Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Il motivo ? il taglio di produzione di greggio per far rialzare i prezzi... ma penso che la gente se risalgono ristringe nuovamente, il giocattolo s'? rotto oramai...
Il motivo ? il taglio di produzione di greggio per far rialzare i prezzi... ma penso che la gente se risalgono ristringe nuovamente, il giocattolo s'? rotto oramai...
perch? ? scandaloso ? mica lo estraggono dal petrolio
al contrario del propano
Invece il prezzo dle metano ? legato a filo diretto con quello del petrolio e praticamente ? proporzionale ad esso. Il metano viene oggi pagato molto meno rispetto a sei mesi orsono ma, alla "pompa", costa uguale al cliente finale. L?unica differenza rispetto al petrolio ? quella di avere un "ritardo" nelle variazioni di prezzo di circa 3 mesi (questioni contrattuali) rispetto ad esso.
La dimostrazione ? quella che l'ENI ha gi? confermato che la bolletta per il riscaldamento nel 2009 sar? meno salata per via del notevole calo di TUTTI gli idrocarburi, ivi incluso il metano.
La mia paura ? quella che tentino di fare oggi per il metano il giochino che hanno fatto gli anni scorsi con il gasolio... ovvero teniamo alti i prezzi del carburante che permette di risparmiare... tanto in TV parlano solo della benzina, cos? il gasolio ? passato da costare il 50% della benzina a costare uguale.
Il taglio della produzione dei paesi Opec penso sia più per seguire una domanda mondiale in calo (non succede dagli anni '80) che non per semplici logiche di prezzo. Negli USA sono in calo le miglia percorse ogni anno dagli statunitensi in auto (http://money.cnn.com/2008/12/12/news...line/index.htm)
questo incide sulla domanda che è in calo non solo negli USA e che le economie emergenti (Cina, India e altri) non riescono a compensare del tutto con i loro aumenti nel consumo. Fra l'altro anche la Cina non se la sta passando bene sotto questo punto di vista dato che anche lì le auto immatricolate in questi ultimi mesi sono state molto meno che nei mesi precedenti.
Invece il prezzo dle metano ? legato a filo diretto con quello del petrolio e praticamente ? proporzionale ad esso. Il metano viene oggi pagato molto meno rispetto a sei mesi orsono ma, alla "pompa", costa uguale al cliente finale. L?unica differenza rispetto al petrolio ? quella di avere un "ritardo" nelle variazioni di prezzo di circa 3 mesi (questioni contrattuali) rispetto ad esso.
La dimostrazione ? quella che l'ENI ha gi? confermato che la bolletta per il riscaldamento nel 2009 sar? meno salata per via del notevole calo di TUTTI gli idrocarburi, ivi incluso il metano.
La mia paura ? quella che tentino di fare oggi per il metano il giochino che hanno fatto gli anni scorsi con il gasolio... ovvero teniamo alti i prezzi del carburante che permette di risparmiare... tanto in TV parlano solo della benzina, cos? il gasolio ? passato da costare il 50% della benzina a costare uguale.
qui trovi l'andamento storico del prezzo del Metano, rafforntato al GPL, alla benzina ed al diesel. http://www.metanoauto.com/modules.php?n ... pa=storico
Il dato ? aggiornato a febbraio 2008.
E' chiaro che il metano ? un bene complementare al petrolio e dunque subisce un aumento con l'aumento del prezzo del barile. Ma non si tratta di un aumento proporzionale. I prezzi rimarranno
stabili (cio? aumenteranno tenendo conto della inflazione del paniere petrolifero) fino al 2016 circa.
preso da un altro forum dove ne parlavamo ed ? utile
i prezzi di tutto quello che viene dal barile dipendono
1. dalla percentuale utilizzata del barile per produrre quel carburante
2. dalle accise che possono benissimo venir spostate da un carburante all'altro. (che è quello successo col diesel)
Comment