

il grafico in alto dimostra la differenza dell'andamento del prezzo del petrolio in $ e in ?.
al 1/1/08 in $ il prezzo era di 95$, mentre in euro di 65?, al luglio 2008 erano rispettivamente 147$ e 90? mentre a venerd? scorso, 65$ e 55?.
le differenze di prezzo aiutano a capire in parte perch? il prezzo non scende tanto velocemenete e della stessa intensit? rispetto al calo del prezzo che ? "reclamizzato" in dollari e non in euro.
allora sappiamo dai post precedenti che circa 0,780? del prezzo del ? dato da accise che sono una componente fissa. la restante parte del prezzo ? soggetta a fluttuazioni ed ? per questa parte che il grafico pu? essere utile.
l'aumento del prezzo dal 1/1 al luglio in $ ? di 52$ pari a 57,37% nello stesso periodo l'aumento espresso in ? ? pari a 25? pari al 38,46%
da luglio al 24-ottobre il prezzo ? calato di 82$ pari al 55,78%, nello stesso periodo la diminuizione espressa in ? ? pari a 40? cio? del 38,89%
prima rilevazione: il prezzo del petrolio se espresso in ? ha una volatilit? inferiore infatti le variazioni % sono nell'ordine del 38% circa contro il 55/57% della volatilit? espressa in $, come a dire: il prezzo del petrolio varia meno se ? espresso in euro rispetto a se ? espresso in $, questo perch? l'euro ci ha protteto dall'incremento del prezzo della benzina nella fase ascendente del prezzo del petrolio questo perch? l'euro era pi? forte circa 1,60$ per 1?, e difatti si vede come la differenza tra il grafico nel periodo di luglio sia di 57 unit? circa mentre al 24/X la differenza era di 10 unit?, quindi il deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro intercorso in questo periodo, ha limitato l'effetto di protezione che c'era stato quando invece il prezzo aveva superato i 140$, quindi ora il prezzo alla pompa scende meno rispetto al prezzo in dollari per due ragioni:
una parte del prezzo ? fissa (quella della accise) e quindi ? immutabile (salva volont? del governo) mentre sull'altra parte del prezzo la variazione dipende dal cambio ?/$ e quindi se l'euro fosse rimasto a 1,60$ per 1? ora avremmo il prezzo alla pompa molto pi? basso rispetto a quello che paghiamo, ma dato che nel frattempo l'euro si ? indebolito ha offerto una difesa del prezzo meno efficace e quindi la discesa ? stata meno intensa.
spero con questo grafico di chiarire i dubbi circa la lenta discesa del prezzo dei carburanti alla pompa.
Comment