Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Secondo me quando babbo gli stacca la spina (economica).
sta tutto in quello: mi trovo abbastanza spesso sotto gli occhi un adulto (34 anni) che potrebbe avere un lavoro a tempo pieno da 2.500 euro netti al mese (minimo) ed invece si accontenta della met? per non lavorare a tempo pieno e poter coltivare un suo interesse. Poi per? un giorno s? e l'altro pure va a mangiare dalla mamma, ha la morosa che vorrebbe metter su casa ma non se ne parla proprio ecc.
A me viene tanto la voglia di prendere i suoi e dirgliene quattro ma non posso per motivi familiari.
Un nervooooosoooooo
Ah... molti di questi vedrete che hanno situazioni a casa con genitori separati oppure che litigano sempre. I giovani hanno le loro porche colpe... ma non si possono sempre dare tutte a loro.
Son 10anni che la colpa non ? mai loro
Forse ? ora di basta
Io a 8 anni ho dato fuoco a un cassonetto... dopo averlo imbrattato... Me lo ricordo ancora i calci in culo che ho preso... le sberle... e i sberloni a mano piena sia del vigile sia dei pompieri...
Ora se fan na roba simile... Poverino... colpa di questo di quello e di quell'altro...
Ba.... ok che io ero vivacino... ma mica son molrto se mi han raddrizzato un p?
vabbe ma so ragazzini... se si vestivano da spiderman e wonderwoman era la stessa cosa... alzano una barriera, un travestimento, per difendere l'incertezza nella personalità.. nelle scelte.
A me quello stile piace da morire. Peccato che potrei essere la loro madre.
Per quanto riguarda i commenti negativi, le stesse cose potrebbero dirle loro di chi si sente "normale". Non fanno del male a nessuno, quindi chi se ne frega di come si vestono, di come parlano, di chi li mantiene, visto che in questo non sono diversi dal fighetto che abita a San Siro o dal truzzo o dal frequentatore di centri sociali.
Vivi e lascia vivere!
Trovo che sia profondamente ingiusto prendersela con questi ragazzi.
In compenso mi viene una forte tentazione di prendere a calci in culo i loro genitori. Ma non poco, tantissimo.
Son 10anni che la colpa non ? mai loro
Forse ? ora di basta
Io a 8 anni ho dato fuoco a un cassonetto... dopo averlo imbrattato... Me lo ricordo ancora i calci in culo che ho preso... le sberle... e i sberloni a mano piena sia del vigile sia dei pompieri...
Ora se fan na roba simile... Poverino... colpa di questo di quello e di quell'altro...
Ba.... ok che io ero vivacino... ma mica son molrto se mi han raddrizzato un p?
A me quello stile piace da morire. Peccato che potrei essere la loro madre.
Per quanto riguarda i commenti negativi, le stesse cose potrebbero dirle loro di chi si sente "normale". Non fanno del male a nessuno, quindi chi se ne frega di come si vestono, di come parlano, di chi li mantiene, visto che in questo non sono diversi dal fighetto che abita a San Siro o dal truzzo o dal frequentatore di centri sociali.
Vivi e lascia vivere!
Ah sicuro ... per me si possono vestire e conciare come meglio credono ... cosi come io posso esprimere giudizi come meglio ritengo opportuno ... OVVIAMENTE .
Libertà loro e liberta altrui di giudicarli ...
Per me sono e restano dei ricchioni
P.s. "dimmi con chi via e ti diro chi sei" ... spero per te che non sia vero questo detto (in tono scherzoso ovviamente)
Becchime per uccelli, mode fabbricate a tavolino. E ci sono a tutti i livelli, per tutte le età e per tutti i Q.I. di massa, poi ci sono le nicchie.
Dal Garzanti, la leva:
- Feticcio
Dal fr. fétiche, dal port. feitiço, che continua il lat. factici°u(m); propr. 'che non è naturale, che è fabbricato', quindi '(idolo) falso'
Definizione s. m.
1 nelle religioni primitive, oggetto considerato sacro a cui si riconoscono poteri soprannaturali e si tributano forme di culto; idolo
2 (fig.) persona o cosa che sia oggetto di culto fanatico o di stima esagerata.
- Feticismo
Dal fr. fétichisme, deriv. di fétiche 'feticcio'
Definizione s. m.
1 forma di religiosità primitiva consistente nel culto di feticci
2 (fig.) adorazione cieca, ammirazione fanatica di una persona o di una cosa
3 (psicol.) deviazione sessuale per cui l'interesse erotico si concentra su parti del corpo che di norma non suscitano attrazione o su capi di vestiario: feticismo del piede, del reggiseno.
Comment