Originally posted by schwarz
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Aumento del petrolio e caro luce
Collapse
X
-
-
Nonno ufficiale DDG
- Jul 2004
- 9077
- 81
- Maschio
- 2
- Rimini
- Pensionato
- Moto Guzzi California Vintage
- Send PM
Originally posted by schwarz View PostPerdita di materiale radioattivo
che vuoi che sia qualche grammo di uranio nel fiume !!!!Last edited by nonno enio; 10-07-08, 16:25.
Comment
-
Originally posted by nonno enio View Postma no!!! ? la solita disinformazione della stampa!!!
che vuoi che sia qualche grammo di uranio nel fiume !!!!
Considerando che sono andati nel fiume 30 metri cubi d'acqua sono circa....360 kg d'uranio nel fiume.
Comment
-
Originally posted by nonno enio View Postguarda che non è questione di propaganda. I contadini tedeschi ci risparmiano con l'uso dei pannelli. Che poi non si vogliano accettare certe esperienze sarà questione di convinzioni. Ma la realtà è molto diversa da come la metti tu.
Caro Enio, la realtà non è diversa da come la metto io perchè in Italia il controllo dell'Energia in rete (di TUTTA l'Energia circolante in Rete) a 380mila kV 220kV 130kV e 150kV compresa quella delle interconnessioni con Francia Svizzera Austria Slovenia e Grecia, la fà una società exEnel s.p.a. che si chiama Terna s.p.a. (ex GRTN) proprietaria di tutte le linee elettriche poste sul territorio Nazionale e arbitro superpartes nello scenario dei produttori di energia elettrica partecipanti alla BORSA DELL'ENERGIA come da decreto Bersani.
Questo controllo in linea viene fatto avvalendosi di una Sala Operativa (di interesse strategico Nazionale) che si occupa di controllo in tempo Reale in Linea, chiamato dispacciamento e in questa sala Operativa ci lavorano in turno continuo ed avvicendato 24 Manager e Ingegneri Elettrici "selezionati". .
Ora se uno di questi 24 ti scrivesse, come ti stò scrivendo io, che con il fotovoltaico ci scaldi le pizzette a colazione tu gli daresti credito???? oppure gli scriveresti come hai scritto a me, che la realtà è molto diversa da come la mette lui???Last edited by Rexxx; 10-07-08, 16:30.
Comment
-
Originally posted by gillescorona View PostBene. Quanto e dov'? andato a finire?
Ovviamente la stampa ha parlato in altre misure per minimizzare l'impatto si parla infatti di 30 metri cubi (tantissimi) con 12grammi per litro di uranio (che detto cosi sembra poco ma ? un fracco)
Comment
-
Nonno ufficiale DDG
- Jul 2004
- 9077
- 81
- Maschio
- 2
- Rimini
- Pensionato
- Moto Guzzi California Vintage
- Send PM
Originally posted by schwarz View PostStando a quanto ho letto (e quindi da prendersi con le pinze) 30mc con radioattivita 100 volte superiore a quanto permesso, e sono finite in due fiumi adiacenti alla centrale, bloccata balneazione dei suddetti fiumi.
Ovviamente la stampa ha parlato in altre misure per minimizzare l'impatto si parla infatti di 30 metri cubi (tantissimi) con 12grammi per litro di uranio (che detto cosi sembra poco ma ? un fracco)
Comment
-
Nonno ufficiale DDG
- Jul 2004
- 9077
- 81
- Maschio
- 2
- Rimini
- Pensionato
- Moto Guzzi California Vintage
- Send PM
Originally posted by Rexxx View Post.
Ora se uno di questi 24 ti scrivesse, come ti st? scrivendo io, che con il fotovoltaico ci scaldi le pizzette a colazione tu gli daresti credito???? oppure gli scriveresti come hai scritto a me, che la realt? ? molto diversa da come la mette lui???
Comment
-
Originally posted by nonno enio View PostQuanto meno andrei a cercarmi anche qualcun altro che la pensa diversamente visto che su questo argomento ci sono scienziati che dicono tutto e l'opposto di tutto.
Ci possiamo filosofeggiare quanto vuoi, ma se ora stai scrivendo al pc tra poco ceni e guardi il TG3e dopo leggi un libro, magari con una bella birra ghiacciata, lo devi a qualcuno che con i fatti ti stà trasmettendo una cosa che il sole al momento con le attuali tecnologie non ci riesce a dare.
Poi se uno vuol dire tutto e l'opposto di tutto, a ri scatta il qualunquismo che non porta da nessuna parte, servono i fatti per far girare le turbine e gli alternatori, altrimenti continueremo solo prendere mazzate e a pagare sempre di più...ci scommetto 10euro!Last edited by Rexxx; 10-07-08, 16:45.
Comment
-
Originally posted by Rexxx View PostConferma tutto anche dati alla mano no???!!!
