Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Economia: differenza della discesa tra prezzo petrolio e prezzo alla pompa

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Economia: differenza della discesa tra prezzo petrolio e prezzo alla pompa



    il grafico in alto dimostra la differenza dell'andamento del prezzo del petrolio in $ e in ?.

    al 1/1/08 in $ il prezzo era di 95$, mentre in euro di 65?, al luglio 2008 erano rispettivamente 147$ e 90? mentre a venerd? scorso, 65$ e 55?.

    le differenze di prezzo aiutano a capire in parte perch? il prezzo non scende tanto velocemenete e della stessa intensit? rispetto al calo del prezzo che ? "reclamizzato" in dollari e non in euro.
    allora sappiamo dai post precedenti che circa 0,780? del prezzo del ? dato da accise che sono una componente fissa. la restante parte del prezzo ? soggetta a fluttuazioni ed ? per questa parte che il grafico pu? essere utile.

    l'aumento del prezzo dal 1/1 al luglio in $ ? di 52$ pari a 57,37% nello stesso periodo l'aumento espresso in ? ? pari a 25? pari al 38,46%
    da luglio al 24-ottobre il prezzo ? calato di 82$ pari al 55,78%, nello stesso periodo la diminuizione espressa in ? ? pari a 40? cio? del 38,89%

    prima rilevazione: il prezzo del petrolio se espresso in ? ha una volatilit? inferiore infatti le variazioni % sono nell'ordine del 38% circa contro il 55/57% della volatilit? espressa in $, come a dire: il prezzo del petrolio varia meno se ? espresso in euro rispetto a se ? espresso in $, questo perch? l'euro ci ha protteto dall'incremento del prezzo della benzina nella fase ascendente del prezzo del petrolio questo perch? l'euro era pi? forte circa 1,60$ per 1?, e difatti si vede come la differenza tra il grafico nel periodo di luglio sia di 57 unit? circa mentre al 24/X la differenza era di 10 unit?, quindi il deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro intercorso in questo periodo, ha limitato l'effetto di protezione che c'era stato quando invece il prezzo aveva superato i 140$, quindi ora il prezzo alla pompa scende meno rispetto al prezzo in dollari per due ragioni:
    una parte del prezzo ? fissa (quella della accise) e quindi ? immutabile (salva volont? del governo) mentre sull'altra parte del prezzo la variazione dipende dal cambio ?/$ e quindi se l'euro fosse rimasto a 1,60$ per 1? ora avremmo il prezzo alla pompa molto pi? basso rispetto a quello che paghiamo, ma dato che nel frattempo l'euro si ? indebolito ha offerto una difesa del prezzo meno efficace e quindi la discesa ? stata meno intensa.

    spero con questo grafico di chiarire i dubbi circa la lenta discesa del prezzo dei carburanti alla pompa.

  • Font Size
    #2
    ma chi sei??? mc gyver??

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by frankie22 View Post
      ma chi sei??? mc gyver??
      buhuahuahauhah

      comunque aiuta a capire il prezzo.


      io comunque ancora non ho capito una cosa. ma i costi della guerra in abissinia ormai li abbiamo coperti o no?

      se sì, perchè caxxo non levano quella belin di accisa?
      Last edited by Alberto2811; 26-10-08, 01:52.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Però è grazie all'indebolimento dell'euro da una parte e alla riduzione dei consumi in USA (e non solo) che il prezzo del petrolio è diminuito... Infatti ora ci sono molte più riserve di petrolio e di benzina. Queste stanno aumentando a dismisura e il prezzo cala perchè la domanda è calata...

        Secondo me la tua analisi (come anche la mia) è parziale... I motivi sono molteplici e concatenati tra loro... Insomma è un gran casino!

        Comment


        • Font Size
          #5
          vi dimenticate i siti di stoccaggio delle benzine.....che influiscono non poco sul prezzo finale..e che non sono a costo fisso......

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by frankie22 View Post
            ma chi sei??? mc gyver??
            no, sono pi? bello! (Metti su google tom welling) e poi clicca immagini...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by ALex1487 View Post
              Per? ? grazie all'indebolimento dell'euro da una parte e alla riduzione dei consumi in USA (e non solo) che il prezzo del petrolio ? diminuito... Infatti ora ci sono molte pi? riserve di petrolio e di benzina. Queste stanno aumentando a dismisura e il prezzo cala perch? la domanda ? calata...

              Secondo me la tua analisi (come anche la mia) ? parziale... I motivi sono molteplici e concatenati tra loro... Insomma ? un gran casino!
              i consumi sono scesi in tutto il mondo, non solo negli Usa....

              il problema correlato ? che di tutte le monete in giro 2/3 sono dollari USA, cio? dato che sono 60 anni che le transazioni si fanno prevalentemente in dollari, questo prevalentemente ? diventato nel tempo i 2/3 di tutti i rapporti esistenti....

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by mano View Post
                vi dimenticate i siti di stoccaggio delle benzine.....che influiscono non poco sul prezzo finale..e che non sono a costo fisso......

                questi costi sono dentro ai costi di distribuzione... che sono maggiori in italia rispetto a molti altri paesi UE e che ci danno uno svantaggio di circa 10 centesimi di euro.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Io dico solo che sarebbe ora che tirassero fuori un'alternativa e che il 10% delle tasse che vengono quotidianamente pagate sotto forma di accise e iva su ogni litro di carburante andassero a finanziare un concorso statale a cui chiunque possa partecipare e presentare soluzioni alternative al merdoso petrolio che ci sta seppellendo sotto miliardi di tonnellate di CO2 e polveri sottili..

