Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Il trasporto su Rotaia e' SEMPRE da preferire rispetto a quello su gomma ... senza ombra di dubbio . Negli USA ho visto convogli lunghi decine di miglia
Ad esempio, crei un nuovo gioco del lotto dove il numero o i numeri ti vengono stampati sullo scontrino del caff?, piuttosto che sulla fattura dell'idraulico.
Oppure, fai in modo che il cittadino privato possa scaricare quantomeno il 10% di iva.
Vedi se non si cominciano a chiedere scontrini e fatture. Di modi ce ne sono a decine, basta applicarne uno.
Lo dissi io un anno fa ... qui su DDG ... fui preso per pazzo
se non ci fossero e non ci fossero stati, probabilmente si lavorerebbe ancora come in cina....
quindi certamente non han fatto tutto bene anzi, ma di certo non sono solo loro il problema...
al tempo... un conto sono le lotte sindacali degli anni 70, quando effettivamente facevano il bene dei lavoratori, un conto e' la loro attuale utilita'...
Kappina e' stata per alcuni anni nel rsu della sua ditta (e' lei che ha portato i sindacati nella fabbrica) e ne e' uscita schifata, dato che si trovava a difendere gente sfaticata che, giustamente, veniva licenziata piu' altri aneddoti...
nella mia azienda, come penso in tutte quelle di piccole/medie dimensioni in ambito IT, non abbiamo rsu e si lavora benissimo
al tempo... un conto sono le lotte sindacali degli anni 70, quando effettivamente facevano il bene dei lavoratori, un conto e' la loro attuale utilita'...
Kappina e' stata per alcuni anni nel rsu della sua ditta (e' lei che ha portato i sindacati nella fabbrica) e ne e' uscita schifata, dato che si trovava a difendere gente sfaticata che, giustamente, veniva licenziata piu' altri aneddoti...
nella mia azienda, come penso in tutte quelle di piccole/medie dimensioni in ambito IT, non abbiamo rsu e si lavora benissimo
certo, ma come in ogni campo c'e' chi fa bene c'e' chi fa male.
ma non penso che "i sindacati siano la rovina dell'italai"
cioe' anche loro lo sono.
ma non approvo molto le generalizzazioni, cioe' io reputo che i sindacati lo saino come i politici, ma non tutti i politici sono dei co glio ni, buiona parte si... ma non tutti.
questo voglio dire, cioe' l'italia se va cosi non e' per colpa dei sindacati ma di:
ITALIANI!!!!! (che potrebbero decidere ed esporsi su cosa e come vogliono) perche tutti, e ripeto tutti si lamentano, ma poi quando c'e' da fare qualcosa un esempio su tuttti protesta dei motociclisti per i guardrail prezenza.... pochissimi....
poi ok,
Politici in primis
sindacati
lavoratori stessi (***** ni)
imprenditori
eccc
ma come si fa a ribaltare un sistema che va avanti da decenni????
se uno veramente ci crede, iniziando a fare qualcosa in prima persona, internet ad esempio e' un grandioso mezzo di comunicazione per fare interagire eprsone che la pensano allo stesso o modo. solo che, quando si deve perdere del proprio tempo libero per fare qualcosa, moltissimi, tra cui io... dicono... beh amen...
ma tu non pensi che ci siano già abbastanza siti in merito?
cioè...
bisogna crederci tutti, non solo alcuni, e poi bisogna agire tutti insieme, non solo alcuni, questo è il problema!
è il motivo per cui noi alla fine critichiamo tutto, ma non alziamo un dito per migliorare la situazione....
ma tu non pensi che ci siano già abbastanza siti in merito?
cioè...
bisogna crederci tutti, non solo alcuni, e poi bisogna agire tutti insieme, non solo alcuni, questo è il problema!
è il motivo per cui noi alla fine critichiamo tutto, ma non alziamo un dito per migliorare la situazione....
è sempre così.
non ho detto creare siti ma intendevo appunto parlarne nei siti appositi, creare movimentilocali, ecc ecc manifestazioni e quanto'altro. solo che solitamente l'italiano la domenica mattina dorme.
mentre negli anni 70 si lottava di piu, infatti le cose ottenute, sono di quegli anni!
è' quello che dico io, se c'e' da sbattersi tutti insieme, non lo si fa. qui tutti alla fine la pensiamo allo stesso modo, ma prova a dire domenica ci troviamo tutti a roma, e lo dimostriamo.
Il sindacato di per se' nasce da un idea corretta, deve essere il tramite tra il datore di lavoro e il dipendente e tutelare i diritti di entrambi.
