Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Lavoro, crisi e sogni nel cassetto....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Originally posted by buzzy84 View Post
    Premesso che io sono (purtroppo) una di queste persone ... ma dove stà scritto che si debba vivere per studiare ?
    Ma soprattutto dove stà scritto che
    vivere per studiare => essere validi ?
    Perche' studiare oltre la maturità e' "un di più" e come tale l'allieve deve dimostrare di aprpezzare tale fortuna o scelta che sia dando tutto se stesso ... se non e' disposto a farlo significa che non ci tiene cosi tanto a studiare .
    E non venitemi a dire che il laureando tipo non e' colui che si vive la sua gioventu' molto piu' liberamente perche' griderebbe vendetta in cielo .

    Originally posted by buzzy84 View Post
    Mi venite a fare questo discorso dopo che sono stati fatti tutti quei discorsi sugli stipendi dei neolaureati ... mah ...
    Il mio professore di sistemi di elborazione è stato un cazzeggione all'epoca (dei sui 40 anni) ... si è laureato in ritardo ed ora è uno dei massimi riferimenti nel settore automotive/CAN è un mostro dell'elettronica e degli embedded ... secondo le tua teoria questo sarebbe stato un soggetto da eliminare ?

    Altra cosa è un mese e dico un mese che vado avanti a ritmi allucinanti (anche 22 ore consecutive ... questa settimana è la prima di tregua con sole 13-14 ore ... ) e sono IN RITARDO ... e ancora non ti avrei convinto ?
    Sei da premiare per il tuo impegno ma se devi studiare 22 ore per passare un esame secondo me non sei portato per studiare ... ho visto mio fratello dimagrire oltre 10Kg sotto esame ... ma e' sempre stato in anticipo e sempre con tutti voti alti (parlo di mio fratello perche' vivendo insieme so che vita ha fatto meglio di altri ) . Vedo invece molti studenti universitari che si godono ferie a gogo e son sempre in giro al sabato sera , domenica e talvolta addirittura in settimana !

    Originally posted by buzzy84 View Post
    Eccoallà ... come gli altri ... e allora ?

    chi si laurea in tempi biblici e con medie basse è scartato a priori dalle aziende ... il tempo impegato è un elemento fondamentale più della media, quindi già esiste un meccanismo di selezione ... perché vi preoccupate tanto ? Vi cambia la vita ? Questi qui escono e vengono assunti con impieghi di basso rango ...

    Quoto senza la volonta di offendere nessuno ne di presunzione ma ... ragazzi siete completamente fuori strada .... guardare non è suffuciente ... dovreste provare per capire ...
    Ma guarda che qui nessuno si preoccupa sai ... anzi ...

    IO non sto studiando e non ho nessuno a mio carico che studia ... c'era una discussione ed ho espresso la mia opinione sempre specificando che si tratta solo di un opinione
    Se tu vuoi studiare fino a 40/50 anni a me non puo' fregare di meno ... sei liberissimo di farlo ed io non ho alcun diritto ne interesse a criticare la tua scelta ... nel momento in cui c'è una discussione in merito io ho libero arbitrio di esporre la mia opinione ... non ti pare ?
    Last edited by Lele-R1-Crash; 07-04-08, 13:57.

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
      Ti reputo troppo in gamba per accettare da te una frase simile

      Le aziende assumono e pagano di conseguenza in funzione di quello che sono le risorse della quale puo' disporre ...

