Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
da un punto di vista commerciale la cosa POTREBBE portare buoni risultati...soprattutto se, come a dicembre aveva predetto Marchionne, dopo la crisi sarebbero rimaste solo case in grado di sfornare 6 milioni di veicoli l'anno...e da questo punto di vista i due partner commerciali potrebbero arrivare a questa cifra con il reciproco scambio di sinergie
(anche se mi piacerebbe conoscere nello specifico i termini dell'accordo)
dal punto di vista della promozione del prodotto, spero che gli uomini Fiat abbiano fatto delle serie indagini di mercato negli Usa perch?....
stando a quanto facevano vedere i tg stasera...ci sono moltissimi(la maggior parte penso) di americano che NON CONOSCE la 500
quindi questo pu? essere una sfida ma magari anche un'opportunit?...certo dovranno lavorare bene per entrare in un mercato difficile come quello Usa....
un altra persona intervistata ha definito la 500 un "suicidio" per la poca sicurezza.....
ok che contro un Suv le prenderebbe ma...se una macchina con esp,abs,6 airbag di serie...viene definita poco sicura...loro che girano con le cadillac anni 50...come la mettiamo???
da un punto di vista commerciale la cosa POTREBBE portare buoni risultati...soprattutto se, come a dicembre aveva predetto Marchionne, dopo la crisi sarebbero rimaste solo case in grado di sfornare 6 milioni di veicoli l'anno...e da questo punto di vista i due partner commerciali potrebbero arrivare a questa cifra con il reciproco scambio di sinergie
(anche se mi piacerebbe conoscere nello specifico i termini dell'accordo)
dal punto di vista della promozione del prodotto, spero che gli uomini Fiat abbiano fatto delle serie indagini di mercato negli Usa perch?....
stando a quanto facevano vedere i tg stasera...ci sono moltissimi(la maggior parte penso) di americano che NON CONOSCE la 500
quindi questo pu? essere una sfida ma magari anche un'opportunit?...certo dovranno lavorare bene per entrare in un mercato difficile come quello Usa....
un altra persona intervistata ha definito la 500 un "suicidio" per la poca sicurezza.....
ok che contro un Suv le prenderebbe ma...se una macchina con esp,abs,6 airbag di serie...viene definita poco sicura...loro che girano con le cadillac anni 50...come la mettiamo???
anke in quel caso io preferirei stare nella cadillac anni '50 piuttosto ke nella 500 un po' di ferro attorno non fa mai male
Io direi che iontanto ? positivo che la Fiat vada addirittura a comprare negli Usa
(ma sar? vero ??? C'? qualcosa che forse non ? stato detto .... Come ? possibile che la Fiat vada a imporre la propria leadership ??? Non sar? che, invece, la "partnership" riveler? il suo vero volto tra un po', e invece che le 500 in Usa, ci saranno le Chrysler in Italia ??? )
Cmq per me il mercato motori americano ha una logica tutta sua: pensare di andare l? e vendere le 500 esattamente come sono mi pare un po' .... ottimistico !
ma perchè dovrebbero esserci le 500 in america ????
l'accordo è stato firmato fondamentalmente per scambio tecnologico tra fiat e industria americana che non ha il know-how per motori moderni di media cilindrata ( per noi ) che consumano poco e con specifiche antinquinamento restringenti..
in pratica la fiat non esporterà le sue macchine, ma contribuirà a progettare le nuove di Crysler
Comment