Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[Urgente - Armerie]Lista siti che vendono ottiche online a prezzi bassi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    [Urgente - Armerie]Lista siti che vendono ottiche online a prezzi bassi

    Ciao a tutti gli esperti.
    mi servirebbe per cortesia una lista di armerie che vendono online r che trattino anche ottiche.
    St? cercando una Bushnell 4-12x40AO l'avevo trovata da bolognesi ma purtroppo ha venduto in negozio l'ultimo pezzo rimasto.
    Grazie in anticipo

  • Font Size
    #2
    prova da armischop.it tengono anche bushnell.

    Comment


    • Font Size
      #3
      su che fucile la monti se posso?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Non ne ho idea sinceramente ma posso farti una domanda che mi faccio da anni?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by marco84 View Post
          prova da armischop.it tengono anche bushnell.
          Grazie Marco per? hanno un catalogo prodotti 'ufficiale' dove ci sono solo binocoli e una pagina con una lista di prodotti che comprende anche le ottiche ... dove devo andare per accedere al listino ottiche ?
          Come sono come prezzi ?

          Originally posted by Cryal View Post
          su che fucile la monti se posso?
          Weirauch 977

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by buzzy84 View Post
            Grazie Marco per? hanno un catalogo prodotti 'ufficiale' dove ci sono solo binocoli e una pagina con una lista di prodotti che comprende anche le ottiche ... dove devo andare per accedere al listino ottiche ?
            Come sono come prezzi ?

            io da loro avevo preso delle palle e inneschi per il 30-06, .240 wby e per il 357 max. veloci nella spedizione, ceme prezzi non male per quello che avevo comprato (avevo preso anche uno zaino per un amico e altre cose) ma se non hanno uan cosa non te la fanno arrivare, alemno a me servivano dei bossoli .357 remington maximum e li ho dovuti prendere dall'armaiolo.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Fede343 View Post
              Non ne ho idea sinceramente ma posso farti una domanda che mi faccio da anni?
              Se ? seria e sensata si

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by marco84 View Post
                http://www.armishop.it/it/Cannocchia...CHIALIBUSHNELL
                io da loro avevo preso delle palle e inneschi per il 30-06, .240 wby e per il 357 max. veloci nella spedizione, ceme prezzi non male per quello che avevo comprato (avevo preso anche uno zaino per un amico e altre cose) ma se non hanno uan cosa non te la fanno arrivare, alemno a me servivano dei bossoli .357 remington maximum e li ho dovuti prendere dall'armaiolo.
                Grazie
                Azz .... non hanno lo Soprtsman ... gli ho mandato una mail ... speriamo che rispondano in fretta. Al limite domani li chiamo.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by buzzy84 View Post
                  Se ? seria e sensata si
                  Forse ? banale ma sono curioso!

                  Ok prendiamo un fucile qualunque, sopra ci va l'ottica..s? che ci sono 2 rotelline, per inclinazione e rotazione credo della lente interna..bene vedo nei film di cecchini che in base a vento, velocit? e distanza bersaglio regolano queste rotelline..ogni scatto a cosa corrisponde? Cio? ogni scatto ? tipo 1? per ogni ottica o ogni ottica ha un suo funzionamento?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Fede343 View Post
                    Forse ? banale ma sono curioso!