Ma lo sai tu quanto ? stato il fabbisogno quotidiano Italiano x esempio di oggi??
Guardalo in tempo reale qui:
Terna Driving Energy. Siamo un grande operatore di reti per la trasmissione di energia elettrica, promuoviamo la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile.
53.000MW --------> 53milioni di Watt con cosa li vogliamo fare? coi pannelli solari?
Io vi ci farei vivere davvero con la sola energia prodotta col sole....
poi vediamo se continuate a farvi imbambolare dalle chiacchere qualunquiste che la stampa riporta (e anche malamente) sull'energia solare.
Fonti rinnovabili...per tenere accesa la luce del vialetto di casa qualche ora? ts?
che poi continueremo tristemente a dipendere dal petrolio...quello ? un dato di fatto...non lo mettevo in dubbio.....
Comment
-
Originally posted by Anima998 View Postintendevo che loro hanno al governo una classe che pensa seriamente a una politica energetica alternativa, e che qualche risultato lo si vede nei fati...certo c'è molta strada da fare, e sicuramente l'indipendenza dal petrolio sarà ancora molto lontana come per tutti, ma come ha già scritto Enio, di esempi ce ne sono
che poi continueremo tristemente a dipendere dal petrolio...quello è un dato di fatto...non lo mettevo in dubbio.....
Tante belle parole però mica dicono che in Germania hanno attualmente in funzione circa un 24/25 centrali nucleari, la Francia ne ha 59 (!) in funzionela Spagna 9, la Slovenia 1 , l'inghilterra 23 in funzione...
Della serie: è' bello fare i fighi ecologisti in bicicletta, quando a casa c'hai 24 MERCEDES ML 4Matic AMG nel garage, molto meno quando a casa hai 15 apecar piaggio e 4 vecchie punto sputazzanti fumo nero......
L'Italia ha conosciuto solo il nucleare di Latina e Caorso! Montalto di Castro non mai venuta alla luce anche se nell'89 il Reattore n°1 era praticamente terminato e il reattore n° 2 era in via di completamento. Altro piccolo reattore fatto più per scopi scientifici che altro era Brasimone vicino BOlogna ma questo era tipo le Francesi Superphenix ad alta pressione raffreddate al sodio liquido.
(Armi a confronto con le tranquille Caorso e Montalto (reattore ad acqua bollente bassa pressione) dismesse prima del tempo per una scellerata catastrofica irrazionale decisione.Last edited by Rexxx; 10-07-08, 17:29.
Comment
-
Originally posted by Rexxx View PostTante belle parole per? mica dicono che in Germania hanno attualmente in funzione circa un 24/25 centrali nucleari, la Francia ne ha 59 (!) in funzionela Spagna 9, la Slovenia 1 , l'inghilterra 23 in funzione...
:
la colpa di chi ???
Comment
-
Originally posted by Anima998 View Postse l'hanno capito prima di noi come fare per non venire dissanguati
la colpa di chi ???
Ah guarda io l'ho detto di chi ? stata la colpa principale, anche se poi alla fine la colpa ? di tutti perch? nonostante i risultati catastrofici, stiamo ancora qui a discutere sul sesso degli angeli.....
Comment
-
Vabbè dai lasciam perdere la politica.....
Vi lascio con una considerazione tecnica intuitiva:
L'energia che ti dà una cosa rotante, che "gira" che ha un suo momento di inerzia assiale, che ha una sua coppia, ti dà la vera forza motrice, che un pannello di silicio a celle dove ci batte il sole non ti potrà mai dare!
Ma pure un illetterato lo capirebbe, fortuna che siamo motociclisti e che un minimo di concetti fisici dovremmo averli se non nel DNA cmq x esperienza a corredo...
Poi una cosa è il consumo domestico, quello che l'uomo della strada percepisce come unico fabbisogno, un conto è il fabbisogno industriale quello che muove il paese: treni, scali portuali ed aereoportuali, catene di montaggio, processi produttivi, energia per le città, ospedali, caserme, ecc. ecc.
La fame di energia di un paese industrializzato, è impossibile da colmare con il solare o l'eolico.
Non escludo nulla per il futuro perchè la tecnologia dei materiali oggi ci permette cose fino a ieri impensabili, (parlo di superconduttori e nuove scoperte in campo elettrotecnico), però al momento non c'è altra via a quella del nucleare.
Ed oggi ci sarebbe pure la maturità e lì'esperienza per gestirlo con ancor maggior sicurezza...restano i lunghi tempi realizzativi, vabbè a noi è andata male, saranno i ns figli e nipoti a non essere più schiavi dei combustibili fossili e a godere di una forma di energia che se ben gestita ha 0 emissioni.Last edited by Rexxx; 10-07-08, 18:02.
Comment
X
Comment