Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
mi sa che tu non sai cosa sono le scie che vedi in cielo vero?...c'? differenza fra scie di condensazione e scie chimiche, tra le altre cose una sostanziale e non prescindibile....le scie di condensazione sono vere e all'ordine del giorno, le scie chimiche sono una cazzata per gli imbecilli....
a prescindere dalla reale esistenza delle scie in questione, io mi astengo dal pronunciarmi visto che le notizie sono poche e confuse, questa tua altezzosit? ? a dir poco irritante, come non si pu? dire con certezza "s? lo fanno" non possiamo nemmeno negarlo a prescindere visto che come abbiamo visto c'? la possibilit? di effettuare operazioni di questo tipo (anche se da quanto avevo letto era pi? mirato a favorire le comunicazioni radar), quindi se per caso un giorno dovesse essere confermato questo sospetto l'imbecille chi sarebbe?
se qualcosa esiste, va dimostrato.. le scie di condensazione sono dimostrate e dimostrabili... le scie chimiche no.
ps. aggiungo che se qualcuno dichiara che gli asini volano, fin che gli asini non volano, la figura dell'imbecille la fa chi lo dichiara.
s? ma Andre le scie di condensazione sono un fenomeno fisico e ok, ? scientifico c'? poco da dimostrare.
Qui su sta cosa sono state fatte delle denunce (in Canada) in quanto persone avevano accusato malori e delle rilevazioni al suolo avevano sottolineato la presenza di sostanze che non avrebbero dovuto esserci, o comunque non in maniera rilevante.
Visto che i sospetti erano ricaduti sui militari non mi aspetto certo che le indagini siano state diciamo cos? trasparenti, quindi il beneficio del dubbio glielo si pu? anche concedere....o pensate veramente che se citofonate alla difesa e chiedete "ma voi spruzzate roba in aria" loro vi rispondano "Certamente Mr.Chuck!!".
ma suvvia, c'è gente che ha denunciato malori dichiarando di essere stata rapita dagli alieni... è tutta spazzatura.. a furia di accumularla a volte raggiunge qualche organo ufficiale.. ma com'è che non c'è mai conferma a livello scientifico? chiedere è lecito ma poi ci vuole una risposta.. la domanda non dimostra proprio niente
non basta poi dire "i militari" la "nsa" ecc per poter dar adito alle minchiate che si inventa la gente psicopatica per vendere libri e ORGONITE.. spero tu abbia letto la marea di paccottiglia buttata nella mischia.. ogni furbacchione spera di farci qualche soldino con questa credenza.. finita questa passeranno ad altro.
io se qualcuno mi dice che esistono i draghi gli rido in faccia fin che non mi porta un drago vero... fino a quel momento è un cazzaro e non basta che mi dica "si suppone che".. perchè mai dovrei dargli il beneficio del dubbio? la cosa ridicola è che il dubbio fa vendere libri e fare interrogazioni parlamentari (coi nostri soldi.. questo mi fa incazzare)
ma suvvia, c'? gente che ha denunciato malori dichiarando di essere stata rapita dagli alieni... ? tutta spazzatura.. a furia di accumularla a volte raggiunge qualche organo ufficiale.. ma com'? che non c'? mai conferma a livello scientifico? chiedere ? lecito ma poi ci vuole una risposta.. la domanda non dimostra proprio niente
non basta poi dire "i militari" la "nsa" ecc per poter dar adito alle minchiate che si inventa la gente psicopatica per vendere libri e ORGONITE.. spero tu abbia letto la marea di paccottiglia buttata nella mischia.. ogni furbacchione spera di farci qualche soldino con questa credenza.. finita questa passeranno ad altro.
io se qualcuno mi dice che esistono i draghi gli rido in faccia fin che non mi porta un drago vero... fino a quel momento ? un cazzaro e non basta che mi dica "si suppone che".. perch? mai dovrei dargli il beneficio del dubbio? la cosa ridicola ? che il dubbio fa vendere libri e fare interrogazioni parlamentari (coi nostri soldi.. questo mi fa incazzare)
no forse allora non ci stiamo capendo....qui non ? questione di dire "esiste o no una cosa" come draghi, asini volanti alieni che si bombano umane o tutte ste belle cosine qui, qui il punto ? avere informazioni sufficienti per giudicare se qualcuno sta facendo o no qualcosa, non stiamo parlando di far volare gli asini, ma di buttare robaccia per il cielo, il perch??Comunicazioni radar?Forse, Test sul controllo del clima?B?, sta di fatto che a queste cose si ? interessato anche il CNR (vedi articolo sotto).
