Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[Val Trebbia]Libretto ritirato per scarichi stappati e portatarga

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #166
    Originally posted by essepizerouno View Post
    Ricorri al giudice di pace.
    Male che vada ritardi di 1-2 anni il pagamento, e se trovi chi ti sa impostare bene il ricorso ? capace che lo vinci anche
    La faccenda si risolve nel giro di 6 mesi.

    Comment


    • Font Size
      #167
      Originally posted by Loca.P View Post
      Ok ma sul certificato di omologazione non sono indicate le parti che compongono il terminale e non ? specificato che la sostituzione di uno di essi comporti la perdita dell'omologazione.
      Nn c'? bisogno di dirlo, lo prevede la legge....
      E devi saperlo, altrimenti sei in torto....
      E' brutto da dire ma devi pagare.
      Nulla ti vieta di provare a giocare la carta del ricorso ma in Val Trebbia c'? tolleranza zero e il GdP di Piacenza nn ? che sia pi? comprensivo, sopratutto visto che nn ci sono irregolarit? nelle contestazioni...

      Comment


      • Font Size
        #168
        Io so di essere in torto,sto solo prendendo tempo per racimolare i soldi della multa.
        Il ricorso lo voglio fare bene così se me lo rifiutano(da quello che ho capito va a fortuna)non mi raddoppiano la multa ma me la confermano.
        So che è un gioco di parole ma il mio terminale aftermarket non è descritto nella legge e nel certificato di omologazione(è quello che fa fede)non sono elencate le parti che lo compongono e non è scritto che si perdere l'omologazione sostituendo uno di essi.
        E' un sottile cavillo e sarà tutto a discrezione del GdP.

        Comment


        • Font Size
          #169
          Originally posted by emino76 View Post
          Nn c'? bisogno di dirlo, lo prevede la legge....
          E devi saperlo, altrimenti sei in torto....
          E' brutto da dire ma devi pagare.
          Nulla ti vieta di provare a giocare la carta del ricorso ma in Val Trebbia c'? tolleranza zero e il GdP di Piacenza nn ? che sia pi? comprensivo, sopratutto visto che nn ci sono irregolarit? nelle contestazioni...
          Emi, perdonami, ma non pu? diventare "non omologato". Al massimo pu? diventare omologato ma danneggiato o manomesso..
          L'omologazione identifica (lo dice la parola stessa) la rispondenza di un determinato dispositivo a determinati schemi progettuali che soddisfano determinati requisiti. Il terminale senza dbkiller non diventa "un terminale differente". E' lo stesso terminale a cui manca un pezzo, ergo ? danneggiato. Se io smonto i vetrini delle frecce originali non ho reso le frecce "non omologate". Le ho solamente danneggiate.
          L'art. 72 CdS spiega perfettamente ed in maniera inequivocabile al comma 13 che "Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.".
          L'art 78 si riferisce agli equipaggiamenti nel loro complesso funzionale.
          Facendo il parallelo con le frecce:
          -Se io tolgo il vetrino alla freccia originale incorro nell'art. 72.
          -Se io sostituisco la freccia con una di un altro tipo, incorro nell'art. 78.
          Perch? nel primo caso non ho MODIFICATO l'equipaggiamento. L'equipaggiamento ? il medesimo ma ? danneggiato o comunque non ? conforme alle prescrizioni. Nel secondo caso io ho modificato l'equipaggiamento alterandone le caratteristiche costruttive e funzionali.

          Comment


          • Font Size
            #170
            Chobin che mi dici dell'art 155 comma 2 e 5:
            2. Il dispositivo silenziatore, qualora prescritto, deve essere tenuto in buone condizioni di efficienza e non deve essere alterato.

            5. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36,00 a euro 148,00.


            Non dicono praticamente la stessa cosa del 72?Sono comulativi?Me li potrebbero contestare tutti e 2(il 72 ed il 155)?

            Comment


            • Font Size
              #171
              in ogni caso, con me la strategia del terrore delle forze del disordine ha funzionato....ho appena reinstallato portatarga a frecce originali...l'aftermarket inclinato a 30° era un pugno nell'occhio....e di rischiare una multa solo per un fattore estetico non me la sento proprio più...quindi portatarga originale(che poi così malaccio proprio non è...)...

