Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
cmq Mr. Q, uno di quelli da me postati ci rientri nel budget, altrimenti un cask strenght (leggiti la spiegazione di Milk_it) lo prendi tranquillamente.
prima trova un bar con un pó di scelta...single malt e prova
lascia stare i blanded o i grain whisky
se ti interessa veramente ti faccio un topic per spiegarti 4 cose
cmq si sono libri in qualsiasi libreria...non sono fatti bene ma cmq qualcosa impari
per farla facile c'e' una "linea" di whisky che si chiamano classic malt...che in italia si trova in molti pub
sono 6 e coprono un pó le diverse tipologie di scotch whisky
lagavulin di islay...torbato,ecc...
talisker di sky....altra isola torbato, salato ....
dalwhinie...spezie miele..sapore "classico" delle highlands
oban....altra zona costiera....equilibrio tra tocco di salato...pochissima torba
e gusto classico
cragganmore....speyside...sapore classico al 100%
glenkinchie.....lowland....este puedes no probarlo
sabe como un irish whisky
Bè se ti va di aprire il thread io sarei molto interessato (per non parlare del fatto che nelle lunghe nottate di vacanza, si dovrà pur bere qualcosa durante il poker con gli amici! ).
Per quanto riguarda i libri, mi interesserebbe più la storia delle varie distillerie e del perchè delle scelte che hanno portato alla produzione di quel distallato piuttosto che di un altro: insomma la "guida" ai whisy preferisco sentirla (o leggerla) da chi ha una passione sincera e, poi, farmi un'idea sulla mia pelle!
questo talisker (direi il 18 anni) che tanto riscuote consensi lo consigliereste anche nella situazione di mio padre? (leggasi in base ai wisky che beve abitualmente) o ? un po' troppo particolare?
il cask stenght vedendo mi pare di capire che "esiste" per essere diluito con acque particolari giusto?
Il Talisker 18 ? sicuramente consigliato anche nella situazione di tuo padre.
Se il Caol Ila lo conosce e gi? ne ha alcuni prova qualcos'altro..
L'Ardberg che consiglia mromanel personalemente non lo conosco ma mi fiderei ad occhi chiusi..
Ma nel caso comunque dove li prenderesti??
Io fossi in te mi preparerei una lista di almeno 5 papabili (se vai in un qualche negozio) con cifra di riferimento annessa.
Poi in base alla disponibilit? e al prezzo decidi..
Io nella lista metterei:
- Talisker 18
- Talisker 57? North
- Adberg 10
- Bowmore 15 (anche 12 non c'? male )
- Dalwhinnie 1990 o 1991 Distilery Ediction (doppia maturazione in botti di Scerry Oloroso)
- Laphroaig 15 yo (qu? sei altino di prezzo ma vale la pena)
- Royal Lochnagar 1996 (se vuoi spendere poco)
Io sar? banale ma per un palato medio come me un JACK DANIEL'S ? pi?
che gratificante
se provi un Oban o un Caol Ila,un "palato medio" come il tuo,ringrazia!!!!
a me piace moltissimo sentirli,gustarli,e devo dire che i torbati a me non piacciono molto.Sono pi? un tipo da scotch whisky.
ho sentito il talisker 57?,e devo dire che ? molto buono,come ho sentito dei McCallan di 40 anni....favolosi,ma quest'ultima ? una boccia da non meno di 1800?....e 65/70? a bicchiere(bicchierino-ino-ino pardon).
Un Craggamore ? una buona scelta secondo me e i miei gusti.poi,sono dell'idea che i whisky siano talmente particolari e soggettivi che ? difficile regalarli e prenderci.
questa sarebbe una cosa MMMOOOOOOOLLLLLTTTTOOOOOOO gradita!!!!!
Quoto mio "fratello" Caniggia (a proposito: non mi hai poi raccontato come stai adesso e se hai risolto anche quell'altra questione!)
PS: Stasera provato per la prima volta il Lagavulin e devo dire che, dopo lo smarrimento iniziale per essermi ritrovato in bocca qualcosa di molto lontano dai soliti whisy a cui sono abituato, mi ha colpito in maniera molto molto piacevole! La sensazione di torba era persistente ma non fastidiosa e mi ha preso il fatto che si distungue nettamente un sapore di "fumo" (mi ha ricordato molto l'aroma di un sigaro) ed una sensazione di salmastro che lascia in tutta la bocca dopo il suo passaggio, davvero molto buono!
Quoto mio "fratello" Caniggia (a proposito: non mi hai poi raccontato come stai adesso e se hai risolto anche quell'altra questione!) :bigghtum:
PS: Stasera provato per la prima volta il Lagavulin e devo dire che, dopo lo smarrimento iniziale per essermi ritrovato in bocca qualcosa di molto lontano dai soliti whisy a cui sono abituato, mi ha colpito in maniera molto molto piacevole! La sensazione di torba era persistente ma non fastidiosa e mi ha preso il fatto che si distungue nettamente un sapore di "fumo" (mi ha ricordato molto l'aroma di un sigaro) ed una sensazione di salmastro che lascia in tutta la bocca dopo il suo passaggio, davvero molto buono!
devi resettare tutte le zozzerie commerciali che hai bevuto fino a questo momento
Comment