Ora visto che qualcuno in giro per il mondo, e non stiamo parlando di qualche squilibrato ma di un intera comunit? Canadese, si ? lamentato di questa cosa, ha effettuato analisi e ha trovato sostanze che non avrebbe dovuto trovare non mi sento di dare dell'imbecille a chi cerca di approfondire l'argomento.....
Questo Istituto nasce nel 2002, dall'accorpamento, previsto nelle norme di riordino generale del CNR, di quattro entit? precedentemente esistenti, e precisamente:
Istituto di Fisica dell'Atmosfera (IFA) , di Roma
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e dell'Oceano (ISAO), di Bologna
Istituto per lo Studio dell'Inquinamento Atmosferico e l'Agrometeorologia (ISIATA), di Lecce
Istituto di Cosmo-geofisica (Sezione di Geofisica) (ICGF), di Torino
L?ISAC ha un organico di circa 130 ricercatori e tecnici che afferiscono a 4 ?Aree Tematiche? e una ?Struttura Tecnica di Servizio?, le cui attivit? vengono di seguito descritte.
Meteorologia e sue applicazioni.
Le principali tematiche sviluppate da questa Sezione riguardano la meteorologia di base e applicata, la dinamica dell'atmosfera e la turbolenza su tutte le scale del moto, dallo strato limite alla circolazione planetaria, includendo la climatologia dinamica e la regionalizzazione del clima. Le metodologie utilizzate (analitiche, numeriche, modellistiche e di analisi dati sia di campagne osservative che di esperimenti di laboratorio) sono quelle proprie della fluidodinamica geofisica. Temi di ricerca applicata riguardano la modellistica della turbolenza e della dispersione degli inquinanti nello strato limite planetario, la modellistica di previsione meteorologica a breve, medio e lungo termine, la modellistica globale meteo-climatica, anche accoppiata atmosfera-oceano.
Aree geografiche di specifico interesse generale e applicativo sono quelle delle medie latitudini, con particolare riguardo all'area Mediterranea e Alpina.
Variabilit?, cambiamenti e predicibilit? del clima.
Le tematiche principali riguardano lo studio del comportamento del sistema climatico terrestre, rivolgendo particolare attenzione ai processi fisici che definiscono gli scambi di energia tra superficie terrestre ed atmosfera e i processi d?interazione della radiazione solare e della radiazione terrestre con l?atmosfera del nostro pianeta. In questo contesto, le attivit? di ricerca sono principalmente dedicate (1) allo studio dei vari processi fisici capaci di generare variazioni di notevole rilevanza sul bilancio di energia del sistema climatico terrestre, ed in particolare la forzatura radiativa da aerosol e nubi ed della modellistica (fisica e chimica) degli aerosol e degli altri costituenti atmosferici reattivi sulle scale locali e regionali, e (2) alla ricostruzione ed analisi delle serie storiche di dati climatici e meteorologici, con il fine di trarre accurate informazioni sulle variazioni climatiche avvenute nel passato e di ricavare utili indicazioni sulle previsioni dei futuri cambiamenti climatici.
Osservazioni del Pianeta Terra
L?elemento unificante di questa Sezione ? l?uso di dati rilevati dallo spazio, dal suolo terrestre ed in situ per l?osservazione e lo studio di processi e fenomeni fisici che avvengono nell?atmosfera terrestre e nel mare. Molti degli strumenti utilizzati per misure dal suolo od in situ sono stati sviluppati, perlomeno in parte, in Istituto, mentre l?Istituto stesso ? spesso coinvolto nei gruppi di lavoro internazionali relativi alla definizione di nuove missioni spaziali, allo sviluppo degli algoritmi ed all?uso dei dati. Le tematiche scientifiche presentano ampie zone di sovrapposizione con le altre Sezioni Tematiche e comprendono problematiche di fisica e chimica dell?atmosfera e del mare.
Struttura e composizione dell'atmosfera.
Questa Sezione comprende settori di forte interesse per le problematiche del clima e dell'ambiente:
(1) Chimica dell?atmosfera: Le attivit? di ricerca si articolano schematicamente su tre filoni fra loro interdipendenti: i) interazione aerosol/nubi, chimica delle nubi ed effetti sul clima; ii) fisica e chimica dell?aerosol in diverse regioni del globo ed effetti sul clima; iii) modelli chimici di trasporto a scala regionale.
(2) Nubi e Precipitazioni: L?interesse di questo gruppo riguarda aspetti cruciali dello studio delle nubi, delle precipitazioni, e dei sistemi precipitanti, senza restrizione di scale o di metodologie. I temi principali sono: a) microfisica delle nubi e fisica dell?aerosol atmosferico, b) formazione delle precipitazioni, con particolare interesse alla grandine ed alla fisica del ghiaccio atmosferico, c) interazione fra onde e.m. ed idrometeore, anche come base per la radarmeteorologia fondamentale, d) meteorologia da satellite e Nowcasting, per la stima dell?intensita? di precipitazione e lo studio del ciclone extratropicale.