      Se ci saranno pochi laureati questi beneficieranno della loro esclusività ma potranno dire la loro in fatto di stipendio . Mentre chi non ha proseguito gli studi oltre la 5 superiore non dovra' stare a competere con laureati ... cosa che attualmente accade spesso per l'accavallarsi di mansioni
      La creazione di un gruppo di laurati d'elite o di classe A come li intendi tu avrebbe solo effetti collaterali:
      - pochissimi laureati ... e alle aziende le consulenze, le competenze specifiche, lao svoglimento di perticolari attività chi le dà ? Saremo costretti ad un fenomeno opposto a quello indicato nell'ultima frase ovvero diplomati che si improvvisano lauerati ...
      Anch'io sono per l'abbattimento dei corsi di laurea minoritari e se vogliamo non utili ai fini delle opportunità post-università, tuttavia non è l'abilità che una persona ha nel dare esami che ne qualifica le competenze professionali .... ANZI ... molte aziende scartano il laureati con 110 o con 110lode (badate bene parlo di neolaureati) perché reputati menti orientate alla ricerca ... tesi che ho visto confermata in più occasioni ...
      Quanto all'ultima frase ... purtroppo si vede anche il contrario ... una nota società di pneumatici (di cui non faccio il nome) ha deciso di provare a far fare ai propri tecnici periti quello che facevamo noi, li abbiamo formati, risultato: ci hanno ricontattati affinché proseguissimo noi il lavoro ....

      EDIT: lele ... l'ultimo mes ... ti risp. stasera perché ora devo scappare
      Last edited by buzzy84; 07-04-08, 14:05.

      Comment


      • Font Size
        #93
        Originally posted by buzzy84 View Post
        La creazione di un gruppo di laurati d'elite o di classe A come li intendi tu avrebbe solo effetti collaterali:
        - pochissimi laureati ... e alle aziende le consulenze, le competenze specifiche, lao svoglimento di perticolari attività chi le dà ? Saremo costretti ad un fenomeno opposto a quello indicato nell'ultima frase ovvero diplomati che si improvvisano lauerati ...
        Anch'io sono per l'abbattimento dei corsi di laurea minoritari e se vogliamo non utili ai fini delle opportunità post-università, tuttavia non è l'abilità che una persona ha nel dare esami che ne qualifica le competenze professionali .... ANZI ... molte aziende scartano il laureati con 110 o con 110lode (badate bene parlo di neolaureati) perché reputati menti orientate alla ricerca ... tesi che ho visto confermata in più occasioni ...
        Quanto all'ultima frase ... purtroppo si vede anche il contrario ... una nota società di pneumatici (di cui non faccio il nome) ha deciso di provare a far fare ai propri tecnici periti quello che facevamo noi, li abbiamo formati, risultato: ci hanno ricontattati affinché proseguissimo noi il lavoro ....

        EDIT: lele ... l'ultimo mes ... ti risp. stasera perché ora devo scappare
        p.s. quanto al mio non portamento allo studio: siamo in 3 nel mio corso di laure e dico in 3 in leggero ritardo e siamo quelli più avanti
        ergo il meccanismo dei ritardi non regge

        p.s. liberissimo di esprimere la tua opinione ci mancherebbe altro siamo quì per questo ... per confrontarci ... no ?!
        Last edited by buzzy84; 07-04-08, 14:08.

        Comment


        • Font Size
          #94
          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
          Ti reputo troppo in gamba per accettare da te una frase simile

          Le aziende assumono e pagano di conseguenza in funzione di quello che sono le risorse della quale puo' disporre ...

          Se ci saranno pochi laureati questi beneficieranno della loro esclusivit? ma potranno dire la loro in fatto di stipendio . Mentre chi non ha proseguito gli studi oltre la 5 superiore non dovra' stare a competere con laureati ... cosa che attualmente accade spesso per l'accavallarsi di mansioni

          allora non ci siamo capiti........se io ,totale di aziende che cercano laureati in ingegneria o discipline simili, ho bisogno di 2000 laureati (esempio ) l'anno,bravi o meno bravi che siano,se tu me ne fai trovare 1600 in meno,dove li vado a prendere?...e cosi pe ril resto delle discipline...tranne avvocati e medici che siamo pieni....

          premettendo che i "settori" e gli indotti non sono tutti uguali nel territorio italiano con i problemi di sempre........

          sai gli ultimi iscritti a matematica a milano quanti sono?...25...perch? ci siamo svenduti la ricerca......e le fabbriche.....

          avere una propia opinione ? un discorso............conoscere le problematiche di settore "solo" regionale o nazionale ,un'altra cosa....

          io SICURAMENTE non ero tra gli invitati a Cernobbio sabato scorso per il summit economico.....ma il fatto ch esiamo stati "scavallati " dalla spagna come potere di acquisto l'anno scorso e saremo scavallati dalla grecia nel 2010 e dalla romania nel 2020 ne sono a conoscenza...............................

