Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[Recessione] Crescita da tempi di guerra...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by tsunami View Post
    ma non ? vero,? qui il fatto..

    qui non lasciano a casa nessuno? ma proprio no... la cassa integrazione ha avuto un impennata del 130 % negli ultimi 4 mesi

    centotrenta per cento... molte aziende con cui lavoro non hanno rinnovato nessun contratto a tempo determinato,lasciando a casa anche 80 persone...

    il pil ? ai minimi storici.. ho parecchi amici a casa, in ferie forzate, molti colleghi di ditte con cui collaboro che lavorano 3 giorni su 5...p?erch? non si produce piu.. non c ? export.. non c ? domanda...

    si,alcuni ci marciano. ma la situazione ? drammatica...

    fidati, ? drammatica
    Tutto vero... Ma permettimi di pensare che la cassa integrazione el amobilit? risultano meglio del rimaner a spasso...
    Io non ho mai detto che ? tutto un prato fiorito (e se avessi letto dei post miei delle scorse settimane forse sapresti che la penso anche io come te) solo che c'? del movimento (ed ? del buon movimento) che per? nessuno segnala... E non parlo dei media che tanto fan il loro dovere a far terrorismo.... Ci son frange di mercati che si muovono... Ma io non vedo nessuno che "consigli" l'imprenditoria verso questi lidi... Altrove lo fanno... E, appunto, frange si stan muovendo...
    E se per dar lavor in USA chiudon le aziende satellite qui... Che vuoi farci? Si va sempre dove costa meno la mano d'opera... Ora che paga il goveno USA tornan a casa loro... (? solo un esempio questo)

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by castio View Post
      "Non si tratta solo di proteggere la crescita economica e i redditi, ma di contenere la minaccia di scontri civili, forse anche di guerre. Si tratta della gente e del suo futuro", ha aggiunto.

      Questo ? il punto pi? importante.
      Lo ? sempre stato, tenere buona la popolazione.
      Quando per? non c'? pi? lavoro, i beni primari vengono a mancare,
      la gente ricade in povert? e non ha pi? nulla da perdere.
      A quel punto diventa pericolosa,
      perch? non c'? pi? una televisione a rincoglionirci di stronzate,
      c'? quello che mi sono guadagnato ed ? mio di diritto,
      se me lo togli, t'ammazzo.
      La gente non s'incazza pi? oramai, ? troppo faticoso,
      ma questa crisi potrebbe risvegliare gli animi,
      un bel calcione nel culo per svegliarsi e non farsi pi? prendere
      in giro da tutta una casta politica che ha
      MANDATO ALLO SCATAFASCIO UN INTERA NAZIONE.
      Parole sante!!

      Io ne ho le palle piene di lavorare... anzi no, di SPACCARMI LA SCHIENA ogni giorno per guadagnarmi appena la "pagnotta" quando c'? qualcuno che definisce lavorare quello che io definisco rubare!!

      Torno a casa da lavorare e penso di potermi rilassare ma ascoltando i telegiornali trovo conferma giorno dopo giorno sempre + che viviamo in un mondo ostile dove c'? sempre qualcuno pronto a servirtelo da dietro!

      Ultimamente trovo a stento la voglia di uscire la sera perch? mi sento un estraneo di fronte alla superficialit? della maggioranza dei giovani che trovo in giro che pensano solo ad apparire, a bere (altrimenti non ci si diverte).


      Ma che vita ??

      Io ho una speranza su questa crisi e spero che evolva secondo il mio pensiero affinch? ci possiamo liberare tutti da questo schifo di sistema in cui viviamo eliminando tutto ci? che c'? di futile e dannoso.

      "si stava meglio quando si stava peggio!" ? una frase che mai come oggi nasconde un messaggio tanto importante!!

      Comment


      • Font Size
        #48
        Se guardate rai 3 prima delle 23 vi suicidate

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by tsunami View Post
          no, non ? guardando "la gente che gira in macchina per strada" che si traggono conclusioni..

          si guarda il pil, piuttosto.. o il costo del denaro.. o le cifre dell export..

          e in entrambi i casi sono drammatiche....

          c ? poco da fare il finto cieco, la situazione ? tragica..

          e la cassa integrazione ? l uovo di colombo in certi casi, ma non nella maggior parte..

          i posti di lavoro persi sono milioni.. poi, oh,per carita... c ? chi ama dire che "? tutto un magheggio"..

          ma la realt?,purtroppo, ? ben diversa
          Si salvi chi pu?

          Comment


          • Font Size
            #50
            Anche stasera Ballarò ha reso l'idea di come il governo intenda affrontare
            la crisi partendo sempre DALL'ALTO e non
            dai quei poveri cristi che muoiono de fame.
            Il ponte di messina...
            puà...
            un altro magna magna per la mafia e basta, altro che grande opera..grande magnata

            E insistono con le banche.
            Le banche sono state salvate con i soldi pubblici ok...
            MA ADESSO MICA EROGANO CREDITO LO STESSO!!
            E CHE CAZZ LE ABBIAMO SALVATE A FARE?
            PER AMOR DI PATRIA?
            Last edited by castio; 10-03-09, 21:48.

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by castio View Post
              Anche stasera Ballar? ha reso l'idea di come il governo intenda affrontare
              la crisi partendo sempre DALL'ALTO e non
              dai quei poveri cristi che muoiono de fame.
              Il ponte di messina...
              pu?...
              un altro magna magna per la mafia e basta, altro che grande opera..grande magnata
              **** ma ancora con sto ponte del *****

              Comment


              • Font Size
                #52
                Vuoi fare qualcosa per noi italiani...togli le accise sui carburanti!
                impossibile altrimenti chi gli paga lo stipendio che aumenta ogni
                anno ai parlamentari?



                Nel territorio italiano, sull'acquisto dei carburanti gravano un insieme di accise, istituite nel corso degli anni allo scopo di finanziare diverse emergenze. Alcune di esse, però, risultano talmente anacronistiche (la meno recente prevede tuttora il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935) da suscitare non poche polemiche a riguardo.

                L'elenco completo comprende le seguenti accise:

                1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;
                14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;
                10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;
                10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;
                10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;
                99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;
                75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;
                205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
                22 lire per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
                39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.

                La somma di tali accise evidenzia, pertanto, una tassazione di 485,90 lire (ossia 25 centesimi di euro) per ogni litro di carburante acquistato.

                MA SCHERZIAMO?!? STIAMO A PAGA' ANCORA LA GUERRA IN ETIOPIA?!?!?!
                E tutti tacciono...e va bene così...l'importante è la Champions...
                Last edited by castio; 10-03-09, 23:09.

                Comment

                X
                Working...
                X