Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
si infatti anch io mi chiedo come sia possibile ...
l ho rivisto 20 volte e ancora me lo chiedo
Non penso si manchi di rispetto a una persona deceduta se si prova a capirne il come ? morta.
cio? io non capisco perch? se il casco era sanissimo e lo stesso poggiava sulla macchina non riesco a spiegarmi come abbia potuto farsi male il pilota ...
non mi sembra abbia avuto una grossa decelerazione la testa anzi
quindi o il casco si ? schiacciato per poi ritornare normale .
o si ? spezzato" l osso del collo " probabile visto che la gomma veniva lateralmente...
ragass....non so quanto pesi una gomma....diciamo occhio e croce 30-40kg.....un oggetto di quel peso colpisce un corpo che viaggia ad una velocit? di 130-140 km/h....oltretutto la parte alta dell'abitacolo dove si appoggia la testa ? rigida e fa da consenso al colpo....
se a quella velocit? si investe che so...un cane di buona stazza....addio paraurti e radiatore.....
pensante cosa pu? succedere ad un casco....
Se ricordate, in Formula Uno qualche anno fa morì un commissario a bordo pista colpito da una gomma che scavalcò le barriere dopo un incidente. Da allora sono legate con dei ganci di sicurezza, credo anche in F2 e nelle categorie minori in generale, ma evidentemente non hanno funzionato... A quelle velocità una gomma è più che fatale...
Questo terribile incidente mi ricorda quello, ancor più terribile, di Tom Pryce al GP del Suf Africa a Kyalami, negli anni 70... Stessa dinamica, ma a colpire il pilota fu un estintore di un commissario che attraversò lo pista per spegnere l'incendio in un'altra vettura, venendo a sua volta travolto e ucciso dall'auto di Pryce. Erano altri tempi, ma vedere incidenti come quello di Surtees fa capire che questo sport, nonostante tutto, rimane sempre pericolosissimo... Riposa in pace.
Se ricordate, in Formula Uno qualche anno fa mor? un commissario a bordo pista colpito da una gomma che scavalc? le barriere dopo un incidente. Da allora sono legate con dei ganci di sicurezza, credo anche in F2 e nelle categorie minori in generale, ma evidentemente non hanno funzionato... A quelle velocit? una gomma ? pi? che fatale...
Questo terribile incidente mi ricorda quello, ancor pi? terribile, di Tom Pryce al GP del Suf Africa a Kyalami, negli anni 70... Stessa dinamica, ma a colpire il pilota fu un estintore di un commissario che attravers? lo pista per spegnere l'incendio in un'altra vettura, venendo a sua volta travolto e ucciso dall'auto di Pryce. Erano altri tempi, ma vedere incidenti come quello di Surtees fa capire che questo sport, nonostante tutto, rimane sempre pericolosissimo... Riposa in pace.
Una sola precisazione: in F1 i cavi nelle sospensioni ci sono dal 1998, prima ce n'era uno solo e poi ne vennero messi 2 ed i cavi dovevano sopportare carichi maggiori. L'incidente di Monza del 2001 f? una vera fatalit? a cui credo nessun cavo avrebbe trattenuto un pneumatico che viaggia a quelle velocit?.
Una sola precisazione: in F1 i cavi nelle sospensioni ci sono dal 1998, prima ce n'era uno solo e poi ne vennero messi 2 ed i cavi dovevano sopportare carichi maggiori. L'incidente di Monza del 2001 f? una vera fatalit? a cui credo nessun cavo avrebbe trattenuto un pneumatico che viaggia a quelle velocit?.
l'incidente a cui si fa riferimento per la gomma fu quello di melbourne quando villeneuve si catapult? contro le protezioni....gislimberti a monza fu ucciso da un oggetto contundente.....ah in formula 2 per dovere di cronaca (non ? riferito a te gilles, sei preparatissimo! ) i cavi non sono stati messi
ragass....non so quanto pesi una gomma....diciamo occhio e croce 30-40kg.....un oggetto di quel peso colpisce un corpo che viaggia ad una velocit? di 130-140 km/h....oltretutto la parte alta dell'abitacolo dove si appoggia la testa ? rigida e fa da consenso al colpo....
se a quella velocit? si investe che so...un cane di buona stazza....addio paraurti e radiatore.....
pensante cosa pu? succedere ad un casco....
No, pesa parecchio meno, ma ? comunque un peso insostenibile da prendere a quella velocit?.
Comunque anche quell'albero giusto in via di fuga ? a dir poco inquietante.
Una sola precisazione: in F1 i cavi nelle sospensioni ci sono dal 1998, prima ce n'era uno solo e poi ne vennero messi 2 ed i cavi dovevano sopportare carichi maggiori. L'incidente di Monza del 2001 f? una vera fatalit? a cui credo nessun cavo avrebbe trattenuto un pneumatico che viaggia a quelle velocit?.
Ciao Gilles, mi riferivo all'incidente di Melbourne, credo se non sbaglio che i cavi di sicurezza vennero introdotti proprio dopo quel incidente. In ogni caso, leggevo che in Formula 2 non sarebbero obbligatori? Pensavo sinceramente che ormai fosse una misura di sicurezza ripresa da tutte le monoposto...
- il pilota aveva il casco
- quella gomme non volava ad altezza elevate com'è accaduto in tantissime altre competizioni/occasioni
- la gomma si
- la gomma è rimbalzata 4 (!) volte prima di impattare sulla testa del pilota
- il video non dà la giusta percezione di ciò che può essere accaduto
Questo ragazzo ha avuto una sfiga tremenda per essersene andato a soli 18 anni e per come se ne è andato ...
Poi se vuoi polemizzare in un post del genere ... fai come credi ... io per rispetto di questo ragazzo che non c'è più mi dissocio da questa tua polemica.
Ciao
su dai non cosideri il fatto che Surtees ci è arrivato a velocità elevata??..e consdiera che la gomma ha il cerchio...ti spacca il casco in due..
R.I.P
Comment