Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Alcuni costi della politica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Alcuni costi della politica

    .. senza guardare destra o sinistra... quando ? che la gente smetter? di schierarsi per capire che ? tutto un magna magna?

    stronzi loro... pirli noi.


    Il Cavaliere invita gli italiani a consumare di pi?? Detto fatto, al Senato consumano. Per le stanze della presidenza a Palazzo Giustiniani, ad esempio, hanno appena comprato 50 asciugamani deluxe. A 88 euro l?uno. Pari a tre giorni di cassa integrazione di un operaio metalmeccanico. Totale: 4.400 euro. Giorgio Napolitano, che gioved? aveva spronato tutti dicendo che ?le istituzioni devono dare l?esempio? ha avuto la sua risposta.

    Vi chiederete: ma di che materiale sono mai fatte, queste salviette per le mani, per costare una cifra che all?italiano medio appare spropositata? Sono di lino. E ricamate. Direte allora che sul sito e-bay.it si possono comprare asciugamani di lino e ricamati al prezzo di 29,99 per una confezione da sei e cio? a cinque euro l?uno, venti volte di meno. Per non parlare di quelle di spugna. Conosciamo l?obiezione: il decoro delle toilette di palazzo Giustiniani esige ben altro. Esattamente come le cucine presidenziali: non meritano forse una qualit? adeguata al livello dell?istituzione per essere all?altezza delle raffinate papille gustative di Renato Schifani e dei suoi ospiti? Ecco allora una spesa assolutamente in-dis-pen-sa-bi-le: un costoso corso di perfezionamento fatto seguire presso la scuola culinaria del Gambero Rosso ai 9 (nove) cuochi interni. Cos? che possano poi scodellare sui prestigiosi deschi quei piatti griffati che, con innata modestia, vengono definiti ?divine creazioni?: bauletti con ricotta e pistacchi con bottarga di tonno e sedano, intrighi con stracotto d?oca e burro al ginepro, quadrelli di cacao con scorzette d?arancia ai due ori? Per carit?, negare che nella scia delle polemiche sui costi della politica, qualche taglio sia stato fatto pure a Palazzo Madama sarebbe ingiusto. Le famose agendine 2009 di Nazareno Gabrielli costate la bellezza di 260 mila euro (pi? degli stipendi annuali dei governatori del Colorado, dell?Arkansas, del Tennessee e del Maine messi insieme) sono state ad esempio sforbiciate, per il 2010, del 20%. Un sacrificio doloroso ma necessario. Come ancora pi? dolorosi e necessari sono stati il blocco delle indennit?, il giro di vite ai contributi dei gruppi parlamentari e altro ancora...

    Eppure, pare impossibile, nonostante i tagli palazzo Madama si appresterebbe a battere ancora cassa. Ancora pochi giorni e il 30 settembre scade il termine entro il quale gli organi costituzionali devono presentare al Tesoro le richieste per la dotazione finanziaria del 2010. Una data importante, tanto pi? dopo gli ultimi appelli lanciati, alla vigilia di un autunno che potrebbe essere critico, non solo del capo dello Stato ma anche del cardinale Angelo Bagnasco: misura e sobriet?. Fino a due o tre anni fa gli stanziamenti degli organi costituzionali venivano adeguati con il giochetto del cosiddetto ?pil nominale?. Si prendeva cio? a riferimento la crescita economica prevista, che di norma era pi? o meno il doppio dell?inflazione, e ogni anno la dotazione cresceva di quel tot. In seguito, sull?onda delle polemiche, le pretese si ridimensionarono al ?semplice ? recupero dell?inflazione programmata. Come ? stato fatto l?ultima volta. Poi la crisi economica ha cominciato a mordere davvero, al punto che se si fosse applicato stavolta il vecchio criterio del ?pil nominale?, gli stanziamenti sarebbero crollati del 5%. Una batosta insopportabile. Ma mentre Quirinale e Camera decidevano di rinunciare per i prossimi tre anni al recupero dell?inflazione programmata, dal Senato non ? arrivato alcun segnale. Evidentemente palazzo Madama considera ancora valida la richiesta relativa al 2009, con un aumento della dotazione pari all?1,5% sia per il 2010 sia per i due anni successivi.
    Il Tesoro dovrebbe cos? versare nelle casse della camera alta 527 milioni di euro contro i 519 del 2009. Per salire poi a 535 e 543 milioni nel 2011 e nel 2012. Qualche goccia nel mare immenso del bilancio statale. Ma talvolta basta qualche goccia a far traboccare il vaso. Soprattutto considerando che l?inflazione programmata ? almeno il doppio di quella reale. Come si giustifica allora l?esigenza di maggiori risorse per otto milioni l?anno? Forse con il progetto di realizzare un nuovo canale televisivo digitale terrestre (oltre a quello satellitare gi? esistente) affidato a un comitato istituito il 29 luglio e coordinato dal questore Benedetto Adragna? O con l?idea, ben pi? fumosa, di impiantare una struttura medica interna con tanto di sala di rianimazione pur essendo palazzo Madama a un chilometro dall?ospedale Santo Spirito?

