che bel futuro ...
Umberto Veronesi "L'umanit? sar? bisessuale"
La sessuologa: ?Una rivoluzione, tra due o tre generazioni?
Veronesi: ?L'umanit? sar? bisessuale?
L'oncologo: ?Si far? l'amore per affetto e non per riprodursi. ? il prezzo positivo pagato dall'evoluzione naturale della specie?
MILANO ? Il futuro? ? bisessuale.
Parola di Umberto Veronesi. Intervistato ieri dal Riformista, l'oncologo ex ministro della Salute immerso nella quiete estiva di Capalbio ha scosso l'atmosfera con una tesi che fa gi? discutere.
La specie umana ? dice Veronesi ? si va evolvendo verso un ?modello unico?, le differenze tra uomo e donna si attenuano (l'uomo, non dovendo pi? lottare come una volta per la sopravvivenza, produce meno ormoni androgeni, la donna, anche lei messa di fronte a nuovi ruoli, meno estrogeni) e gli organi della riproduzione si atrofizzano.
Questo, unito al fatto che, tra fecondazione artificiale e clonazione, il sesso non ? pi? l'unica via per procreare, finir? col privare del tutto l'atto sessuale del suo fine riproduttivo. Il sesso rester? ? avverte l'oncologo ? ma solo come gesto d'affetto, dunque non sar? pi? cos? importante se sceglieremo di praticarlo con un partner del nostro stesso sesso.
Insomma, saremo tutti bisessuali? Raggiunto dal Corriere, il professore conferma la previsione: ?? il prezzo che si paga ? spiega ? all'evoluzione naturale della specie.
Ed ? un prezzo positivo ?.
Davvero? ?S?, perch? nasce dalla ricerca della parit? dei sessi: negli ultimi vent'anni le donne hanno assunto ruoli sempre pi? attivi nella societ? e questo porta con s? un'attenuazione delle differenze sessuali?.
Avremo uomini meno virili (il processo ? gi? in atto: dal dopoguerra in poi la ?vitalit?? degli spermatozoi ? mediamente calata del 50%) e donne pi? mascoline. Parit? uguale appiattimento?
?Al contrario ? spiega Chiara Simonelli, sessuologa, docente all'Universit? La Sapienza di Roma ? ci? che prospetta Veronesi ? una maggiore libert?, dagli stereotipi e dai pregiudizi.
Il fenomeno ? appena agli inizi: perch? prenda consistenza dovremo aspettare almeno due o tre generazioni?.
Una rivoluzione, dunque. Ma biologica o culturale?
?Entrambe: i cambiamenti della mentalit? e le evoluzioni genetiche sono fenomeni correlati, e si influenzano reciprocamente.
Ma si tratta di processi molto lenti?. Veronesi ha la vista lunga: la societ? bisex ? ancora lontana.
Ma per trovare una civilt? capace di mettere a regime l'amore per entrambi i sessi non serve guardare avanti: nella Grecia classica, radice dell'Occidente di oggi, gli uomini non facevano mistero della passione per i ragazzi.
Corsi e ricorsi della storia?
?La bisessualit? antica ? avverte Eva Cantarella, che all'argomento ha dedicato un libro edito da Rizzoli ? era molto diversa da quella che intendiamo oggi.
Non era la possibilit? di scegliere con chi e come avere rapporti sessuali, ma un fenomeno soggetto a regole precise. Era concessa solo agli uomini: un uomo adulto poteva avere rapporti con uno pi? giovane ma solo mantenendo un ruolo attivo.
Raggiunta la maggiore et?, gli adolescenti abbandonavano il ruolo passivo?. E le donne?
?Mogli e madri. L'amore coniugale, che conviveva con quello per altri uomini, era cosa diversa: in greco aveva anche un altro nome, filia, di contro all'eros passionale?.
Un amore finalizzato alla procreazione:
?A quella dei corpi: quello per i fanciulli, scrive Platone, era pi? nobile perch? volto alla procreazione delle anime?.
