Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ah quindi Burino (che da me significa "rozzo" , "sgraziato" ecc ecc) deriva da quanto hai scritto tu ? Difatti mi pareva di saperla cosi anche io
Si. I romani della sponda romanista sfottono quelli dei paesi limitrofi chiamandoli burini.
In effetti ci sono posti, specialmente nel frusinate, dove il dialetto ? veramente tremendo
Vedi la parlata di "Martufello" della tv che ? originario di Sezze in provincia di Latina
Per contro...i romani coattoni hanno una calata romanaccia che spesso ? pi? spiacevole del burino doc.
Noi della Nord a detta dei romanisti della Sud siamo burini.....ma i romanisti corrono come conigli di solito
Ah quindi Burino (che da me significa "rozzo" , "sgraziato" ecc ecc) deriva da quanto hai scritto tu ? Difatti mi pareva di saperla cosi anche io
er raccordo anulare ? 'n cerchio che divide er popolo umano in du' gruppi: li romani e li burini!!
ER RACCORDO ANULARE ? 'N CERCHIO CHE DIVIDE ER POPOLO UMANO IN DU' GRUPPI: LI ROMANI E LI BURINI!:
ER RACCORDO ANULARE ? 'N CERCHIO CHE DIVIDE ER POPOLO UMANO IN DU' GRUPPI: LI ROMANI E LI BURINI!: ER RACCORDO ANULARE ? 'N CERCHIO CHE DIVIDE ER POPOLO UMANO IN DU' GRUPPI: LI ROMANI E LI BURINI!:
ma fuggire dagli argomenti scomodi ? una fuga dalle responsabilit??
e cos? facendo si fugge anche dalle emozioni?
a volte non ? tanto il fuggire
quanto il rispettare anche il silenzio e la volont? di ritrarsi.
la comunicazione ? un'interazione
ed ? un interagire complesso
ne parlavo giusto ieri con un amico demente come me
riducendo all'osso semplifico la comunicazione in quattro modalit?,
che spesso coesistono insieme
ascoltare.
comprendere.
dire.
non dire.
ben diverso da dire, fare, baciare, lettera e testamento
credo che le maggiori difficolt? sono legate a una o pi? di queste dinamiche.
Ascoltare gli altri ? una delle cose pi? difficili che ci sia?.
non tutti sono capaci di farlo
la posta in gioco ? recepire ci? che viene detto anche se questo non vuol dire approvarlo
l?ascolto suppone un decentramento da s? stessi
e anche l?intenzionalit? di mettersi a disposizione dell?altro pur rimanendo separato dai sentimenti di chi parla
ed ? proprio nello spazio che si crea tra il dire e la disponibilit?
che c?? l?ascolto.
fottutamente difficile.
quindi il commodus discessus vien da s?...
Comprendere si realizza sostanzialmente su due piani
capire i diversi linguaggi dell?altro,
sia a livello di parole e significati
ma anche come linguaggio del corpo
respiro,gestualit?,mimica facciale, ecc?.
e poi il capire noi stessi.
quando riceviamo, o leggiamo, un messaggio gli diamo sempre un senso,
ci? che capiamo lo restituiamo sempre all?altro
a volte capita in malo modo
dipende dall?interpretazione che se ne da
e anche qui il commodus discessus vien da s?..
il Dire ?
be il dire consiste nel tentativo di raccontarsi
nell?esprimere la propria percezione della realt?
condividere il proprio vissuto
nell?informazione
e forse nel correre il rischio di disturbare?..
e disturbando il commodus discessus vien da s?...
il Non Dire invece non va confuso con il Non Detto
il Non Detto ? qsa che ognuno tiene per se,
fa parte della propria intimit? inviolabile
e il commodus discessus ? inviolabile
il Non Dire invece ? semplicemente lo starsene zitti
a volte pu? evitare la possibilit? di un conflitto a fuoco verbale
un disaccordo.
il commodus discessus vien da s?...
una cosa ? certa.
l'uomo ha un incredibile desiderio innato di comunicare,
le donne non parliamone
ma ci? che fa difetto a volte ? il mezzo
cio? le condizioni minime necessarie affinch? ci? avvenga
primo: il rispetto per chi parla o scrive
secondo: ognuno ha la sua individualit? e il proprio modo di ragionare e pensare
terzo: la mano che da uno schiaffo o una carezza ? la stessa?
unica differenza ? l?intensit??
o l?intenzione.
come diceva mio nonno.
so stanca
e quindi il commodus discessus vien da s?...
a volte non ? tanto il fuggire
quanto il rispettare anche il silenzio e la volont? di ritrarsi.
la comunicazione ? un'interazione
ed ? un interagire complesso
ne parlavo giusto ieri con un amico demente come me
riducendo all'osso semplifico la comunicazione in quattro modalit?,
che spesso coesistono insieme
ascoltare.
comprendere.
dire.
non dire.
ben diverso da dire, fare, baciare, lettera e testamento
credo che le maggiori difficolt? sono legate a una o pi? di queste dinamiche.
Ascoltare gli altri ? una delle cose pi? difficili che ci sia?.
non tutti sono capaci di farlo
la posta in gioco ? recepire ci? che viene detto anche se questo non vuol dire approvarlo
l?ascolto suppone un decentramento da s? stessi
e anche l?intenzionalit? di mettersi a disposizione dell?altro pur rimanendo separato dai sentimenti di chi parla
ed ? proprio nello spazio che si crea tra il dire e la disponibilit?
che c?? l?ascolto.
fottutamente difficile.
quindi il commodus discessus vien da s?...
Comprendere si realizza sostanzialmente su due piani
capire i diversi linguaggi dell?altro,
sia a livello di parole e significati
ma anche come linguaggio del corpo
respiro,gestualit?,mimica facciale, ecc?.
e poi il capire noi stessi.
quando riceviamo, o leggiamo, un messaggio gli diamo sempre un senso,
ci? che capiamo lo restituiamo sempre all?altro
a volte capita in malo modo
dipende dall?interpretazione che se ne da
e anche qui il commodus discessus vien da s?..
il Dire ?
be il dire consiste nel tentativo di raccontarsi
nell?esprimere la propria percezione della realt?
condividere il proprio vissuto
nell?informazione
e forse nel correre il rischio di disturbare?..
e disturbando il commodus discessus vien da s?...
il Non Dire invece non va confuso con il Non Detto
il Non Detto ? qsa che ognuno tiene per se,
fa parte della propria intimit? inviolabile
e il commodus discessus ? inviolabile
il Non Dire invece ? semplicemente lo starsene zitti
a volte pu? evitare la possibilit? di un conflitto a fuoco verbale
un disaccordo.
il commodus discessus vien da s?...
una cosa ? certa.
l'uomo ha un incredibile desiderio innato di comunicare,
le donne non parliamone
ma ci? che fa difetto a volte ? il mezzo
cio? le condizioni minime necessarie affinch? ci? avvenga
primo: il rispetto per chi parla o scrive
secondo: ognuno ha la sua individualit? e il proprio modo di ragionare e pensare
terzo: la mano che da uno schiaffo o una carezza ? la stessa?
unica differenza ? l?intensit??
o l?intenzione.
come diceva mio nonno.
so stanca
e quindi il commodus discessus vien da s?...
notevole quello che hai scritto!
anche e non solo in punto di sensibilit?!!
raccolgo le idee e rispondo!!!!
ciao Liuppy... dall'ultima volta che ci siamo viste in quel cinema di legnano con yari e compagnia bella non le uso pi? le stampelle
sperando di nn sbagliare persona
Comment