a tutti quelli a cui ne ho parlato compresa quella mignOTTA dell'impiegata che non ha avuto ancora modo di proporre la questione al suo PADRONE , ed entro domani mi ha promesso di farlo, pena UNA FROTTEURIZZAZIONE IN UFFICIO DA LEI, mi danno ragione. se per cambiare un tubo in rame ( presumo ) di 180cm la spesa "frazionata" è 550€, vado a comprare una miniera e lo vendo eheheh....... per me hanno scritto una cagata quelli della manutenzione nella fattura e loro o per TORDAGGINE o per malizia ci hanno provato a farmela pagare... non l a pago manco morto.. anzi a dire il vero è ancora intestata alla mia povera nonna che non c'è piu' ( trattasi di intervento dello scorso autunno) quindi me lo possono suc.....
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
URGENTE!Addebito sotstituzione tubo riscaldamento condominiale a carico mio...
Collapse
X
-
Stai tranquillo.
Di norma le spese ordinarie sono a carico di chi ha affittato.
Le spese straordinarie sono a carico di chi affitta l'appartamento (quindi del proprietario).
Entrambe sono divise in millesimi.
Direi che la sostituzione di un tubo che alimenta l'impianto di riscaldamento di tutti, o molti, appartamenti del condominio sia proprio una manutenzione straordinaria e, credo quindi, a carico della proprietà.
Cià
Comment
-
Ponte non è roba che spetta a te.
E' una manutenzione straordinaria del condominio. E non del tuo appartamento.
Se fosse successo nel tuo appartamento, anche in quel caso la spesa spetta al proprietario, non è che se esplode un tubo sotto al pavimento IO sono tenuto a risponderne. E' un guasto strutturale.
Comment
-
Originally posted by ponteHRC View PostHO VINTO IO GHGHHGH mi hannos tornato l'addebito che verra' distribuito a livello condominiale :-)
Bene. Resta il fatto che, essendo manutenzione straordinaria, le spese non devono gravare sugli inquilini, bens? sulla propriet?, in questo caso il Comune.
Comment
-
Originally posted by alexab13 View PostBene. Resta il fatto che, essendo manutenzione straordinaria, le spese non devono gravare sugli inquilini, bensì sulla proprietà, in questo caso il Comune.Originally posted by digitalboy View PostQuoto in toto.
Tutte le rotture ed i guasti (sempre che non siano stati causati dall'eventuale inquilino!) sono a carico del proprietario dell'unità abitativa.
Se avvengono nell'area\impianti condominiali la riparazione è a carico di tutti i proprietari e viene suddivisa in base ai millesimali.
Nel tuo caso Ponte mi pare d'aver capito che l'unico proprietario del condominio è il comune....bhè, è lui a doverlo mantenere in efficenza a sue spese.Last edited by elpaso1; 14-10-09, 14:21.
Comment
X
Comment