Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[EVITARE COMMENTI POLITICI] Ma.. dobbiamo aver paura?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    Originally posted by Vale_84 View Post
    non generalizziamo!!!!!

    a 25 anni io:

    lavoro gi? da due con una laurea in mano
    ho gi? un mutuo sulle spalle
    mi sto preparando per crescere in ambito lavorativo/universitario

    NON GENERALIZZIAMO


    (ora mi aspetto il commento di lele )


    faccio a fatica a mantenere una macchina...
    e vorrei tanto prendere una moto.
    per? devo dire che il mio onoratissimo stipendiuccio mi permette di risparmiare e di andare in vacanza, uno o due giorni di tanto in tanto.

    per? devo molto ai miei genitori! se non ci fossero loro... probabilmente non riuscirei a permettermi l'auto, figuriamoci le vacanze.
    loro?
    loro hanno fatto sacrifici su sacrifici. non c'erano neanche tutti questi soldi allora... e c'erano anche meno bisogni: non si desideravano tv, cellulari, portatili, palmari, sterei, viaggi, auto lussuose, vestiti di marca....
    hanno tirato la cinghia per anni e solo da 5-6 anni, senza pi? il mutuo sulle spalle, stanno respirando...quindi non direi che la vita un tempo costava di meno: semplicemente oggi vogliamo di pi? con meno sbattiti e questo non funziona!!!

    ho avuto la fortuna di avere dei genitori che mi hanno insegnato a fare i loro stessi sacrifici, e ci? nonostante fanno di tutto per farmi fare una vacanzina all'anno. io devo a loro la vita e tante altre cose!!

    ps. probabilmente sono estremamente ot, ma mi piaceva rispondere alla questione genitori/figli.
    Ma aspetta! Non sto dicendo che tutto costava meno, che si stava meglio quando si stava peggio e tutti sti luoghi comuni, sto dicendo che PRIMA il potere d'acquisto del denaro era MOLTO diverso da adesso e, a fronte di sacrifici, il ritorno era tanto di pi?. Se non ti avessero aiutato i tuoi penso non ti saresti potuta permettere una casa. Mentre i tuoi alla tua et? s?. Quantomeno in affitto (tant'? che spesso, chi si sposava, andava in affitto e intanto metteva da parte i soldi per l'acquisto, oggi ? invece impensabile)

    Originally posted by andreafitta View Post
    per la birra ok, basta che offri tu ahahahah

    di dove sei di preciso?
    Sei pure braccina corte!
    Di Legnano io ... Vicini dai

    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
    ma non so manco che volto tu abbia quindi non vedo motivo alcuno per cui io debba farle
    E' una donna, cosa ti interessa del volto? Male che vada la giri

    Comment


    • Font Size
      #122
      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
      Avrai bevuto troppi aperitivi e sarai gia' mbriaco

      Si parlava di cicala e formica ... io dicevo che ognuna delle due strade ha un suo perche' ma la cosa migliore sarebbe avere una giusta misura nei due estremi (mezza cicala e mezza formica)

      Va bene o prendo carta e penna per un disegnino ?Guarda ceh se non e' modellato in 3D al CAD i miei disegni sono un disastro
      zero alcool... ? la fame

      Comment


      • Font Size
        #123
        Originally posted by andreafitta View Post
        ma infatti ho visto che conosci la meggy (che non ? proprio di saronno ma ? poco lontana), io l'ho conosciuta l'anno scorso in fiera.. tu come fai a conoscerla?
        la megghinaaaaaaaaaa

        la donna la cui mente ? inversamente proporzionale alle dimensioni delle sue tette

        L'ho conosciuta in grecia anni fa... me la stavo battendo ed ero quasi riuscito nell'intento di scoprire cosa nascondeva sotto il costume... poi ho conosciuto una napoeltana e sono impazzito

        Comment


        • Font Size
          #124
          Originally posted by Lince View Post
          Capisco che nel 65, in proporzione, con 20 stipendi ti compravi una casa, oggi ce ne vogliono 100.
          questa ? un dato che deve far riflettere e non poco, indipendentemente da tutti i lussi che uno vuole o meno concedersi

          Comment


          • Font Size
            #125
            E' appunto questo il mio cruccio Lady...