                    Ok prendiamo un fucile qualunque, sopra ci va l'ottica..s? che ci sono 2 rotelline, per inclinazione e rotazione credo della lente interna..bene vedo nei film di cecchini che in base a vento, velocit? e distanza bersaglio regolano queste rotelline..ogni scatto a cosa corrisponde? Cio? ogni scatto ? tipo 1? per ogni ottica o ogni ottica ha un suo funzionamento?
                    allora, prima tari l'ottica, cio? togli l'otturatore, guardi nella canna il bersaglio, metti il reticolo sul bersagio senza muovere l'arma, poi tiri i tuoi colpi di prova e ti azzeri alla distanza voluta.
                    io sul .240 wby ho azzerato a 200 metri.
                    e vaia zero a 200 metri, se varia la distanza serve la perfetta conoscenza del calibro, cio? se a 200 metri arrivo a zero e il bersagio ? a 100 so che dovro stare pi? basso di circa 3-4cm con il .240 wby. e non vado a toccare il reticolo.
                    per il brandeggio di solito se i tiri con contenuti in queste distanze, e non c'? vento forte lo spostamento ? trascurabile, con vento a raffiche si aspetta p?rma di sparare. alemno questo ? per semplificare molto le cose.
                    comunque assieme all'ottica danno un foglio di istruzioni e c'? di quanto sposta il reticolo un clic a 100 yard di solito. io mio bushnell sposta di 1/4 di moa a 100yard. ma in genere una volta tarato non si tocca pi?.
                    logico che a 50 yard con un clic si sposta dela met? del valore dichjiarato a 100 e a 200 del doppio del valore dichiarato.
                    la bushnell comunque la reputo un ottica discreta, ma quanto prima la cambier? con una leupold, molto pi? valida secondo me

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Ok quindi tu piuttosto di regolare l'ottica miri direttamente più in su o più in giù..ah un'altra cosa, l'ottica a volte è qualche centimetro (tipo 3-4) sopra la canna, in quel caso la si tiene parallela e si mira tenendo conto che il colpo arriverà qualche cm più in giù?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        lìottica è sempre più alta della canna, io tendo amontarla il più in basso possibile, questo perchè se azzero a 200, a 100 il punto mirato sarà molto più vicino al punto di reale impatto, montandola molto più lata invece si sposta maggiormente.
                        la linea della canna e quella del cannocchiale si incrociano in un punto, ed è in quel punto che c'è il centro perfetto, non sono parallele.
                        per farti capire, io se trovassi a prezzo, magari importandolo direttamente sperando nella dogana o il rpimo che mi capita che va in america in un periodo in cui il dollaro è basso mi prenderei un leupold vx7 4.5-14x56, per ora è l'unico da 56mm di lente che consente un montaggio basso avendo una mezza luna nella parte bassa della lente. oltre che per avere un baricentro minore anche appunto per un minor scarto di azzeramento al variare delle distanze (su calibr molto tesi come il .240 wby, il 7 rem mag e altri.
                        l'ottica la azzero a una distanza fissa calcolata in base alla distanza probabile che si pensa di incontrare, cioè quando si va n montagna a gfar camosci o cervi di solito nella zona dove vado io i tiri sono tra i 150 e i 220 metri, e si azzera a 180-200 in poligono; chi fa selezione al capriolo e i tiri sono tra i 50 e i 100 metri azzererà a 70 circa in poligono, ben sapendo che se deve tirare entro un certo rang la palla arriva sempre entro un certo raggio dal punto mirato.
                        certo che se si parla invece di impiego militare il discorso sarà molto diverso, ed è per questo che esistono anche ottiche autocollimenti a seconda della distanza.
                        Last edited by marco84; 13-12-08, 12:32.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Ecco mi chiedevo anche se l'ottica era parallela alla canna o meno ma pensavo fosse solo una mia idea stramba invece è vero..

                          Quindi, in un poligono al chiuso oppure all'aperto senza vento, tu azzeri a 200 metri per "contrastare" l'inclinazione dell'ottica e la parabola del proiettile giusto?

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            l'ottica compie una linea retta dal tuo occhio al bersagio, il fucile sarà inclinato verso l'alto, più inclinato man mano che aumenta la distanza

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Fede343 View Post
                              Forse ? banale ma sono curioso!