          Comment


          • Font Size
            #95
            Originally posted by buzzy84 View Post
            Ma davvero dovrebbe toccarmi ... e se avesse lavorato per mantenersi l'universit?? Cosa che accade per molti studenti ...
            E se il suo tempo necessario ? in linea con quello degli altri ? Ripeto che per esempio a civile non se ne salverebbe nessuno ... praticamente ...
            Per il proseguo vedi la risposta a l.duke
            io ? dall'85 che bazzico a ingegneria a TN.... Ero un prirla allroa e lo sono ora... Ma di gente ne ho vista... Pargheggiati e non...
            Ti ho fatto un esempio che conosco, come posso farne molti, perch? so di quel che parlo... Raramente mi esprimo se non conosco... Ok esser fuori di un p?... Ok ci sta un anno... Arriviam a 1 e mezzo... Ma io conosco gente, e non solo TN, che ha 32 anni e ancora deve finire... E ancora non ha mai fatto uno straccio di lavoro.. manco in nero...
            Ecco quello se arriver? dove lavoro io o dove lavorer?, prender? un pernacchione nel muso dal sottoscritto...
            Sul fatto che si assume solo gente valida... no pinsi propri...
            Ma fate vobis
            io son rimasto senza olio e la fresa se ? fermata torno a far modellazione 3D finoa domani

            Comment


            • Font Size
              #96
              Originally posted by mano View Post
              allora non ci siamo capiti........se io ,totale di aziende che cercano laureati in ingegneria o discipline simili, ho bisogno di 2000 laureati (esempio ) l'anno,bravi o meno bravi che siano,se tu me ne fai trovare 1600 in meno,dove li vado a prendere?...e cosi pe ril resto delle discipline...tranne avvocati e medici che siamo pieni....

              premettendo che i "settori" e gli indotti non sono tutti uguali nel territorio italiano con i problemi di sempre........

              sai gli ultimi iscritti a matematica a milano quanti sono?...25...perch? ci siamo svenduti la ricerca......e le fabbriche.....

              avere una propia opinione ? un discorso............conoscere le problematiche di settore "solo" regionale o nazionale ,un'altra cosa....

              io SICURAMENTE non ero tra gli invitati a Cernobbio sabato scorso per il summit economico.....ma il fatto ch esiamo stati "scavallati " dalla spagna come potere di acquisto l'anno scorso e saremo scavallati dalla grecia nel 2010 e dalla romania nel 2020 ne sono a conoscenza...............................
              Discorso validissimo.... Il problema ? che qui si sfornan un sacco di lauree che il mercato non richiede... E quindi poi che fannno questi?
              E poi te li trovi che invidian il panettiere che alza + soldi...
              Sul fatto di esser scavalcati... Be quello ? un baratro nel quale sian cascati a piedi pari... E con ste nuove elezioni certo non troviam la scala per uscire...

              Comment


              • Font Size
                #97
                Parlando di Ingegneria alla Sapienza...

                Statistiche alla mano, se cacciamo i fuori corso, i laureati si riducono a meno del 10% di quelli attuali...

                Secondo me molta gente qui non si rende conto che vuol dire preparare un esame in una facolta' che non regala i voti...

                Che l'universita' stia diventando un po troppo facile sono daccordo...ho visto gente prendere 30 ad eseami non avendo capito un *****....esami pratici, roba che se dovesse progettare una galleria quella cerebrolesa ammazzerebbe un bel po di operai.....

