Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
1-se la merd@ valesse qualcosa i poveri nascerebbero senza cul@
2-gli amici si vedono nel momento del bisogno. quando non hanno più bisogno non si vedono più
3-quando due tigri si scontrano sanno entrambe che una delle due rimarrà storpia. e l'altra morirà (da un pugile di cui non ricordo il nome...)
4-è meglio una torta in due che una merd@ da solo (riguardo al fatto di avere una donna bella ma infedele...)
5-la vita è tutta questione di culo, o ce l'hai o te lo fanno
6-invecchiare è brutto ma non diventare vecchi è peggio ancora
7-non chi comincia ma quel che persevera (motto di Nave Vespucci della Marina Militare)
8-La pace non trovò nè oppressi nè stranieri (ultima strofa de "il piave")
Hamlet indeciso se essere o non essere un assassino, l'assassino del suo stesso sangue.
Uno dei monologhi pi? belli in assoluto che siano mai stati scritti nella storia. Purtroppo conosciuto in maniere errata dalla maggior parte delle persone.
Ascoltato in lettura teatrale da una donna, letto al ritmo dei battiti del cuore.. qualcosa di meraviglioso
versione integrale:
To be or not to be ? that is the question:
Whether 'tis nobler in the mind to suffer
The slings and arrows of outrageous fortune,
Or to take arms against a sea of troubles
And, by opposing, end them. To die, to sleep⎯
No more ? and by a sleep to say we end
The heartache and the thousand natural shocks
That flesh is heir to ? ?tis a consummation
Devoutly to be wished. To die, to sleep⎯
To sleep, perchance to dream. Ay, there's the rub,
For in that sleep of death what dreams may come,
When we have shuffled off this mortal coil,
Must give us pause. There's the respect
That makes calamity of so long life.
For who would bear the whips and scorns of time,
Th? oppressor's wrong, the proud man's contumely,
The pangs of despised love, the law's delay,
The insolence of office, and the spurns
That patient merit of th? unworthy takes,
When he himself might his quietus make
With a bare bodkin? Who would fardels bear,
To grunt and sweat under a weary life,
But that the dread of something after death,
The undiscovered country from whose bourn
No traveler returns, puzzles the will
And makes us rather bear those ills we have
Than fly to others that we know not of?
Thus conscience does make cowards of us all,
And thus the native hue of resolution
Is sicklied o'er with the pale cast of thought,
And enterprises of great pitch and moment
With this regard their currents turn awry,
And lose the name of action.?Soft you now!
The fair Ophelia! Nymph, in thy orisons
Be all my sins remembered
in italiano cercatavalo , non ? bello storpiare gli originali.. e non sar? fautrice di traduzioni merdose ..e quindi.. se l'inglese nun lo sai, SALLO!
Comment