            Comment


            • Font Size
              #126
              Originally posted by Lince View Post
              Capisco che nel 65, in proporzione, con 20 stipendi ti compravi una casa, oggi ce ne vogliono 100.
              Dopo il nuovo scudo fiscale che andrà in vigore nei prossimi mesi, di stipendi ce ne vorranno 150...
              I poveri (che sono già aumentati e aumenteranno di qui a poco tempo) ormai non hanno altra concreta prospettiva che spararsi.
              Condivido alcune scelte di Berlusconi in politica estera (quelle per le quali oggi è perseguitato dalla stampa internazionale, Noemi, le escort e tutto il resto è solo fumo per gli occhi) per il resto continua pervicacemente a confermarsi per quello che è da sempre: un delinquente.
              L'ultima conferma arriva riguardo alla questione dei precari delle Poste, una autentica vergogna, specie in un momento di crisi e aumento della disoccupazione come questo.
              Last edited by edorsv99; 13-07-09, 21:01.

              Comment


              • Font Size
                #127
                Originally posted by dj crush View Post
                ed allora.
                anche mia padre usciva nel '65 con 2 lire e comprava gelato e panino!
                che vogliamo fare???????
                ogni periodo deve essere contestualizzato con il mondo in cui vivi.
                ti ripeto...se vai a dire a mia nonna che c'? la fame o che ne siamo in procinto......ti sputa in un occhio (nel senso buono...tanto per stemperare...) e ti dice che allora non hai visto niente......

                ed io le credo...perch? vedendo ci siamo infilati a casa della GM con due nastro azzurro, un cannolo siciliano ed una pacca sulle spalle......vuol dire che tanto male non stiamo!
                Levarsi i prosciuttini dagli occhi sarebbe una buona partenza, io non ti ho detto che siamo gi? al terzo mondo ma che ci stiamo arrivando.
                Al di la di hobby spese inutili (tipo avere 4 cellulari 10 macchini etc etc) c'? un problema di fondo che ? gi? stato sollevato ma che evidentemente fatichi a capire.
                Se il mondo cresce , l'economia cresce (e almeno nell'ultimo ventennio il mondo ? cresciuto e parecchio anche se in maniera non proprio reale) l'italia ? rimasta al palo e la dimostrazione semplicissima te l'hanno gi? detta in tanti

                Se negli anni 70 con qualche anno di sacrificio mi facevo la casa, negli anni 90ce ne volevano 10 oggi ce ne vogliono pi? di 30
                Se negli anni 70 con x compravo 10, negli anni 90 con x compravo 8 oggi compro 4
                Se negli anni 70 il costo della vita era 1 e prendevo 10, negli anni 90 il costo della vita era 3 e prendevo 13, oggi il costo della vita ? 6 e prendo 15 mente dovrei prendere almeno 30 (sono dati buttati la tanto per dare un idea di come doveva salire il rapporto costovita/salario)
                Non ? un problema di come si sta, si sopravvive soprattutto grazie ai prestiti (cosa che gi? 20 anni fa era un eccezzione mentre oggi ? una regola), ma le prospettive quali sono? Fra 10-20 anni senza una politica decente dove arriviamo? Come gi? scritto se tanto mi da tanto la gente si trover? a prendere sempre 1000? e a pagarne 50 per andare al cinema o per mangiarsi una pizza

                Uno stato che cresce cresce in toto mentre l'italia grazie a politiche quanto meno discutibili ? rimasta ferma sulla produttivit? mentre ? cresciuta come il resto del mondo nei consumi e nei costi dei beni.
                E' un paese che non cresce e la colpa ? in primis della politica che non ha fatto il suo mestiere e del popolo che ? rimasto a guardare sbattendosene mentre venivano fatte capperate colossali dai vari governi che si sono susseguiti

                Un esempio molto semplice potrebbe essere il seguente, la germania non ? che stia molto meglio di noi, ma se da loro sono raddoppiati i costi (come da noi) quanto meno si ? avuto anche un incremento del potere di acquisto da noi questo incremento non c'? stato, dal momento che l'ambito di crescita ? stato pi? o meno lo stesso (europa dopoguerra "anzi la germania si ? pigliata una batosta che l'italia manco se l'? sognata")

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  Originally posted by ladyduke View Post
                  questa ? un dato che deve far riflettere e non poco, indipendentemente da tutti i lussi che uno vuole o meno concedersi
                  Boh forse cambia da zona a zona ... mia mamma mi dice che quando lei e pap? comprarono il primo appartamento i rapporti erano piu' o meno quelli di ora

                  Comment


                  • Font Size
                    #129
                    Insomma ...