Da noi non funziona solo perche' come in tutte le cose viene gestito alla mentalita' italiana.
Le cose che abbiamo vanno benissimo e' la mentalita' che deve cambiare.
Ovviamente e infine dobbiamo prediligere la manodopera e il prodotto italiano.
La qualita' SI PAGA ma deve essere vera qualita' e non comprare il BRAND con manodopera a basso costo e materia prima a basso costo!
ma come si fa a ribaltare un sistema che va avanti da decenni????
Con la volont? ed i giusti mezzi.
Come fa uno di settantadue anni ad essere aggiornato con i tempi, ascoltare le esigenze dei giovani e tutto quello che dovrebbe fare chi ricopre una carica del genere?
Con la pillola blu non risolve proprio tutti i suoi problemi ...
Il trasporto su Rotaia e' SEMPRE da preferire rispetto a quello su gomma ... senza ombra di dubbio . Negli USA ho visto convogli lunghi decine di miglia
STRA QUOTONE !!!!!!!!
ma purtroppo ci sono potenti gruppi di pressione che impediscono questo...c'? tutto un giro di industrie dietro(dai camion,a chi li produce, all'indotto, alla gomma,ai trasportatori ecc...)
cosa che poi ovviamente va a incidere sul prezzo finale....
Vale, le FS sono un'azienda.
Come tale si gestisce. Non ci vogliono pi? soldi. Ci vogliono persone capaci. Tutto l?.
Se le ferrovie funzionano in tutto il mondo meno che in Italia, il problema ? nella gestione, non sicuramente nel mezzo. .
azienda si, ma particolare
piccolo OT doveroso: tralasciando il caso di Trenitalia, dove IMPERA l'italico motto(socializzare le perdite, privatizzare gli utili:in questo caso ? stato fatto a varie riprese: 1985-1992-2001: chi conosce la storia delle nostre fs sa di cosa parlo)
il caso delle imprese ferroviario ? uno dei pochi che ha dimostrato che le privatizzazioni in questo settore non giovano, anzi peggiorano il servizio, proprio perch? di SERVIZIO si tratta: se guardiamo all'Europa, le ferrovie inglesi furono le prime ad essere privatizzate: hanno il record di incidenti per tratta d'europa. cosa simile(ma che si difende con i proverbiali shinkansen che spaccano il secondo) in Giappone: dal 91 sono state divise in 4 compagnie regionali: servizio leggermente peggiorato(ne parlano diversi ricercatori) ma costi raddoppiati per l'utente finale
in questi casi, la via empirica porta a vedere una via di mezzo gestionale tra il pubblico e privato
in Italia il buon Moretti sbandiera tanto la dimensione privatistica oscurando il fatto che gran parte delle azioni di trenitalia spa sono in mano al tesoro = socializziamo le perdite....
ricollegandomi al post sopra, il suddetto personaggio, ex sindacalista, ha usato quest'ultimo come trampolino di lancio per il suo cursus honorum,(quasi l'unico modo per fare carriera all'interno del gruppo negli anni 80-90) per poi cominicare a fare tagli MIRATI(leggi= sicurezza,di cui Viareggio ne ? solo l'ultimo esempio..in pm possiamo approfondire ) soprattutto al personale(sembra un paradosso da ex sindacalista ma ? proprio cos? ) al fine di sbandierare l'utopia raggiunta del pareggio del bilancio (vedendo il servizio capiamo perch?)
quest'ultimo processo fa capire l'essenza dell'ANOMALIA ITALIANA
utopia perch? secondo me uno Stato la cui pi? grande azienda si chiama Mafia s.p.a ? come un gigante(perch? le potenzialit? ci sarebbero tutte) legato con delle catene di titanio a terra
mafia intendo come mentalit? sociale(evasione, frega il prossimo tuo come lui farebbe con te,egoismo,affarismo, mancanza di senso civico, di bene pubblico, reati contro la collettivit?,pratiche clientelistiche estese a qualsiasi ambito della vita sociale ecc)non come organizzazione del sud italia...
i sindacati (anzi i sindacalisti) dovevi lasciarli fuori dalla porta;
meno entrano in fabbrica e meglio stiamo noi lavoratori
ho una pessima opinione dei sindacalisti, trovo che i sindacati pian piano si siano trasformati in enti parassiti sulle spalle (e quindi a danno) dei lavoratori anzichè a favore
di certo i vecchi sindacalisti dei decenni passati (cioè quelli che effettivamente hanno portato avanti le lotte per i diritti dei lavoratori) si staranno ribaltando di continuo nella tomba a vedere le gesta dei loro successori
Comment