Il gioco d?azzardo ? illegale. E comunque anche quello considerato 'non d?azzardo', attraverso il quale lo Stato percepisce entrate fiscali da capogiro, ? un?indecenza.
Con oltre 53 miliardi di euro di raccolta, questo business costituisce una percentuale vicina al 4% del Pil nazionale: rappresenta la terza industria del Paese.
Le entrate dello Stato derivanti dalla raccolta sono lievitate dai 3,5 miliardi di euro del 2003 ai 7,7 miliardi del 2008, con un tasso di crescita complessivo del 121,1%. A giocare di pi? sono individui tra i 25 ed i 44 anni e oltre i 65, questi ultimi pensionati. In Italia il gioco d'azzardo si sta diffondendo e sta avendo un impatto fortemente negativo su numerose fasce sociali: da quella degli studenti, che compromettono la riuscita dei propri studi, ai pensionati che finiscono in mezzo ad una strada, alle unioni familiari distrutte per il 'vizietto' di mamma e pap?. Il profilo ? quello del sognatore con un reddito modesto che tenta la fortuna ma scivola poi nella nullatenenza.
E' stato riconosciuto dal CNR e diversi studi che il gioco-scommesse ? un?attivit? che crea dipendenza come le droghe, il fumo, l'alcol.
Non voglio con questo precludere la libert? di un cittadino di poter scommettere o meno. Sto dicendo che al cittadino non pu? essere venduto il gioco come miraggio di vincite milionarie (in realt? dalle probabilit? infinitesimali) e come alternativa ad una vita basata sul lavoro e sulle proprie capacit?.
Le norme in materia di gioco e scommesse vanno equiparate a quelle sul fumo in termini pubblicitari, ossia ne dovrebbe essere proibita la promozione.
I controlli sull?et? di chi gioca devono essere stringenti per impedire a minorenni e persone senza un proprio reddito di accedervi.
Le licenze e gli apparecchi installati nei punti di accesso al gioco, che con una normativa pi? permissiva dal 2003 hanno proliferato a dismisura, devono essere ridotti e la diffusione legata alla demografia.
Lo Stato dovrebbe farsi promotore di campagne progresso contro il gioco-scommesse poich? pu? provocare danni alla salute e alla psiche dei cittadini favorendo, nella maggior parte dei casi, il dissesto economico individuale e familiare.
Qual ? la differenza agli occhi dello Stato tra chi si gioca un appartamento a poker tra mura domestiche e chi spende la sua pensione euro su euro al SuperEnalotto? Il fatto che uno non ne versi una parte all?erario e l?altro si?
E? solo nell?erario?
Ma perch? non applicare allora lo schema ?legalizziamo-incassiamo? anche per la prostituzione, riaprendo le case chiuse, oppure anche per le droghe?
Evidentemente dietro al gioco-scommessa ci sono dei valori sociali che ora mi sfuggono: ma quali?
I governi non possono anteporre gli interessi economici a quelli dei cittadini, cos? come hanno dimostrato con la progressiva legalizzazione delle scommesse adducendo come alibi la necessit? di sottrarne semplicemente il controllo alla criminalit? organizzata.
Non ? il controllo economico il driver delle decisioni dello Stato ma la tutela della comunit? e della sua salute.
Se da una parte si normano gli aspetti fiscali, dall?altra bisogna curarsi anche di eventuali effetti sociali.
Con oltre 53 miliardi di euro di raccolta, questo business costituisce una percentuale vicina al 4% del Pil nazionale: rappresenta la terza industria del Paese.
Le entrate dello Stato derivanti dalla raccolta sono lievitate dai 3,5 miliardi di euro del 2003 ai 7,7 miliardi del 2008, con un tasso di crescita complessivo del 121,1%. A giocare di pi? sono individui tra i 25 ed i 44 anni e oltre i 65, questi ultimi pensionati. In Italia il gioco d'azzardo si sta diffondendo e sta avendo un impatto fortemente negativo su numerose fasce sociali: da quella degli studenti, che compromettono la riuscita dei propri studi, ai pensionati che finiscono in mezzo ad una strada, alle unioni familiari distrutte per il 'vizietto' di mamma e pap?. Il profilo ? quello del sognatore con un reddito modesto che tenta la fortuna ma scivola poi nella nullatenenza.
E' stato riconosciuto dal CNR e diversi studi che il gioco-scommesse ? un?attivit? che crea dipendenza come le droghe, il fumo, l'alcol.
Non voglio con questo precludere la libert? di un cittadino di poter scommettere o meno. Sto dicendo che al cittadino non pu? essere venduto il gioco come miraggio di vincite milionarie (in realt? dalle probabilit? infinitesimali) e come alternativa ad una vita basata sul lavoro e sulle proprie capacit?.
Le norme in materia di gioco e scommesse vanno equiparate a quelle sul fumo in termini pubblicitari, ossia ne dovrebbe essere proibita la promozione.
I controlli sull?et? di chi gioca devono essere stringenti per impedire a minorenni e persone senza un proprio reddito di accedervi.
Le licenze e gli apparecchi installati nei punti di accesso al gioco, che con una normativa pi? permissiva dal 2003 hanno proliferato a dismisura, devono essere ridotti e la diffusione legata alla demografia.
Lo Stato dovrebbe farsi promotore di campagne progresso contro il gioco-scommesse poich? pu? provocare danni alla salute e alla psiche dei cittadini favorendo, nella maggior parte dei casi, il dissesto economico individuale e familiare.
Qual ? la differenza agli occhi dello Stato tra chi si gioca un appartamento a poker tra mura domestiche e chi spende la sua pensione euro su euro al SuperEnalotto? Il fatto che uno non ne versi una parte all?erario e l?altro si?
E? solo nell?erario?
Ma perch? non applicare allora lo schema ?legalizziamo-incassiamo? anche per la prostituzione, riaprendo le case chiuse, oppure anche per le droghe?
Evidentemente dietro al gioco-scommessa ci sono dei valori sociali che ora mi sfuggono: ma quali?
I governi non possono anteporre gli interessi economici a quelli dei cittadini, cos? come hanno dimostrato con la progressiva legalizzazione delle scommesse adducendo come alibi la necessit? di sottrarne semplicemente il controllo alla criminalit? organizzata.
Non ? il controllo economico il driver delle decisioni dello Stato ma la tutela della comunit? e della sua salute.
Se da una parte si normano gli aspetti fiscali, dall?altra bisogna curarsi anche di eventuali effetti sociali.
Comment