Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Le sovvenzioni le prende dall'Italia mentre i profitti li porta ovunque nel mondo fuorche' in ITalia . E' come robin hood
pero' a parte uno, se non ricordo male forse MANO,vado a memoria, quando vi fu l'accordo per rilevare la Chraisler.... tutti ad osannarlo...
nessuno che pensa ai vincoli che impongono gli americani o al fatto che LA' i SINDACATI hanno imposto regole FERREEE!!!!
Le sovvenzioni le prende dall'Italia mentre i profitti li porta ovunque nel mondo fuorche' in ITalia . E' come robin hood
Senza contare che con le tasse paghiamo le casseintegrazioni e le auto fatte fuori a minor costo vengono vendute alle stesso prezzo se non superiore alla concorrenza estera......
pero' a parte uno, se non ricordo male forse MANO,vado a memoria, quando vi fu l'accordo per rilevare la Chraisler.... tutti ad osannarlo...
nessuno che pensa ai vincoli che impongono gli americani o al fatto che LA' i SINDACATI hanno imposto regole FERREEE!!!!
a quanto scritto, fiat far? cmq mosse che, secondo coppini, faranno storcere il naso a Chrysler stessa..
I fornitori (e pure alcuni obbligazionisti) di Chrysler e GM non sono stati pagati nemmeno negli USA e molti sono stati costretti a dichiarare fallimento. Non per niente la disoccupazione nel Michigan e' la piu' alta degli Stati Uniti.
I processi di riconversione industriale seppur dolorosi sono necessari...
Comment