    La verit? ? che l?andazzo seguito per anni ? stato tale (nella legislatura 2001-2006 le spese correnti s?impennarono del 39% oltre l?inflazione) che la ?macchina? lanciata verso costi sempre pi? folli va avanti per inerzia, a prescindere perfino dalla volont? di Schifani e dei questori. Tanto ? vero che, non essendo mai stati cambiati sul serio certi automatismi del contratto interno, le retribuzioni e le pensioni dei dipendeni (che in molti casi possono ancora andarsene a 50 anni: tre lustri dopo la riforma Dini!) seguitano a crescere pesando immensamente di pi? che gli asciugamani. Dati alla mano: le pensioni medie variano dai 122 mila euro lordi l?anno per i commessi ai 325 mila euro per i funzionari.
    Una domanda, tuttavia, meriterebbe risposte convincenti. Perch? il Senato continua a chiedere soldi se ha depositati presso la filiale interna della Bnl, liquidi, 108,9 milioni di euro? Avete capito bene: 108,9 milioni. Da dove arrivano tutti quei quattrini ? presto detto: palazzo Madama non spende, nella realt? pratica, tutti i soldi che ogni anno il Tesoro gli d?. Il bilancio si chiude infatti regolarmente con avanzi di cassa che non vengono restituiti all?Erario, ma si accumulano in banca. Lo stesso avviene, e in misura addirittura maggiore, per la Camera dei deputati, che ha gi? da parte qualcosa come 380 milioni di euro. Il ?tesoretto del Parlamento?, per usare la definizione data dal Sole24ore lo scorso maggio, avrebbe quindi raggiunto, secondo gli ultimissimi calcoli, circa 490 milioni. Il doppio dei fondi occorrenti per rimettere in piedi le strutture universitarie dell?Aquila e pagare le rette di tutti gli studenti.

    La Camera si tiene stretti quei soldi con la giustificazione che alla scadenza degli onerosi contratti d?affitto degli uffici per i deputati nei ?Palazzi Marini? (una quarantina di milioni l?anno) dovr? acquistare nuovi immobili. Ma il Senato, che gli edifici li ha gi? comprati e ha avuto dal Cipe anche i soldi per ristrutturarli? Ci si dir? che, con le procedure e le macchinosit? attuali, ? difficile restituirli, i soldi. Sar?? Eppure c?? un illustre precedente. Alla fine degli anni Novanta l?Antitrust, all?epoca presieduta da Giuseppe Tesauro, rese al Tesoro l?equivalente di una cinquantina di milioni di euro: erano gli avanzi delle dotazioni annuali che l?autorit? non aveva speso. E che tornarono cos? nelle casse dello Stato. Certo, bisogna volerlo...

    Sergio Rizzo Gian Antonio Stella
    Last edited by AndreaRS250; 29-09-09, 16:47.