(3) Aerobiologia: attivit? di studio del materiale biologico aerodisperso in atmosfera e negli ambienti confinati, immissione, trasporto e diffusione, interazione con altro materiale particolato. Viene gestita la rete di campionamento del materiale biologico per i ministeri della Sanit? e dell?Ambiente.
(4) Conservazione dei beni artistici e culturali: Le attivit? di ricerca sono incentrate sullo sviluppo delle scienze dell?atmosfera e del clima per la conservazione del patrimonio culturale, settore prioritario in ambito nazionale ed europeo. Attivit? sperimentali, di laboratorio e in campo, modellistiche e nuove metodologie vengono sviluppate per la diagnosi e la prevenzione del degrado che i manufatti artistici, storici, archeologici e architettonici subiscono per gli effetti diretti ed indiretti esercitati dai fattori ambientali.
Basi e grandi apparecchiature
Questa struttura ? stata istituita per dotare l?istituto di strumenti adeguati per rispondere alle sfide tecnologiche pi? avanzate. Essa dovrebbe fungere da elemento trainante per le diverse sezioni scientifiche nel filone delle attivit? sperimentali, mantenendo pur sempre un carattere ?trasversale? nel suo operato, rispetto a quello delle sezioni tematiche. L?ISAC dispone di quattro stazioni di misura sparse sul territorio nazionale:
guarda mi presto al gioco e chiedo... cosa avrebbe trovato di strano questo canadese? cosa dimostra questa "stranezza"? due domande semplici semplici.
guarda se devi parlare con spocchiosa sufficienza lascia stare, esiste internet, fatti una ricerchina!
PS
io non sto difendendo nessuna tesi, ripeto, non ne sò abbastanza, quello che volevo dire è "dare dell'imbecille a chi cerca di approfondire questi temi mi pare esagerato se non superficiale."
Stop!
beh visto che qui se ne sta parlando e tu hai dubbi, mostrami le risposte a quello che affermi, se no non affermarlo, non trovi?
guarda io gli unici dubbi che ho è sull'approccio che persone mature (almeno per l'anagrafe) hanno alle problematiche, leggono una notizia, non l'approfondiscono nemmeno e la bollano come "roba da imbecilli", io cerco prima di farmi un idea, poi esprimo un opinione....visto che non hai voglia di farti una ricerca autonoma, ecco la prima cosa che ho trovato riguardo alla questione del Canada:
William Thomas, giornalista e scrittore, ci racconta cosa accadde a Espanola
“Il Canada si è distinto nel mondo per aver notato e protestato le scie chimiche fin quando furono osservate per la prima volta in questo Paese nell’inverno del ‘98. Una piccola città chiamata Espanola a causa della crescente preoccupazione si rivolse al governo dell’Ontario e quell’agosto il ministro per l’ambiente fu forzato a condurre test sulla qualità dell’aria. Ad un meeting pubblico il 29 agosto del ‘99 il ministro per l’ambiente spiegò alla popolazione che l’aria era sicura, ma la commissione si rifiutò di consegnare pubblicamente le letture delle analisi. Una rivolta popolare scoppiò quando i cittadini si sentirono negato il diritto a tali dati; questa vicenda fu raccontata quella sera anche dalle news nazionali della CBC. Nel novembre del ‘99 la gente di Espanola firmò una petizione e la presentò al Parlamento del governo canadese ad Ottawa, lamentandosi degli aerei che a loro avviso scaricavano elementi di alluminio e particelle di quarzo sopra la città. Sapevano questo perchè un residente di là prelevò campioni di neve e li portò al North West Laboratory dell’Ontario. Quando furono fatte le analisi della neve ricaduta attraverso le scie chimiche, i chimici al laboratorio trovarono livelli di alluminio sette volte superiori al limite preventivo nell’acqua potabile e molte particelle di quarzo. Parliamo di particelle microscopiche. Nella petizione la gente chiese di non essere irrorata con queste sostanze, chi stesse svolgendo simili attività e perchè lo stesse facendo. L’Air Force americana disse di essere estranea a tutte queste attività, nonostante la gente di Espanola avesse molte foto di aerei-cisterna americani che rilasciavano lunghe scie bianche sopra la loro comunità.
