non gli piace come ti sei vestito quel giorno?....bah..
Guarda che per me potrebbero studiare tutti i 60 milioni di italiani ... ma il risultato ? che tra un p? non ci sar? pi? nemmeno distinzione tra un laureato o meno ... e non ? gisuto .
e, ripeto, la colpa ? dei laureati o del sistema universit?/lavoro?
a me non piacerebbe se puiovessero soldi e nessuno si vuole bene gratuitamente ... e francamente l'ironia la reputo anche una becera alternativa al dialgo .
Scommetto che sei studente universitario ... Potreste passare giornate a parlarmi di casi eccezionali per confutare l'idea di fondo che ho espresso . E' ovvio che ho buttato li l'estremizzazione , ma il concetto ? ben chiaro ed irremovibile : secondo me bisognerebbe ristrutturare le limitazioni universitarie per scoraggiare i parcheggiati ricchi o peoveri che siano (io di distinzioni in tal merito non ne faccio alcuna)
La mia ex storica studiava Biologia ... le rompevo sempre l'anima per dare esami facendola sentire in colpa quando rallentava o non otteneva risultati decenti .
L'ho lasciata che aveva 25 anni e le mancavano 6 esami .
Si ? laureata nel 2009 a 31 anni : E' UNA VERGOGNA !!!!!!!!!!!!! MA UNA VERGONA SOLENNE ! Suo padre , operaio e padre di altrei 3 figli l'ha mantenuta fino a 31 anni ... ma ? giustoooooooooo ??????????????? e cosa le ? servita la Laurea in Biologia dal momento che fa la segretaria ?
secondo te sei lei potesse scegliere fra fare la ricercatrice con uno stipendio degno e la segretaria farebbe la segretaria?....la stragrande maggioranza delle facolt? scientifiche oggi in Italia ti immettono nel precariato a vita....non c'? ricerca..non ci sono investimenti....ho allievi che stanno frequentando medicina con il massimo dei profitti, dei voti ed in corso...e gi? stanno guardandosi attorno per capire in QUALE STATO ESTERO ANDARE A LAVORARE....ma secondo te ? giustoooo? ....io nel mio piccolo sono uscito dall'Isef con il masdimo dei voti ed in corso...e cosa ho ottenuto?...un lavoro precario da 9? l'ora...ed ? praticamente il massimo che si trova nel settore....a saperlo a 18 anni, andavo in un officina a fare il garzone e oggi avevo un'officina mia e potevo evadere le tasse come ogni buon imprenditore italiano...ma ho preferito lo studio....
ecco...almeno avremmo trovato un utilit? per il "ponte di messina"....ricovero per 18enni senza lavoro fuori di casa per legge...ecco, Brunetta ? l'esempio lampante che in Italia studiare non serve se questi sono i risultati...
hahaha lasciamo perdere il discorso bocciature "perch? non mi piace come sei vestito o per come parli ocos'altronesoio"..ne avrei da raccontare vissute direttamente sulla mia persona o da miei collegih che andebbero di diritto inserite in un libro di barzellette
secondo te sei lei potesse scegliere fra fare la ricercatrice con uno stipendio degno e la segretaria farebbe la segretaria?....la stragrande maggioranza delle facolt? scientifiche oggi in Italia ti immettono nel precariato a vita....non c'? ricerca..non ci sono investimenti....ho allievi che stanno frequentando medicina con il massimo dei profitti, dei voti ed in corso...e gi? stanno guardandosi attorno per capire in QUALE STATO ESTERO ANDARE A LAVORARE....ma secondo te ? giustoooo? ....io nel mio piccolo sono uscito dall'Isef con il masdimo dei voti ed in corso...e cosa ho ottenuto?...un lavoro precario da 9? l'ora...ed ? praticamente il massimo che si trova nel settore....a saperlo a 18 anni, andavo in un officina a fare il garzone e oggi avevo un'officina mia e potevo evadere le tasse come ogni buon imprenditore italiano...ma ho preferito lo studio....
secondo te sei lei potesse scegliere fra fare la ricercatrice con uno stipendio degno e la segretaria farebbe la segretaria?....la stragrande maggioranza delle facolt? scientifiche oggi in Italia ti immettono nel precariato a vita....non c'? ricerca..non ci sono investimenti....
Neeko ... ma che stai a di ? Una che impiega 6 anni per fare 6 esami mantenuta dai suoi genitori ... che ricerca vuoi che faccia ? Bisogna darsi da fare ed impegnarsi per riuscire nella realizzazione ! Nulla piove dal cielo !
...a saperlo a 18 anni, andavo in un officina a fare il garzone e oggi avevo un'officina mia e potevo evadere le tasse come ogni buon imprenditore italiano...ma ho preferito lo studio....
Beh dopo questa posso anche abbandonare la discussione
Comment