Originally posted by xerox
View Post
Chi ha dato i soldi e le informazioni all'America per invadere la Normandia e l'Italia? Con cosa sono stati compensati?
Poi, ripeto: geopoliticamente sono contrapponibili due "sistemi" di impero: oceanico e continentale.
Partiamo da Inghilterra e Francia arrivando ai loro fratelloni America e Russia.
Per l'impero "anglofono" occidentale avere potere nel mediterraneo era necessario. Tutti gli stretti e i promontori sono protettorati britannici e devono avere isole su cui far scalo di navi (da guerra e commerciali). Guardatevi la politica di guerra Inglese e Americana degli ultimi 100 anni. E il mediterraneo ? importante, da Gibilterra a Malta a Cipro a Suez a Israele (non riconosciuta come stato da alcuni stati arabi).
L'impero continentale non ha necessariamente una marina armata ma se si contrappone ad uno oceanico ha necessit? di scali nei paesi amici.
Ma un blocco "eurasiatico" unito ? da sempre la pi? grande paura delle potenze anglofone.
La Georgia ? appoggiata da America e Israele ed ? nel mezzo di questo blocco. Due pi? due, dai: ? facile.
Partiamo da Inghilterra e Francia arrivando ai loro fratelloni America e Russia.
Per l'impero "anglofono" occidentale avere potere nel mediterraneo era necessario. Tutti gli stretti e i promontori sono protettorati britannici e devono avere isole su cui far scalo di navi (da guerra e commerciali). Guardatevi la politica di guerra Inglese e Americana degli ultimi 100 anni. E il mediterraneo ? importante, da Gibilterra a Malta a Cipro a Suez a Israele (non riconosciuta come stato da alcuni stati arabi).
L'impero continentale non ha necessariamente una marina armata ma se si contrappone ad uno oceanico ha necessit? di scali nei paesi amici.
Ma un blocco "eurasiatico" unito ? da sempre la pi? grande paura delle potenze anglofone.
La Georgia ? appoggiata da America e Israele ed ? nel mezzo di questo blocco. Due pi? due, dai: ? facile.
La contrapposizione che tu vedi, pertanto, non ha alcun senso strategico. Siamo nel ventunesimo secolo, non nel diciottesimo. La proiezione della forza militare ? un concetto che esula dal possesso diretto degli scali marittimi, in quanto ? da ormai 50 anni che le unit? marine da guerra pi? importanti (sottomarini e portaerei) non hanno bisogno di fare scalo. Semmai un discorso si pu? fare relativamente alla potenza aerea, ma anche qui stiamo parlando di questioni di lana caprina.
Poi Bush ? un cow boy rissoso (ha dietro gente grossa per?) e Putin ? uno che mena davvero, ? diverso.
Infine, i cinesi...ufficialmente sono 1,3 mdi ma ufficiosamente sono oltre i 2 mdi, i nuovi ricchi (e vi assicuro che sono molto ricchi) sono circa 190 mni e sfruttano fino all'osso una popolazione che produce circa 700 rivolte l'anno (sedate nel sangue, per questo cambiano da 30 a 10 se possono: quelli uccidono). La maggiore risorsa necessaria per i cinesi ? l'agricoltura: per un errore di pianificazione agricola nel '74 hanno subito 20 mni di morti per fame (quando diciamo che mangiano i bambini...) ma non ? dato saperlo.
Il problema principale ? la sovrappopolazione e lo possono risolvere solo con l'esportazione: in Africa, in Russia e dove possono.
Chobin 74: Non bastano quattro nozioni, ci vuole un cervello collegato per farle funzionare. Ai tedeschi hanno perso la guerra, gli alleati hanno stroncato 3 generazioni di maschi, e oggi hanno sovranit? limitata.
Non possono continuare la guerra ("finire il lavoro" ? un termine delirante, questo "sottende paranoia": vai a fare in culo) militarmente, ma il loro delirio di onnipotenza sta venendo meno, forse, solo con la nostra generazione. Economicamente, come il Giappone, ha fatto buon viso a cattivo gioco e ha intrapreso una guerra economica per la supremazia (ma non ho voglia di farti lezioni copia e incolla, trovatale le info: ci sono.).
Comment