                              Ok prendiamo un fucile qualunque, sopra ci va l'ottica..s? che ci sono 2 rotelline, per inclinazione e rotazione credo della lente interna..bene vedo nei film di cecchini che in base a vento, velocit? e distanza bersaglio regolano queste rotelline..ogni scatto a cosa corrisponde? Cio? ogni scatto ? tipo 1? per ogni ottica o ogni ottica ha un suo funzionamento?
                              Ho visto che marco ti ha gi? risposto.
                              Per? ti rispondo lo stesso.
                              Le ottiche hanno diversi tipi di regolazioni (dipende dall'uso che ne fai se tiro di precisione o caccia e dipende anche dalla distanza).



                              Le ottiche possono essere ad ingrandimento fisso o variabile, ovvero la quantit? di ingrandimento pu? essere fissa oppure regolabile, in altre parole ci sono ottiche che "avvicinano" il bersaglio mirato di una quantit? fissata altre che comprendono una regolazione in + che consente di decidere quanto avvicinare il bersaglio.

                              Le ottiche per il tiro di precisione a breve distanza (meno di 100mt) hanno il correttore di parallasse che consente di risolvere il problema dell'errore di parallasse. Questa tipologia di errore si manifesta ade esempio quando osservi le lancette di un orologio da diverse posizioni ... cambiando angolazione cambia anche di poco l'ora letta. Questa regolazione avviene di solito per mezzo di un ghiera regolabile posta in fondo all'ottica po' (posizionata come per gli obiettivi delle macchine fotografiche).

                              Ed ora veniamo a noi, un'altra regolazione riguarda la cosiddetta "taratura dell'ottica". Le ottiche buone sono dotate di torretta con due manopole per la rotazione sui due assi (verticale ed orrizzontale). La torrette si vede subito perch? ci sono due manopole vicine e perpendicolari una verticale e una orizzaontale poste al centro dell'ottica.
                              La taratura orizzontale si f? di solito in fase di montaggio e basta.

                              La taratura verticale chiamata comunemente "taratura dell'ottica" si f? sempre quando si cambia la distanza del bersaglio, un arma tarata per i 25 metri risulter? inefficace sui 50-100mt ma ance sui 10 mt.
                              La taratura dell'ottica si f? usando l'atra manopola, elevando la torretta di mira, ovvero ruotando l'ottica verso l'alto di una certa quantit? per tenere conto della traiettoria del proiettile che non ? una retta ma ? parabolica e che tende a far si che il proiettile decada tanto maggiore ? la distanza di mira.

                              L'unit? di misura di questa regolazione pu? essere fissata dalla casa e quindi proprietaria oppure seguire un particolare standard dove ogni click corrisponde ad 1/4 di MOA (MOA = minuto d'angolo). 1/4 di moa corrisponde a 0,7mm a 10m e a 7,3mm a 100mt vuol dire che se fai fare uno scattino alla torretta elevandola sposti il punto di impatto del proiettile rispetto al punto attuale di 0,7mm se ti trovi a 10mt. Lo sposti di 7,3mm se il bersaglio ? invece collocato a 100mt. Lo spostamento ? verticale o verso l'alto o verso il basso rispetto al punto di impatto attuale. In questo modo regoli l'ottica.

                              Ricapitolando un ottica a ingrandimento variabile per filed target (tiro di precisione) con correttore di parallasse comprende quattro tipi di regolazioni:
                              - Numero ingrandimenti (all'inizio dell'ottica, vicino all'occhio)
                              - Due regolazini torretta
                              - Correttore di parallasse

                              Dimenticavo ... tarare l'ottica ogni volta che si varia la distanza dal bersaglio ? scomodo ... per cui ci sono delle ottiche dotate di reticolo come la seguente



                              I pallini che vedi consentono di usare l'ottica tarata per una certa distanza su distanze diverse per esempio se hai l'ottica tarata sui 10 mt e vuoi sparare pi? lontano userai come centro di mira uno dei pallini in basso in questo modo alzerai la canna del fucile per compensare la maggiore distanza questo senza dover ritarare l'ottica.

                              Se hai altre domande chiedi pure
                              Last edited by buzzy84; 13-12-08, 13:21.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X