  • Font Size
    #2
    fin quando la gente parlerò di dx e sx, e fin quando si continua ad idolatrare A perchè B è stronzo/ladro/truffatore ecc ecc ecc e poi A è totalmente uguale a B checcazzo ti aspetti da questo paese :O

    Comment


    • Font Size
      #3
      l'ho letto....purtroppo gran parte della massa degli italioti ? cos?...non si rende nemmeno conto di che merda c'? gi? a montecitorio...

      io rimango perch? non esiste un mezzo movimento di protesta-libero da infiltrazioni politiche/sindacali ecc....

      una SANA e VERA opinione pubblica....niente....il deserto pi? assoluto....


      e questo purtroppo (almeno nella mia regione) ? dovuto all'EGOISMO di fondo delle persone....che ragionano col motto...."una volta che mi sono sistemato, azzo me ne frega degli altri" oppure del "mettilo nel c al prossimo, perch? tanto lui lo farebbe"
      ecco...per questa gente secondo me ci vorrebbe da bruciare molto...e sopra le ceneri spargere il sale...? brutto a dirsi ma tanto con le parole certa gente non cambier? mai......

      Comment


      • Font Size
        #4
        per non parlare di tutto il resto...

        LORO hanno l'auto BLU, ma dico io... con tutti i soldi che prendi non puoi permetterti un'auto tua? dove ovviamente paghi bollo, assicurazione e gasolio/benzina

        autista??? ma xchè non je la fai a guidare?



        mi fermo va... mi sale il sangue al cervello!

        Comment


        • Font Size
          #5
          a me i politici fan schifo, (e peggio gli antipolitici.. politicizzati).. e per certi versi avrei idee anarchiche.. ma cazz.. la politica serve.. però serve anche che il popolo possa intervenire in maniera diretta.. le rivoluzioni violente oramai sono anacronistiche e in ogni caso sarebbero tutte pilotate dai soliti gruppetti che vorrebbero il potere... il mitico "tessssoro" tolkeniano.
          Last edited by AndreaRS250; 29-09-09, 16:50.

          Comment


          • Font Size
            #6
            mod non dovremmo evitare argomento politica ???

            lamps sgaasssssssssssssss

            Comment


            • Font Size
              #7
              ci rinuncio, avevo letto

              ALCOLISTI DELLA POLITICA...




              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by AndreaRS250 View Post
                a me i politici fan schifo, (e peggio gli antipolitici.. politicizzati).. e per certi versi avrei idee anarchiche.. ma cazz.. la politica serve.. per? serve anche che il popolo possa intervenire in maniera diretta.. le rivoluzioni violente oramai sono anacronistiche e in ogni caso sarebbero tutte pilotate dai soliti gruppetti che vorrebbero il potere... il mitico "tessssoro" tolkeniano.

                Andrea ci sono paesi europei(ovviamente nell'ovest) in cui i politici vengono considerati positivamente...e non merda come da noi....qualche motivo ci sar?....

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  come quella della lotta senza tregua all'evasione e poi che fanno?? pagano i portaborse in NERO loro che "dovrebbero" essere d'esempio.......ma x piacere
                  Last edited by Bazy; 29-09-09, 17:04.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by sgasata View Post
                    mod non dovremmo evitare argomento politica ???

                    lamps sgaasssssssssssssss

                    bisognerebbe evitare gli inutili scontri che dicevo nelle prime righe... scontri fini a se stessi, dlelo stesso valore di cori da stadio.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by AndreaRS250 View Post
                      bisognerebbe evitare gli inutili scontri che dicevo nelle prime righe... scontri fini a se stessi, dlelo stesso valore di cori da stadio.

                      appunto, perch? altrimenti imho sarebbe un argomento interessante...dopotutto ? una cosa che lontano o vicino tocca tutti noi....

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        io non commento la politica perchè se la commento gli do importanza e l'unica cosa che conta è il mio pensiero e lo faccio valere senza dare adito a commenti .

                        lamps sgassssssssssssss

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by terremoto View Post
                          ci rinuncio, avevo letto

                          ALCOLISTI DELLA POLITICA...




                          Annamo bene

























                          anche io

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Io dico solo una cosa...

                            Se Mr. B. e tutto il suo staff facesse DAVVERO gli interessi della nazione invece di continuare a far fare A TUTTI esagerate figure di merda, per me, i 15.000 euro al mese + tutti i benefits potrebbero anche tenerseli.

                            Idem se lo facesse la sinistra eh, alla fine sono una cosca mafiosa legalizzata.

                            E noi siamo solo delle pecore controllate con una sfera e qualche **** e sappiamo solo appoggiarci alla prima parte disponibile per farci inculare con sabbia e ghiaia.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              è sempre difficile controllare i controllori.. e poiin italia ancora di piu

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X