                Il limite ci sta gia, ed e' 18, ma non vi preoccupate, che quando vai a bussare alle societa' serie, quelle ti chiedono il certificato di laurea con tutti gli esami riportati...

                bho poi e' buffo sto discorso, io del mio anno fui il quarto a laurearmi, andai fuori corso di otto mesi (causa tesi sperimentale=lavoro durato piu del previsto) e mi laureai con 109....insomma io sarei da fare fuori, visto che i miei 24 li ho presi( e pure due 21 a dirla tutta), e sapessi che gioia prendere 24 ad esami quando ti presenti con 28 allo scritto di fisica(non so se mi spiego che vuol dire prendere 28 allo scritto di fisica alla sapienza, voto piu alto in mezzo a 1800 persone) andare a fare l'orale e rispondere perfettamente a tutte e tre le domande e beccarsi 24 come voto finale....e alla domanda "Perche 24???" il prof ti risponde, "perche' secondo me lei ha copiato allo scritto, ma se non le sta bene il voto puo sempre rifiutare"...

                Io ho l'abitudine di tacere sulle cose che non so, specialmente quando so che sto parlando con gente che ne sa di piu'...

                personalmente mi sento un privilegiato ad aver potuto fare l'universita'....ma mi rode tanto il culo quando mi sento amici che mi fanno i pezzi perche' loro hanno iniziato a lavorare due anni dopo il liceo (per loro scelta, non per necesitta') e che io non so che vuol dire lavorare......loro non hanno manco mezza idea di cosa voglia dire farsi un culo cosi' sui libri ed arrivare alle tre di notte stravolti che non si riesce a prendere sonno perche' il cervello e' flippato a pensare come era la dimostrazione del continuo di Cauchy.....
                Last edited by macicca; 07-04-08, 17:18.

                Comment


                • Font Size
                  #98
                  Originally posted by macicca View Post
                  Parlando di Ingegneria alla Sapienza...

                  Statistiche alla mano, se cacciamo i fuori corso, i laureati si riducono a meno del 10% di quelli attuali...

                  Secondo me molta gente qui non si rende conto che vuol dire preparare un esame in una facolta' che non regala i voti....
                  Cicca ... io non voglio sminuire gli sforzi altrui ... ma salvo complicazioni esterne (problemi familiari ecc ecc) se c'e un programma tempistico di studi e' perche' si puo' fare . Ora ... l'universit? , secondo me , e' e deve essere cosa per pochi quindi e' giusto che sia difficile ed e' giusto (come lo e' il mondo del lavoro) che chi arranca venga automaticamente selezionato . I fuori corso io non li concepisco ... specie se mi si dice che lo studente si vive anche la sua vita privata ... l'universita' deve essere un qualcosa di piu' per chi ne e' davvero portato e per chi e' disposto a fare sacrifici veri .

                  E se mi dici che si ridurrebbero al 10% non fai altro che avvalorare quanto sostengo io ... ci sono troppi aspiranti alla laurea e troppa gente che studia senza averne le attitudini sminuendo poi chi invece lo fa con cognizione .

                  Trattasi di mia opinione la quale ovviamente non puo' impedire ad alcuno di studiare all'universita' per 10 anni

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                    Cicca ... io non voglio sminuire gli sforzi altrui ... ma salvo complicazioni esterne (problemi familiari ecc ecc) se c'e un programma tempistico di studi e' perche' si puo' fare . Ora ... l'universit? , secondo me , e' e deve essere cosa per pochi quindi e' giusto che sia difficile ed e' giusto (come lo e' il mondo del lavoro) che chi arranca venga automaticamente selezionato . I fuori corso io non li concepisco ... specie se mi si dice che lo studente si vive anche la sua vita privata ... l'universita' deve essere un qualcosa di piu' per chi ne e' davvero portato e per chi e' disposto a fare sacrifici veri .

