si ma che miseria non ? possibile...capisco il fatto che uno debba fare la gavetta, che nulla ? dovuto e si debba dimostrare il proprio valore, ma 650 euro ? un compenso lesivo della dignit? di una persona...non ? possibile che siamo a questi livelli
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
farsi il "cosiddetto" ad ingegneria..
Collapse
X
-
Originally posted by buzzy84 View Postcosa vuol dire che "la specializzazione ? a base di molte cose" ?
Comment
-
Originally posted by syd87 View Postsi ma che miseria non ? possibile...capisco il fatto che uno debba fare la gavetta, che nulla ? dovuto e si debba dimostrare il proprio valore, ma 650 euro ? un compenso lesivo della dignit? di una persona...non ? possibile che siamo a questi livelli
Comment
-
Originally posted by l'incosciente View Postche se sei capace a fare 100 cose discretamente o 50 bene e 10 benissimo magari 1 in modo eccezzionale....forse dovrai puntare su quello...sai come ? vasto il mondo dell'ingegneria...nn puoi pensare di aprire uno studio polivalente (tu da solo) devi scegliere se essere civile, strutture, elettrico, termotecnico ecc....soli cosi, e quindi specializzandoti, farai la differenza (a parer mio) poi il saper fare anche altro ti mette in vantaggio nella valutazione delle varie problematiche che compongono la specializzazione....
Ed ? quello su cui st? puntando e su cui penso si debba puntare tutti, tenendo ben presente per? la figura dell'ingegnere da altri definito "classico", ossia polivalente.
Comment
-
Originally posted by l'incosciente View Postche se sei capace a fare 100 cose discretamente o 50 bene e 10 benissimo magari 1 in modo eccezzionale....forse dovrai puntare su quello...sai come è vasto il mondo dell'ingegneria...nn puoi pensare di aprire uno studio polivalente (tu da solo) devi scegliere se essere civile, strutture, elettrico, termotecnico ecc....soli cosi, e quindi specializzandoti, farai la differenza (a parer mio) poi il saper fare anche altro ti mette in vantaggio nella valutazione delle varie problematiche che compongono la specializzazione....Last edited by buzzy84; 06-01-09, 21:44.
Comment
-
Originally posted by hal1969it View Postma solo perche' in italia laureato significa dirigente..o manager....
per me l'ing dovrebbe essere un super tecnico...non un "gestore di risorse umane"
cmq e' cosi.......
Last edited by buzzy84; 07-01-09, 09:34.
Comment
-
Buzzy e' da un po che ti leggo ... sei troppo di parte quando si parla di universita' e di ingegneri Penso che sia normale da parte tua pero' e' davvero eccessivo a mio irrilevante modo di vedere
Ingengeria e' la facoltà piu' difficile , impegnativa e quant'altro da intraprendere . Hai detto di studiare 21 ore al giorno , hai detto di sacrifici immani , hai detto di avere anche lavorato e dai tuoi discorsi traspare che ormai conosci egregiamente il mondo lavorativo , sei aufosufficiente ecc ecc ...
Ma non e' che sei un supereroe ?
(passami la battuta che e' detta in tono scherzoso e non vuole risultare offensiva in alcun modo
Comment
-
Ingegneria ingegneria.
Il lavoro dell'ingegnere è sempre molto più difficile.
In primis perchè si viene molto ricercati solo appena si esce dall'università e si hanno poche pretese economiche.
Si viene assunti e spesse volte si fanno subito richieste pesanti (che ne so..magari di timbrare e firmare progetti importanti...tanto la responsabilità è dell'ingegnere).
Ci si scontra quotidianamente con gente che "sti 'zzo di ingegneri....io faccio le stesse cose, meglio, e sono solo diplomato"....."mi stavo per laureare in ingegneria...ma poi mi son dovuto ritirare quando mi mancavano solo 2 esami".
Insomma....potenzialmente in Italia sono tutti ingegneri.
Poi solo in pochi hanno avuto le palle di fare i test di preselezione ad ingegneria.
O almeno...non so come funziona oggi...però quando mi sono iscritto io (V.O.) ho dovuto fare le selezioni per entrare.
Poi ho sputato sangue. E continuo a sputarlo.
Io, da ingegnere edile, sono soddisfattissimo della laurea ottenuta.
Molto meno soddisfatto del porcilaio del mio mestiere...dove la legislazione tecnica permette a geometri, periti tecnici ed architetti di metter mano e firmare ogni tipo di progetto anche esecutivo (anche il cemento amrato!!).
E questo accade solo in Italia.
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostBuzzy e' da un po che ti leggo ... sei troppo di parte quando si parla di universita' e di ingegneri Penso che sia normale da parte tua pero' e' davvero eccessivo a mio irrilevante modo di vedere
Ingengeria e' la facoltà piu' difficile , impegnativa e quant'altro da intraprendere . Hai detto di studiare 21 ore al giorno , hai detto di sacrifici immani , hai detto di avere anche lavorato e dai tuoi discorsi traspare che ormai conosci egregiamente il mondo lavorativo , sei aufosufficiente ecc ecc ...
Ma non e' che sei un supereroe ?
(passami la battuta che e' detta in tono scherzoso e non vuole risultare offensiva in alcun modo
quindi puoi per favore spiegarmi dove sono stao eccessivo in questo post ? E più in generale in questo 3ad ?