Quarantacinque giorni dopo che la loro petizione fu presentata il governo canadese rispose ai cittadini di Espanola, dicendo non siamo noi, non sono i nostri aerei, ed i militari canadesi dissero “non abbiamo alcuna informazione su alcun Paese che abbia mai chiesto un permesso diplomatico per tali attività”. Ma qualcosa in più si scoprì nel dicembre dell’anno successivo, un signore di nome Terry Stewart addetto al controllo dell’ambiente per il Victoria International Airport ricevette una telefonata di protesta da un residente riguardo all’elevato numero di aerei che rilasciavano scie sopra il nostro capoluogo qui nel British Colombia, e del fatto che queste scie persistenti parevano recare disturbi di salute a molte persone. Terry Stewart si accertò della situazione coi militari e rispose con un breve messaggio telefonico che cambiò tutto. Nel messaggio diceva: “Salve, sono Terry Stewart del Victoria International Airport, ho controllato su quanto mi aveva riferito. Si tratta di un’operazione militare, un’operazione congiunta tra Canada e Stati Uniti, qualcosa di molto strano”
Ora unisci questo con gli obiettivi del CNR, te li ho pure messi in grassetto, e ottieni la fonte dei miei dubbi...
ribadendo che fare un'interrogazione non dimostra ma è semplicemente una domanda che uno pone, arrivati a questo punto io non trovo nessun documento ufficiale che parli di questi test e queste malattie aumentate. Dove li posso trovare?
ribadendo che fare un'interrogazione non dimostra ma ? semplicemente una domanda che uno pone, arrivati a questo punto io non trovo nessun documento ufficiale che parli di questi test e queste malattie aumentate. Dove li posso trovare?
quello che scrive il cnr, l'hai ben inteso?
puoi star tranquillo che se c'? qualche documento..non lo trovi da nessuna parte.
ribadendo che fare un'interrogazione non dimostra ma è semplicemente una domanda che uno pone, arrivati a questo punto io non trovo nessun documento ufficiale che parli di questi test e queste malattie aumentate. Dove li posso trovare?
quello che scrive il cnr, l'hai ben inteso?
certo che l'ho ben inteso, se loro hanno come obiettivo lo studio\approfondimento di queste tematiche vuol dire che è possibile effetturare operazioni di questo tipo e che hanno fondamento dal punto di vista scientifico e soprattutto sono di un certo interesse....riguardo la documentazione se trovi in giro su Internet documenti ufficiali dell'FBI\CIA che dicono chi ha ammazzato Kennedy occhio che mi sà che ti buttano in carcere per aver violato qualche sistema informatico!
ti do' un piccolo input.. lo sai che per aerosol si intende, fra le tante, anche le emissioni di cenere dovute a eruzioni vulcaniche?
tu quindi non pensi che loro intendano tutti quei fenomeni che in gran parte sono generati dalla stessa terra che mandino in sospensione particolato?
anzi loro scrivono chiaramente che studiano gli effetti delle fantomatiche scie chimiche? quelle segrete che se ne parli ti vengono a prendere a casa?
e poi non capisco... basta guardare in cielo per scoprire il misterioso complotto... ma su internet non si trova nessun documento? insomma il segreto di pulcinella
Variabilit?, cambiamenti e predicibilit? del clima.
Le tematiche principali riguardano lo studio del comportamento del sistema climatico terrestre, rivolgendo particolare attenzione ai processi fisici che definiscono gli scambi di energia tra superficie terrestre ed atmosfera e i processi d?interazione della radiazione solare e della radiazione terrestre con l?atmosfera del nostro pianeta. In questo contesto, le attivit? di ricerca sono principalmente dedicate (1) allo studio dei vari processi fisici capaci di generare variazioni di notevole rilevanza sul bilancio di energia del sistema climatico terrestre, ed in particolare la forzatura radiativa da aerosol e nubi ed della modellistica (fisica e chimica) degli aerosol e degli altri costituenti atmosferici reattivi sulle scale locali e regionali, e (2) alla ricostruzione ed analisi delle serie storiche di dati climatici e meteorologici, con il fine di trarre accurate informazioni sulle variazioni climatiche avvenute nel passato e di ricavare utili indicazioni sulle previsioni dei futuri cambiamenti climatici.
ma mi prendi in giro??Secondo te intendono ceneri quando stanno parlando di "notevoli variazioni sul bilancio di energia del sistema climatico terrestre"?
va b? cmq ho perso pure troppo tempo...ciao!
ma mi prendi in giro??Secondo te intendono ceneri quando stanno parlando di "notevoli variazioni sul bilancio di energia del sistema climatico terrestre"?
va bè cmq ho perso pure troppo tempo...ciao!
quindi tu non pensi che l'eruzione di un vulcano possa portare a cambiamenti climatici dovuti al particolato immesso in atmosfera?
vedo che di tempo ne hai perso davvero tanto, ma cercando fra spazzatura e non fra documenti interessanti e sicuramente più autorevoli
Comment