              Comment


              • Font Size
                #172
                Hai fatto benone
                Io me la sono cercata

                Comment


                • Font Size
                  #173
                  Originally posted by Chobin73 View Post
                  Emi, perdonami, ma non pu? diventare "non omologato". Al massimo pu? diventare omologato ma danneggiato o manomesso..
                  L'omologazione identifica (lo dice la parola stessa) la rispondenza di un determinato dispositivo a determinati schemi progettuali che soddisfano determinati requisiti. Il terminale senza dbkiller non diventa "un terminale differente". E' lo stesso terminale a cui manca un pezzo, ergo ? danneggiato. Se io smonto i vetrini delle frecce originali non ho reso le frecce "non omologate". Le ho solamente danneggiate.
                  L'art. 72 CdS spiega perfettamente ed in maniera inequivocabile al comma 13 che "Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.".
                  L'art 78 si riferisce agli equipaggiamenti nel loro complesso funzionale.
                  Facendo il parallelo con le frecce:
                  -Se io tolgo il vetrino alla freccia originale incorro nell'art. 72.
                  -Se io sostituisco la freccia con una di un altro tipo, incorro nell'art. 78.
                  Perch? nel primo caso non ho MODIFICATO l'equipaggiamento. L'equipaggiamento ? il medesimo ma ? danneggiato o comunque non ? conforme alle prescrizioni. Nel secondo caso io ho modificato l'equipaggiamento alterandone le caratteristiche costruttive e funzionali.
                  scusa ma secondo me ? assurdo portare avanti una tesi errata. La rimozione del db killer porta alla caduta dell'omologazione, in quanto manomissione dello scarico.
                  Non solo si trova sul codice stradale, ma pure i produttori e i venditori di scarichi aftermarket sostengono ci?. Che senso avrebbe che Leo Vince scriva sul libretto d'uso come la rimozione del db killer faccia cadere l'omologazione, anche se poi successivamente rimontato?

                  Comment


                  • Font Size
                    #174
                    paga e silenzio....
                    in fin dei conti il dbk è obbligatorio per l'omologazione e non vedo perchè tu debba toglierlo per girare per strada, lo esigono anche molte piste ... vedi te

                    poi il portatarga, 45° è fuorilegge e quindi paga pure per quello....

                    purtroppo la legge va rispettata, e in teoria è uguale per tutti.... tranne le harley che circolano con dei tubi ... e basta!!
                    mortacci loro e al loro casino!
                    Last edited by zx-12r; 14-10-08, 16:03.

                    Comment


                    • Font Size
                      #175
                      Originally posted by Chobin73 View Post
                      Emi, perdonami, ma non pu? diventare "non omologato". Al massimo pu? diventare omologato ma danneggiato o manomesso..
                      L'omologazione identifica (lo dice la parola stessa) la rispondenza di un determinato dispositivo a determinati schemi progettuali che soddisfano determinati requisiti. Il terminale senza dbkiller non diventa "un terminale differente". E' lo stesso terminale a cui manca un pezzo, ergo ? danneggiato.
                      No Chobbo, nn ? cos?....
                      O meglio, lo dici tu stesso: ? lo stesso terminale (nn danneggiato) manomesso, ovvero gli sono state alterate le caratteristiche costruttive, quindi vengono a decadere quei equisiti che lo avevano fatto "omologato".
                      Se gli si toglie un pezzo nn lo si danneggia, men che meno se gli si toglie un pezzo che viene messo per essere "potenzialmente" tolto.
                      Fidati, ne ho la certezza pi? che assoluta, tant'? che se cos? nn fosse sai quanti riorsi fioccherebbero e quante circolari arriverebbero in merito, ed invece nulla.
                      Giusto per fare ulteriore chiarezza:
                      l'Art.72 si riferisce ai dispositivi comuni a tutti i veicoli a motore;
                      l'Art.78 si riferisce ai dispositivi, alle modifiche delle loro caratteristiche costruttive, per le quali ? previsto l'aggiornamento della carta di circolazione.
                      Il silenziatore ? uno di quei dispositivi che rientra nella categoria dell'aggiornamento della carta di circolazione. Una circolare ha poi detto che si pu? sostituie con altro omologato senza dover pi? aggiornare la CdC, ma di fatto resta nell'elenco per i quali ? previsto, pertanto vige l'Art.78.
                      Per finire la nota 7 dell'Art.78 del prontuario dell violazioni alla cirolazione stradale (editore EGAF) dice che " la contestazione riguarda l'alterazione delle caratteristiche del sistema di scarico, ma nn ricorre quando il silenziatore viene sostituito con uno dello stesso tipo di quello originario (ma sempre omologato) oppure con uno omologato in base a norme UE e destinato al medesimo tpo di veicolo".
                      Quindi un silenziatore omologato viene omologato con il dbk installato.
                      Se lo si toglie nn ? pi? conforme.
                      Punto.

                      Comment


                      • Font Size
                        #176
                        Emino, perdonami, ma le situazioni sono differenti.

                        Caso 1: io monto un terminale omologato su un impianto di scarico originale
                        Caso 2: io monto un terminale non omologato su un impianto di scarico originale.
                        Caso 3: io monto un terminale omologato su un impianto di scarico non originale.
                        Caso 4 io monto un terminale non omologato su un impianto di scarico non originale.
                        Caso 5: io monto un terminale omologato su un impianto di scarico originale e rimuovo il dbkiller.
                        Caso 6: io monto un terminale originale su un impianto di scarico originale e rimuovo il dbkiller.
                        Caso 7: io monto un terminale originale su un impianto di scarico non originale.