                    E se mi dici che si ridurrebbero al 10% non fai altro che avvalorare quanto sostengo io ... ci sono troppi aspiranti alla laurea e troppa gente che studia senza averne le attitudini sminuendo poi chi invece lo fa con cognizione .

                    Trattasi di mia opinione la quale ovviamente non puo' impedire ad alcuno di studiare all'universita' per 10 anni
                    e di chi studia mentre lavora?

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Originally posted by macicca View Post
                      Il limite ci sta gia, ed e' 18, ma non vi preoccupate, che quando vai a bussare alle societa' serie, quelle ti chiedono il certificato di laurea con tutti gli esami riportati...
                      IO pure ... se voleva essere una frecciatina hai mancato il bersaglio

                      Ad ogni modo ho specificato prima che possiamo prendere con el pinze i 6 mesi ed il 25 ... ma e' innegabile che andrebbe fatta una scrematura degli allievi che frequentano l'universita'

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        una sera a cena in un ristorante a milano, avevo affianco un tavolo di "figli di imprenditori" milanesi....giovani eh...20 anni credo....

                        se quelle società dovranno andare in mano a loro...che di0 ce ne scampi...

                        oppure sarò felice x' mio figlio gli farà il culo

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Originally posted by l'incosciente View Post
                          e di chi studia mentre lavora?
                          Che brutto vizio di non leggere tutto il post

                          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                          Cicca ... io non voglio sminuire gli sforzi altrui ... ma salvo complicazioni esterne (problemi familiari ecc ecc) se c'e un programma tempistico di studi e' perche' si puo' fare . Ora ... l'universit? , secondo me , e' e deve essere cosa per pochi quindi e' giusto che sia difficile ed e' giusto (come lo e' il mondo del lavoro) che chi arranca venga automaticamente selezionato . I fuori corso io non li concepisco ... specie se mi si dice che lo studente si vive anche la sua vita privata ... l'universita' deve essere un qualcosa di piu' per chi ne e' davvero portato e per chi e' disposto a fare sacrifici veri .

                          E se mi dici che si ridurrebbero al 10% non fai altro che avvalorare quanto sostengo io ... ci sono troppi aspiranti alla laurea e troppa gente che studia senza averne le attitudini sminuendo poi chi invece lo fa con cognizione .

                          Trattasi di mia opinione la quale ovviamente non puo' impedire ad alcuno di studiare all'universita' per 10 anni

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Originally posted by l'incosciente View Post
                            una sera a cena in un ristorante a milano, avevo affianco un tavolo di "figli di imprenditori" milanesi....giovani eh...20 anni credo....

                            se quelle societ? dovranno andare in mano a loro...che di0 ce ne scampi...

                            oppure sar? felice x' mio figlio gli far? il culo
                            Bhe ... c'? di tutto al mondo !

                            Anche io conosco molti figli di imprenditori , anche miei clienti , che non vedo assolutamente bene come imprenditori ...

                            Uno di essi e' venuto in visita da me ... 28 anni ... ingegnere ... mi cheide di vedere l'officina ed io contento gli mostro la mia fresa (il non plus ultra delle fresatrici attualmente sul mercato) ... dopo mezz'ora che parlo mi chiede " ma questa e' una fresatrice CNC ?" ...

                            ...

                            ...

                            Comment


                            • Font Size
                              #104
                              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                              Che brutto vizio di non leggere tutto il post
                              ah ok, faceva parte delle complicazioni

                              cmq a riguardo...nella vita si sbaglia e non si smette mai di imparare...tutto dipende (anche) dalla forza di carattere....

                              Comment


                              • Font Size
                                #105
                                Originally posted by l'incosciente View Post
                                ah ok, faceva parte delle complicazioni

                                cmq a riguardo...nella vita si sbaglia e non si smette mai di imparare...tutto dipende (anche) dalla forza di carattere....
                                Verissimo e quoto

                                Ma che c'entra ?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X