Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Bologna, marito cambia sesso il Comune cancella il matrimonio
se tu presenti documenti falsi e il comune ti sposa, poi non ? pi? valido, risulteresti celibe!
beh, ma qui ci sarebbe un chiaro vizio di forma (tralasciando che sia per colpa, es. documenti scaduti, o per dolo, cioe' il tuo esempio, ovvero falsi) ad inficiare la validita' dell'atto
per es. se tu vuoi interrompere il matrimonio hai bisogno di un giudice, ma qui si parla di annullarlo
la cosa che mi lascia perplesso, in questo caso specifico, e' che all'atto del matrimonio erano a tutti gli effetti una coppia formata da un soggetto di sesso maschile ed uno di sesso femminile, quindi nel pieno rispetto dell'attuale legislazione vigente
il cambio di sesso del soggetto maschile, in teoria, farebbe venire meno il presupposto di cui sopra e, quindi, potrebbe essere giusto l'annullamento (sempre previo atto formale di un giudice) ma come la mettiamo con tutti gli atti compiuti in regime matrimoniale, tipo la scelta del regime fiscale di tassazione?
ripeto: a prescindere da quanto possa decidere un tribunale in merito alla situazione della coppia (che, ricordiamolo, non e' more uxorio, quindi de facto, bensi' de jure in quanto legalmente unita), reputo un abuso d'ufficio quello compiuto dal dipendente comunale
ah... sarebbe bello un eventuale intervento chiarificatore da parte di un avvocato perche' io, benche' mi diverta a mettere termini "a casaccio", faccio tutt'altro lavoro
beh, ma qui ci sarebbe un chiaro vizio di forma (tralasciando che sia per colpa, es. documenti scaduti, o per dolo, cioe' il tuo esempio, ovvero falsi) ad inficiare la validita' dell'atto
Comment