                        Secondo lo schema tuo, si incorrerebbe in violazioni dell'art. 78 in tutti i casi tranne il primo.
                        Ora, fatto salvo il fatto non in discussione che un terminale aftermarket omologato per un determinato tipo di moto ? da considerarsi a tutti gli effetti di legge equivalente al terminale originale della moto in questione, la rimozione del dbkiller dal terminale non pu? far decadere l'omologazione del medesimo nello stesso modo in cui la rimozione del dbkiller dal terminale originale non fa decadere l'omologazione dell'impianto di scarico.
                        Ripeto il concetto: rimuovere il dbkiller dal terminale omologato ? in tutto e per tutto assimilabile alla rimozione del vetrino delle frecce originali. Non modifichi l'impianto. A meno di considerare il dbkiller un dispositivo a s? stante, ma anche in questo casi si incorrerebbe nell'art. 72, ossia la sanzione per la mancanza del dispositivo.
                        Quando citi:" la contestazione riguarda l'alterazione delle caratteristiche del sistema di scarico, ma nn ricorre quando il silenziatore viene sostituito con uno dello stesso tipo di quello originario (ma sempre omologato) oppure con uno omologato in base a norme UE e destinato al medesimo tpo di veicolo", tu dai una tua interpretazione su ci? che riguarda "l'alterazione delle caratteristiche del sistema di scarico". Non si fa cenno alla modifica di un terminale omologato.
                        Di contro, tale cenno viene fatto proprio dall'art. 72 CdS, che recita al comma 8 "8. I dispositivi di cui ai commi precedenti sono soggetti ad omologazione da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri, secondo modalit? stabilite con decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, salvo quanto previsto nell'art. 162. Negli stessi decreti ? indicata la documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di omologazione."
                        Ergo: l'eventuale decadere dell'omologazione di una parte (il terminale) non comporta automaticamente il decadimento dell'omologazione dell'intero veicolo tale da giustificarne il rinvio a collaudo. L'art. 78, infatti, cita variazioni alle caratteristiche costruttive e funzionali del veicolo nella sua interezza e giustifica il provvedimento di ritoro del libretto alla necessit? di collaudo (quindi di ri-omologazione) dell'intero veicolo.
                        E' l'articolo 72 che si occupa delle questioni relative all'omologazione dei singoli equipaggiamenti e dispositivi. Se anche si volesse dare una interpretazione estensiva del CdS, rimuovendo il dbkiller si farebbe decadere solamente l'omologazione del terminale di scarico e non quella dell'intero veicolo, pertanto si dovrebbe applicare la sanzione indicata all'art. 72.

                        Comment


                        • Font Size
                          #177
                          Originally posted by emino76 View Post
                          Un terminale aftermarket ? omologato proprio perch? ha il dbk montato.
                          Un terminale aftermarket nn omologato nn ha il dbk montato.
                          Prendi un terminale omologato con dbk estraibile: lo togli e diventa nn omologato.
                          Perch????
                          Hai alterato le caratterstiche del dispostivo.
                          scusa ma mi pare una minchiata...io ho il suddetto terminale..in strada tengo il dbkiller (se come no )...vado in pista e lo tolgo...? fatto a posta!!ritorno in strada e lo rimonto....stando a quello che dici io starei girando con qualcosa di illegale, secondo me invece dici una cagata

                          Comment


                          • Font Size
                            #178
                            Originally posted by lucavor View Post
                            scusa ma mi pare una minchiata...io ho il suddetto terminale..in strada tengo il dbkiller (se come no )...vado in pista e lo tolgo...? fatto a posta!!ritorno in strada e lo rimonto....stando a quello che dici io starei girando con qualcosa di illegale, secondo me invece dici una cagata
                            Invece dice una cosa esatta, la rimozione del db killer comporta il decadimento dell' omologazione, anche se lo rimonti.

                            Comment


                            • Font Size
                              #179
                              Originally posted by tino59 View Post
                              Invece dice una cosa esatta, la rimozione del db killer comporta il decadimento dell' omologazione, anche se lo rimonti.
                              allora mi spieghi la dicitura "omologato con dbk estraibile"???

                              Comment


                              • Font Size
                                #180
                                Originally posted by lucavor View Post
                                allora mi spieghi la dicitura "omologato con dbk estraibile"???
                                Se leggi sul certificato e' riportato che la rimozione del db killer fa decadere l'omologazione anche se il db viene rimontato. Il fatto che il db killer sia rimovile e' per un eventuale uso in pista. Il fatto che se giri col db killer rimontato nessuno ti rompe le rogne ci sono quando giri senza, pero' se volessero potrebbero fotterti.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X