                    ... moriremo tutti !

                    Comment


                    • Font Size
                      #130
                      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                      Boh forse cambia da zona a zona ... mia mamma mi dice che quando lei e papà comprarono il primo appartamento i rapporti erano piu' o meno quelli di ora
                      beh forse dipende anche dal tipo di casa e dallo stipendio
                      ovvio che bisogna fare una media
                      immagino che certi dati/statistiche siano stati fatti da qualcuno su un campione un po' più ampio dei propri famigliari

                      anche perchè a ben vedere nel mio caso per pagare il mio monolocale con il mio stipendio ne bastano meno di 80 di mensilità
                      praticamente basta vivere d'aria per i prossimi 7 anni e sono a posto
                      Last edited by ladyduke; 14-07-09, 07:59.

                      Comment


                      • Font Size
                        #131
                        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                        Insomma ...

                        ... moriremo tutti !
                        Quello sempre

                        Comment


                        • Font Size
                          #132
                          Originally posted by ladyduke View Post
                          beh forse dipende anche dal tipo di casa e dallo stipendio
                          ovvio che bisogna fare una media
                          immagino che certi dati/statistiche siano stati fatti da qualcuno su un campione un po' pi? ampio dei propri famigliari
                          Beh infatti io non parlavo di statistiche ed ho premesso un "sar?" che stava per un "sar? coem dite voi"

                          Mio padre era operaio , pur bravo ed apprezzato che sia ci si puo' facilmente immaginare il target economico .

                          E' altres? vero che finiva alle 19.30/20.00 di lavorare , mangiava e faceva come secondo lavoro il progettista ... infatti abbiamo sbolognato lo scorso anno il suo vecchio tecnigrafo che aveva conservato per ricordo delle notti insonni

                          E' poi da qui che ha deciso di aprire una attivit? sua

                          (azzo ora sono io a non dormire alla notte quando non so sviscerare un problema progettuale )

                          Comment


                          • Font Size
                            #133
                            Originally posted by ladyduke View Post
                            anche perchè a ben vedere nel mio caso per pagare il mio monolocale con il mio stipendio ne bastano meno di 80 di mensilità
                            praticamente basta vivere d'aria per i prossimi 7 anni e sono a posto
                            Beh quello anche oggi ... con 1500 euro mese per 7-8 anni metti via i soldi per comprarti un monolocalino 120-140'000 euro ... (1500x12x7=126'000)

                            Questo costa 80 http://www.kijiji.it/annunci/vendita...ansarde/610072
                            Last edited by Lele-R1-Crash; 14-07-09, 08:28.

                            Comment


                            • Font Size
                              #134
                              Originally posted by schwarz View Post
                              Levarsi i prosciuttini dagli occhi sarebbe una buona partenza, io non ti ho detto che siamo gi? al terzo mondo ma che ci stiamo arrivando.
                              Al di la di hobby spese inutili (tipo avere 4 cellulari 10 macchini etc etc) c'? un problema di fondo che ? gi? stato sollevato ma che evidentemente fatichi a capire.
                              Se il mondo cresce , l'economia cresce (e almeno nell'ultimo ventennio il mondo ? cresciuto e parecchio anche se in maniera non proprio reale) l'italia ? rimasta al palo e la dimostrazione semplicissima te l'hanno gi? detta in tanti

