Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[4 novembre] Festa delle Forze Armate

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    ciao

    Onore a coloro (nostri predecessori) che combatterono quel conflitto

    un ricordo (che riunisce tutti gli altri) a Delfino Borroni, l?ultimo cavaliere di Vittorio Veneto, deceduto proprio da pochi giorni

    ettore

    Comment


    • Font Size
      #17
      Onore e rispetto ai caduti.

      ..Dove sono i generali
      che si fregiarono nelle battaglie
      con cimiteri di croci sul petto
      dove i figli della guerra
      partiti per un ideale
      per una truffa, per un amore finito male
      hanno rimandato a casa
      le loro spoglie nelle bandiere
      legate strette perché sembrassero intere..


      Fabrizio De Andrè
      Last edited by Milk_it; 04-11-08, 20:42.

      Comment


      • Font Size
        #18
        onore a tutti

        il ricordo va soprattutto
        soprattutto a quelle migliaia di giovani che inconsapevolmente furono mandati a morire in quelle trinceee
        segnando,onorando e costruendo la storia del nostro Paese

        Comment


        • Font Size
          #19
          Gen Armando Diaz - Bollettino della Vittoria 4 Novembre 1918


          [YOUTUBE]zpnlIvBeFcc&feature=related[/YOUTUBE]

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Anima998 View Post
            onore a tutti

            il ricordo va soprattutto
            soprattutto a quelle migliaia di giovani che inconsapevolmente furono mandati a morire in quelle trinceee
            segnando,onorando e costruendo la storia del nostro Paese



            CONCORDO

            LA VITTORIA E' STATA LA LORO

            del povero figlio di contadini o di operai che senza sapere di politica
            internazionale o altro è andato a morire a patire freddo fame pidocchi ec 3ecc dissenteria è rimasto ferito mutilato cieco




            IL IV NOVEMBRE E' LA LORO FESTA





            CERTAMENTE NON E' DI VITTORIO EMANUELE III che ha voluto la guerra


            o del generale Cadorna che massacro poveri soldati per puro principio.
            Last edited by Falco Rosso; 06-11-08, 16:28.

            Comment


            • Font Size
              #21
              stradaccordo con te !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!

              Comment


              • Font Size
                #22
                Un pensiero allora anche a tutti quei valorosi legionari romani che per la sete di espansione dei loro fottuti imperatori o prima ancora dei re o della repubblica romana, persero le loro giovani vite in guerra.

                Ragazzi non è il caso di sminuire il topic con le solite trite considerazioni.
                La costituzione Italiana recita chiaro:
                « La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino [...] L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica »
                (art. 52 Costituzione della Repubblica italiana.)
                Scrivere che andare a perdere la vita in guerra per far godere poi chi si siederà al tavolo dei vincitori e poi sulla poltrona è una considerazione che lascia il tempo che trova. Qual'è il messaggio che si vuole far passare? Disertiamo tutti?
                Andiamo su..
                Last edited by Rexxx; 06-11-08, 18:48.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by Rexxx View Post
                  . Qual'? il messaggio che si vuole far passare? Disertiamo tutti?
                  Andiamo su..
                  io credo(in buona fede) che vada ricordato con estremo onore il sacrificio di centinaia di migliaia di figli della Patria che morirono per questa
                  ma credo sia anche giusto ricordare alle generazioni future che razza di comandanti abbiamo avuto in determinati settori in determinati periodi storici
                  e questo in un paese civile dovrebbe essere fatto senza nessuna strumentalizzazione storiografica, ma al di sopra delle parti

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Il Piave mormorava,
                    calmo e placido, al passaggio
                    dei primi fanti, il ventiquattro maggio;
                    l'esercito marciava
                    per raggiunger la frontiera
                    per far contro il nemico una barriera...

                    Muti passaron quella notte i fanti:
                    tacere bisognava, e andare avanti!

                    S'udiva intanto dalle amate sponde,
                    sommesso e lieve il tripudiar dell'onde.
                    Era un presagio dolce e lusinghiero,
                    il Piave mormor?:

                    ?Non passa lo straniero!?

                    Ma in una notte trista
                    si parl? di un fosco evento, *
                    e il Piave udiva l'ira e lo sgomento...
                    Ahi, quanta gente ha vista
                    venir gi?, lasciare il tetto,
                    poi che il nemico irruppe a Caporetto! **

                    Profughi ovunque! Dai lontani monti
                    Venivan a gremir tutti i suoi ponti!

                    S'udiva allor, dalle violate sponde,
                    sommesso e triste il mormorio de l'onde:
                    come un singhiozzo, in quell'autunno nero,
                    il Piave mormor?:

                    ?Ritorna lo straniero!?

                    E ritorn? il nemico;
                    per l'orgoglio e per la fame
                    volea sfogare tutte le sue brame...
                    Vedeva il piano aprico,
                    di lass?: voleva ancora
                    sfamarsi e tripudiare come allora...

                    ?No!?, disse il Piave.
                    ?No!?, dissero i fanti,

                    ?Mai pi? il nemico faccia un passo avanti!?

                    Si vide il Piave rigonfiar le sponde,
                    e come i fanti combatteron l'onde...
                    Rosso di sangue del nemico altero,
                    il Piave comand?:

                    ?Indietro va', straniero!?

                    Indietreggi? il nemico
                    fino a Trieste, fino a Trento...
                    E la vittoria sciolse le ali al vento!
                    Fu sacro il patto antico:
                    tra le schiere, furon visti
                    Risorgere Oberdan, Sauro, Battisti...

                    Infranse, alfin, l'italico valore
                    le forche e l'armi dell'Impiccatore!

                    Sicure l'Alpi... Libere le sponde...
                    E tacque il Piave: si placaron l'onde...
                    Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi,
                    la Pace non trov?
                    n? oppressi, n? stranieri!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      [YOUTUBE]STRD20k5rYM&NR=1[/YOUTUBE]

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        onore ai caduti di tutte le guerre

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Ed un pensiero ai miei, ai nostri Alpini


                          [YOUTUBE]JTZwaXvTFQI&feature=related[/YOUTUBE]

                          Comment

                          X
                          Working...
                          X