                  Dateci un'alternativa al petrolio che non sia la Prius o l'utopia delle celle a combustibile, bastardi, poi vedi te la crisi del petrolio..
                  Lo dovranno vendere a 0,20 ? al litro o esportarlo in Cina e India, altroch? i 140 dollari al barile..

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    sui viali la POMPA costa uguale

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      la guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire);
                      la crisi di Suez del 1956 (14 lire);
                      il disastro del Vajont del 1963 (10 lire);
                      l’alluvione di Firenze del 1966 (10 lire);
                      il terremoto del Belice del 1968 (10 lire);
                      il terremoto del Friuli del 1976 (99 lire);
                      il terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire);
                      la missione in Libano del 1983 (205 lire);
                      la missione in Bosnia del 1996 (22 lire);
                      il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire).


                      Ora dico io...ma cancellare le accise più vecchie? E' già assurdo pagare quelle degli anni 90...ma addirittura quelle degli anni 30?!?!?!?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by alem74 View Post
                        la guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire);
                        la crisi di Suez del 1956 (14 lire);
                        il disastro del Vajont del 1963 (10 lire);
                        l?alluvione di Firenze del 1966 (10 lire);
                        il terremoto del Belice del 1968 (10 lire);
                        il terremoto del Friuli del 1976 (99 lire);
                        il terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire);
                        la missione in Libano del 1983 (205 lire);
                        la missione in Bosnia del 1996 (22 lire);
                        il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire).


                        Ora dico io...ma cancellare le accise pi? vecchie? E' gi? assurdo pagare quelle degli anni 90...ma addirittura quelle degli anni 30?!?!?!?


                        Quello che tu non sai come molti altri del forum, o semplicemente nel mondo, non essendone informati ? che pi? sono vecchie le accise (straoridinarie) tanto pi? queste sono "inglobate nel Prezzo"

                        esempio 1975 affitto a equocanone 50.000? al mese, lo blocco per 15 anni (invento un po' di roba, ma conta l'esempio non la legge) nel 1990 quelle 50.000? in termini reali quanto valgono?
                        Nessuno mette in dubbio che 50k erano prima e 50k sono "ora" ma cosa ci compro?.....
                        le 50k si sono svalutate nel periodo se rinnovo nel 1990 lo far? a prezzi di mercato del 1990 e data l'nflazione a 2 cifre intercorsa negli anni magari affitter? quegli stessi locali a 400.000lire = e non pi? a 50.000....

                        se guardiamo le accise, queste a causa dell'inflazione dato che non vengono aggiornate, vengono per? assorbite dal prezzo e non si possono pi? scorporare perch? INDETERMINABILI: so bene che 10 lire sono 10 lire e che esiste un tasso di conversione, ma queste non sono pi? scorporabili perch? sono state inglobate dal prezzo, le uniche che potrebbero essere eliminate con un po' + di agio sono le ultime 2....

                        spero che questa delucidazione sia chiara, ? un po' difficile da capire, ma come con MrMolla ci si deve fidare, la spiegazione economica ? solo questa a qualsiasi domanda, verrebbe detto sul tema accise c'? il problema che se le ? magiate tutte l'infalzione, quindi risultano essere inglobate nel prezzo.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Ok, io non discuto su quanto dici...ma l'articolo continua così

                          Il tutto per un totale di 486 lire. Tenendo conto che un Euro vale 1936,27 Lire e un centesimo di Euro vale 19,3627 Lire, queste tasse ammontano a 0,25 euro. Su queste accise viene applicata anche l'IVA, per un totale di 0,30 euro.
                          Inoltre, dal 1999, le Regioni hanno la facoltà di tassare i carburanti, al momento lo fanno Campania e Molise (a causa del deficit sanitario) e Liguria.
                          Dubito che 0.2 di accise siano così impossibili da eliminare...ma se fosse come dici tu, beh, io direi che pagare la tassa sulle tasse però è veramente una cosa folle! Cioè, il prezzo della benzina è composta dall'imponibile + le tasse + l'iva sul totale!!! Cioè,. paghiamo l'IVA sulle TASSE!!!

                          Senza pensarci troppo che se no ci si mangia il fegato, basterebbe togliere i 0.30 cent di IVA che si pagano sulle accise per dare respiro...o quanto meno ridurre l'IVA sulle tasse della benzina!

                          Cmq, siamo allineati ai prezzi europei...con la differenza che lo stipendio medio europeo è molto + alto del nostro...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Intanto stamattina e' sceso fino a 61,30

                            Crude Oil il grafico. Le ultime notizie di olio, Energia e Petrolio prezzi. Gli articoli, analisi e conoscenze del mercato sul settore Oil, Gas, petrolio e l'industria energetica. Accurate previsioni prezzo del petrolio

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Ci sono altri grafici dove si vede chiaramente che il prezzo del petrolio sale più velocemente del prezzo della benzina, in proporzione il prezzo della benzina sale più lentamente del prezzo del petrolio. La differenza fra le 2 velocità va TOTALMENTE a vantaggio del consumatore finale.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X