                              Se negli anni 70 con qualche anno di sacrificio mi facevo la casa, negli anni 90ce ne volevano 10 oggi ce ne vogliono pi? di 30
                              Se negli anni 70 con x compravo 10, negli anni 90 con x compravo 8 oggi compro 4
                              Se negli anni 70 il costo della vita era 1 e prendevo 10, negli anni 90 il costo della vita era 3 e prendevo 13, oggi il costo della vita ? 6 e prendo 15 mente dovrei prendere almeno 30 (sono dati buttati la tanto per dare un idea di come doveva salire il rapporto costovita/salario)
                              Non ? un problema di come si sta, si sopravvive soprattutto grazie ai prestiti (cosa che gi? 20 anni fa era un eccezzione mentre oggi ? una regola), ma le prospettive quali sono? Fra 10-20 anni senza una politica decente dove arriviamo? Come gi? scritto se tanto mi da tanto la gente si trover? a prendere sempre 1000? e a pagarne 50 per andare al cinema o per mangiarsi una pizza

                              Uno stato che cresce cresce in toto mentre l'italia grazie a politiche quanto meno discutibili ? rimasta ferma sulla produttivit? mentre ? cresciuta come il resto del mondo nei consumi e nei costi dei beni.
                              E' un paese che non cresce e la colpa ? in primis della politica che non ha fatto il suo mestiere e del popolo che ? rimasto a guardare sbattendosene mentre venivano fatte capperate colossali dai vari governi che si sono susseguiti

                              Un esempio molto semplice potrebbe essere il seguente, la germania non ? che stia molto meglio di noi, ma se da loro sono raddoppiati i costi (come da noi) quanto meno si ? avuto anche un incremento del potere di acquisto da noi questo incremento non c'? stato, dal momento che l'ambito di crescita ? stato pi? o meno lo stesso (europa dopoguerra "anzi la germania si ? pigliata una batosta che l'italia manco se l'? sognata")
                              ragazzi.. non parliamo tanto per parlare di decenni fa, quando il tasso di disoccupazione era a livelli inverosimili e c'era molta meno concorrenza globale, sia per il prodotto made in italy, sia per il lavoratore made in italy. quelli che lavoravano erano paradossalmente pi? forti, il problema ? che non tutti lavoravano!

                              questi confronti sono TOTALMENTE insensati, senza contare che i mutui trentennali e le difficolt? di accesso al credito ce li hanno in tutta europa! troppo facile dire che ? un problema italiano, quando il problema principale ? soprattutto la boiata che si ? fatta quando ? stato fissato il cambio lira/?!

                              la germania aveva un potere di acquisto superiore al nostro negli anni 80, negli anni 90 e oggi. lo stesso vale per la francia e per la gran bretagna. ? una cosa storica! noi abbiamo un potere di acquisto superiore a quello della grecia e della romania, siamo li con la spagna ecc.

                              il discorso non ? che va bene cosi (ci mancherebbe!!) ma che non ? una notizia dell'ultima ora il fatto che abbiamo un potere di acquisto limitato rispetto ad altri paesi!

                              Comment


                              • Font Size
                                #135
                                Ti pare che abbia scritto che è colpa di B o di P o di V?
                                Il mio discorso è appunto generale, dal momento che l'area europa è sempre quella la crescita economica è sempre quella un po per tutti i paesi cosa ci differenza dagli altri che stanno "meglio"?
                                Politiche diverse , secondo me sbagliate, fatte nei vari decenni che hanno portato l'italia ad essere uno stato indebitato oltre le orecchie e ora difficilmente salvabile se non attuando politiche piuttosto drastiche.
                                La mia risposta era diretta a chi mi risponde , allora durante la guerra si stava peggio....... si ma stavano peggio tutti mica solo noi, ora lo stato messo peggio nell'area europa è l'italia, secondo me, per i motivi di cui sopra
                                E qui torno al tuo post iniziale, sinceramente vedere un popolo con tante possibilità quale siamo ridotto ad un passo dal terzo mondo mi fa parecchio girare i balotas, e vedere che la gente è ancora convinta che votare uno o l'altro cambi qualcosa quando l'uno o l'altro hanno distrutto un paese in meno di un ventennio fa altrettanto sorridere, e fa ancora più sorridere che la gente se ne stia zitta senza muovere un dito convinti che dopo aver messo una crocetta il nostro dovere di cittadini sia finito

                                Detto questo
                                Moriremo tutti (cit)

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X