Una risoluzione europea stabilisce che le omologazioni delle barriera del futuro dovranno tener conto anche della sicurezza su due ruote
Il Comitato Europeo per la Normalizzazione (CEN) ha modificato la norma d'omologazione dei guard-rail (EN 1317) aggiungendovi la Risoluzione 319, che prevede la valutazione delle conseguenze per il motociclista in caso d'impatto.
Come abbiamo pi? volte scritto, per l'omologazione dei guard rail a oggi sono previsti test che prendono in considerazione tutti i tipi di veicoli, esclusi i motociclisti. Ora le cose cambieranno, perch? verr? aggiunto un 8? capitolo alla norma, che preveder? uno standard europeo mirato a ridurre le conseguenze d'impatto per i motociclisti, tenendo in considerazione le differenti norme nazionali e le tecnologie attualmente a disposizione.
La tempistica ? relativamente stretta, visto che entro il 2009 verr? terminato uno schema di procedura che poi verr? affinato e adottato entro l'ottobre del 2010. Attenzione per?, si tratter? probabilmente di norme per le nuove omologazioni, non vuol dire che fra due anni ci sostituiranno tutti i guard-rail.
Ciononostante, si tratta di una grandissima vittoria per gli amici della FEMA (Federazione Europea delle Associazioni di Motociclisti), come rimarca Aline Delaye, il segretario generale: "La decisione del CEN d? un chiaro segnale del fatto che per aumentare la sicurezza dei motociclisti si debbano prendere in considerazione le nostre peculiarit?. Ora i governi nazionali non avranno pi? scuse per non montare protezioni per i motociclisti sotto le loro barriere. Veramente un grande riconoscimento per i 20 anni della fondazione della FEMA!".
In effetti a livello nazionale, la situazione in Europa ? variegata. Ci sono nazioni pi? attente, come la Spagna, dove sono state varate normative nazionali di omologazione dei guard rail per motociclisti, o come il Portogallo, dove l'uso di tali accorgimenti ? addirittura obbligatorio. E ci sono Paesi come il nostro, dove invece le protezioni dei guard rail sono considerate addirittura inomologabili.
A questo punto, auspichiamo che qualcuno che rappresenta i motociclisti italiani vada dal nuovo Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Altero Matteoli, a perorare la causa dell'omologazione quanto prima delle protezioni dei guard rail.
Il Comitato Europeo per la Normalizzazione (CEN) ha modificato la norma d'omologazione dei guard-rail (EN 1317) aggiungendovi la Risoluzione 319, che prevede la valutazione delle conseguenze per il motociclista in caso d'impatto.
Come abbiamo pi? volte scritto, per l'omologazione dei guard rail a oggi sono previsti test che prendono in considerazione tutti i tipi di veicoli, esclusi i motociclisti. Ora le cose cambieranno, perch? verr? aggiunto un 8? capitolo alla norma, che preveder? uno standard europeo mirato a ridurre le conseguenze d'impatto per i motociclisti, tenendo in considerazione le differenti norme nazionali e le tecnologie attualmente a disposizione.
La tempistica ? relativamente stretta, visto che entro il 2009 verr? terminato uno schema di procedura che poi verr? affinato e adottato entro l'ottobre del 2010. Attenzione per?, si tratter? probabilmente di norme per le nuove omologazioni, non vuol dire che fra due anni ci sostituiranno tutti i guard-rail.
Ciononostante, si tratta di una grandissima vittoria per gli amici della FEMA (Federazione Europea delle Associazioni di Motociclisti), come rimarca Aline Delaye, il segretario generale: "La decisione del CEN d? un chiaro segnale del fatto che per aumentare la sicurezza dei motociclisti si debbano prendere in considerazione le nostre peculiarit?. Ora i governi nazionali non avranno pi? scuse per non montare protezioni per i motociclisti sotto le loro barriere. Veramente un grande riconoscimento per i 20 anni della fondazione della FEMA!".
In effetti a livello nazionale, la situazione in Europa ? variegata. Ci sono nazioni pi? attente, come la Spagna, dove sono state varate normative nazionali di omologazione dei guard rail per motociclisti, o come il Portogallo, dove l'uso di tali accorgimenti ? addirittura obbligatorio. E ci sono Paesi come il nostro, dove invece le protezioni dei guard rail sono considerate addirittura inomologabili.
A questo punto, auspichiamo che qualcuno che rappresenta i motociclisti italiani vada dal nuovo Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Altero Matteoli, a perorare la causa dell'omologazione quanto prima delle protezioni dei guard rail.
Comment