preparatevi a essere tenuti in vita in futuro anche da morti dal vaticano
Un editoriale del giornale vaticano rimette in discussione il Rapporto di Harvard
La comunit? scientifica: nessun paese evoluto contesterebbe questo criterio
Bioetica, l'Osservatore Romano
"La morte cerebrale non basta"
La precisazione della Santa Sede: "Un articolo non modifica la dottrina"
CITTA' DEL VATICANO - La dichiarazione di "morte cerebrale" non pu? sancire pi? la fine di una vita e va rivista in nome delle nuove ricerche scientifiche: ? quanto scrive l'Osservatore Romano, in un editoriale in prima pagina dedicato ai quarant'anni del cosidetto "Rapporto di Harvard" che modific? la definizione di morte, da allora non pi? basata sull'arresto cardiocircolatorio ma sull'encefalogramma piatto. Ma poco dopo ? arrivata una nota della Sala Stampa vaticana in cui si precisa che "un articolo non cambia la dottrina: si tratta di un editoriale dell'Osservatore Romano, firmato da una persona e che porta l'autorevolezza della testata e di quella persona".
Anche la Chiesa cattolica, ricorda il giornale del Papa, accett? quella definizione, proclamandosi favorevole al prelievo degli organi da pazienti cerebralmente morti. Nell'editoriale dell'organo di stampa vaticano si sostiene che "? stato dimostrato, per?, che la morte cerebrale non ? la morte dell'essere umano".
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![gaehn](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/gaehn.gif)
Un editoriale del giornale vaticano rimette in discussione il Rapporto di Harvard
La comunit? scientifica: nessun paese evoluto contesterebbe questo criterio
Bioetica, l'Osservatore Romano
"La morte cerebrale non basta"
La precisazione della Santa Sede: "Un articolo non modifica la dottrina"
![](http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/cronaca/vaticano-morte-celebrale/vaticano-morte-celebrale/stor_9104533_31540.jpg)
CITTA' DEL VATICANO - La dichiarazione di "morte cerebrale" non pu? sancire pi? la fine di una vita e va rivista in nome delle nuove ricerche scientifiche: ? quanto scrive l'Osservatore Romano, in un editoriale in prima pagina dedicato ai quarant'anni del cosidetto "Rapporto di Harvard" che modific? la definizione di morte, da allora non pi? basata sull'arresto cardiocircolatorio ma sull'encefalogramma piatto. Ma poco dopo ? arrivata una nota della Sala Stampa vaticana in cui si precisa che "un articolo non cambia la dottrina: si tratta di un editoriale dell'Osservatore Romano, firmato da una persona e che porta l'autorevolezza della testata e di quella persona".
Anche la Chiesa cattolica, ricorda il giornale del Papa, accett? quella definizione, proclamandosi favorevole al prelievo degli organi da pazienti cerebralmente morti. Nell'editoriale dell'organo di stampa vaticano si sostiene che "? stato dimostrato, per?, che la morte cerebrale non ? la morte dell'essere umano".
Comment