Ho fatto un sacco di fatica a starmene zitto perché da parte delle solite persone ho letto sempre le stesse cose però NON ho replicato questa volta ... che dovo fare neanche entrare nel post ?
Da parte tua hai dato sempre le solite risposte ma non ho replicato mi sembra di essermi comportato correttamente questa volta ... però richiami me ... c'è qualcosa che non torna ...
Non travisare quello che ho detto la tirata delle 21 ore l'ho fatta una volta soltanto perché era necessario
Alla battuta non do credito...
Chiudo invece dicendo che nella penultima azienda dove ho lavorato facevano motori elettrici brushless e prodotti elettronici per automotive ... gli ingegneri erano a capo dei rispettivi uffici tecnici e basta!I dirigenti erano tutte persone con la 5a superiore quindi se l'ho detto non è per difendere a spada tratta la categoria ma perché ho rilevato nelle aziende questo e basta.Last edited by buzzy84; 07-01-09, 09:56.
Comment
-
Originally posted by desmoone View PostIngegneria ingegneria.
Il lavoro dell'ingegnere ? sempre molto pi? difficile.
In primis perch? si viene molto ricercati solo appena si esce dall'universit? e si hanno poche pretese economiche.
Si viene assunti e spesse volte si fanno subito richieste pesanti (che ne so..magari di timbrare e firmare progetti importanti...tanto la responsabilit? ? dell'ingegnere).
Ci si scontra quotidianamente con gente che "sti 'zzo di ingegneri....io faccio le stesse cose, meglio, e sono solo diplomato"....."mi stavo per laureare in ingegneria...ma poi mi son dovuto ritirare quando mi mancavano solo 2 esami".
Insomma....potenzialmente in Italia sono tutti ingegneri.
Poi solo in pochi hanno avuto le palle di fare i test di preselezione ad ingegneria.
O almeno...non so come funziona oggi...per? quando mi sono iscritto io (V.O.) ho dovuto fare le selezioni per entrare.
Poi ho sputato sangue. E continuo a sputarlo.
Io, da ingegnere edile, sono soddisfattissimo della laurea ottenuta.
Molto meno soddisfatto del porcilaio del mio mestiere...dove la legislazione tecnica permette a geometri, periti tecnici ed architetti di metter mano e firmare ogni tipo di progetto anche esecutivo (anche il cemento amrato!!).
E questo accade solo in Italia.
E se posso dire la mia quando faceva cementi armati ne sapevo di pi? di un qualsiasi architetto che per esempio ? abilitato a fare cementi armati....
Comment
-
Originally posted by buzzy84 View PostQuesto non ? essere obiettivi caro lele perch? ti faccio notare che ho dato una risposta e dico uno all'autore del post e poi ho fatto solo domande oppure argomentato su temi che non riguardano l'ingegneria ...
quindi puoi per favore spiegarmi dove sono stao eccessivo in questo post ? E pi? in generale in questo 3ad ?
Ho fatto un sacco di fatica a starmene zitto perch? da parte delle solite persone ho letto sempre le stesse cose per? NON ho replicato questa volta ... che dovo fare neanche entrare nel post ?
Da parte tua hai dato sempre le solite risposte ma non ho replicato mi sembra di essermi comportato correttamente questa volta ... per? richiami me ... c'? qualcosa che non torna ...
Non travisare quello che ho detto la tirata delle 21 ore l'ho fatta una volta soltanto perch? era necessario
Alla battuta non do credito...
Chiudo invece dicendo che nella penultima azienda dove ho lavorato facevano motori elettrici brushless e prodotti elettronici per automotive ... gli ingegneri erano a capo dei rispettivi uffici tecnici e basta!I dirigenti erano tutte persone con la 5a superiore quindi se l'ho detto non ? per difendere a spada tratta la categoria ma perch? ho rilevato nelle aziende questo e basta.
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostGuarda ,Sorry mi sa che ho preso un abbaglio . Sai mai che ti ho confuso con qualcun'altro
Originally posted by buzzy84Ma dirigente dove scusa ??? Nelle aziende dove ho lavorato io NON ho mai rilevato questo. Se l'azienda ? grossa pu? anche rivestire il ruolo di gestore delle risorse umane... ma non ? l'unico ruolo che assume anzi al contrario ...
Comment
-
Originally posted by buzzy84 View PostMa dirigente dove scusa ??? Nelle aziende dove ho lavorato io NON ho mai rilevato questo. Se l'azienda ? grossa pu? anche rivestire il ruolo di gestore delle risorse umane... ma non ? l'unico ruolo che assume anzi al contrario ...
Adesso lavoro in una multinazionale dei computer e i miei clienti sono i piu' disparati, come settore merceologico intendo.
In tutte queste realta'...il tuo caro ingeniere...entra..e a volte fa' lavori tecnici di bassa qualita' (da me cercano ing per fargli fare i tecnici HW!!) e poi appena fanno un pelino di gavetta.....li passano nel comparto dell'assistenza sw e alla fine diventano manager con alle loro dipendenze le nuove leve....
ti sembra cosi assurdo???
ripeto....ci sono molti di loro che rimangono anche nel tecnico.....come super esperti, ricercatori ecc ecc..ma sono la minoranza......se vuoi fare carriera......il tecnico non paga..e il fatto di avere una laurea...ti aiuta per diventare manager!!
fidati che e' cosi!!
Comment
X
Comment