E qui torniamo a Veronesi e al sesso come gesto d'affetto e non mezzo per far progredire la specie. Un valore positivo che non mette tutti d'accordo:
?La scissione della riproduzione dalla sessualit? e dal nucleo familiare ? dice Fiorenzo Facchini, antropologo dell'ateneo di Bologna ? non pu? essere vista come un vantaggio per la specie umana.
La riproduzione per l'uomo non ? solo incontro tra gameti, implica rapporti tra due persone.
? la naturale condizione umana a richiederlo. In un momento in cui la natura viene giustamente rimessa al centro dell'attenzione appare strana e del tutto stonata una prospettiva biotecnologica che ne usurpa le funzioni?. Dunque nessun ?prezzo da pagare?
all'evoluzione naturale della specie? ?Riguardo alla previsione di livellamento degli interessi dei due sessi e di attenuazione della sessualit? nel suo significato antropologico ? conclude Facchini ? ritengo che l'orientamento sessuale sia definito sul piano biologico della specie e non possa essere messo da parte?.
La sessuologa: ?Una rivoluzione, tra due o tre generazioni?
Veronesi: ?L'umanit? sar? bisessuale?
L'oncologo: ?Si far? l'amore per affetto e non per riprodursi. ? il prezzo positivo pagato dall'evoluzione naturale della specie?
MILANO ? Il futuro? ? bisessuale.
Parola di Umberto Veronesi. Intervistato ieri dal Riformista, l'oncologo ex ministro della Salute immerso nella quiete estiva di Capalbio ha scosso l'atmosfera con una tesi che fa gi? discutere.
La specie umana ? dice Veronesi ? si va evolvendo verso un ?modello unico?, le differenze tra uomo e donna si attenuano (l'uomo, non dovendo pi? lottare come una volta per la sopravvivenza, produce meno ormoni androgeni, la donna, anche lei messa di fronte a nuovi ruoli, meno estrogeni) e gli organi della riproduzione si atrofizzano.
Questo, unito al fatto che, tra fecondazione artificiale e clonazione, il sesso non ? pi? l'unica via per procreare, finir? col privare del tutto l'atto sessuale del suo fine riproduttivo. Il sesso rester? ? avverte l'oncologo ? ma solo come gesto d'affetto, dunque non sar? pi? cos? importante se sceglieremo di praticarlo con un partner del nostro stesso sesso.
Insomma, saremo tutti bisessuali? Raggiunto dal Corriere, il professore conferma la previsione: ?? il prezzo che si paga ? spiega ? all'evoluzione naturale della specie.
Ed ? un prezzo positivo ?.
Davvero? ?S?, perch? nasce dalla ricerca della parit? dei sessi: negli ultimi vent'anni le donne hanno assunto ruoli sempre pi? attivi nella societ? e questo porta con s? un'attenuazione delle differenze sessuali?.
Avremo uomini meno virili (il processo ? gi? in atto: dal dopoguerra in poi la ?vitalit?? degli spermatozoi ? mediamente calata del 50%) e donne pi? mascoline. Parit? uguale appiattimento?
?Al contrario ? spiega Chiara Simonelli, sessuologa, docente all'Universit? La Sapienza di Roma ? ci? che prospetta Veronesi ? una maggiore libert?, dagli stereotipi e dai pregiudizi.
Il fenomeno ? appena agli inizi: perch? prenda consistenza dovremo aspettare almeno due o tre generazioni?.
Una rivoluzione, dunque. Ma biologica o culturale?
?Entrambe: i cambiamenti della mentalit? e le evoluzioni genetiche sono fenomeni correlati, e si influenzano reciprocamente.
Ma si tratta di processi molto lenti?. Veronesi ha la vista lunga: la societ? bisex ? ancora lontana.
Ma per trovare una civilt? capace di mettere a regime l'amore per entrambi i sessi non serve guardare avanti: nella Grecia classica, radice dell'Occidente di oggi, gli uomini non facevano mistero della passione per i ragazzi.
Corsi e ricorsi della storia?
?La bisessualit? antica ? avverte Eva Cantarella, che all'argomento ha dedicato un libro edito da Rizzoli ? era molto diversa da quella che intendiamo oggi.
Non era la possibilit? di scegliere con chi e come avere rapporti sessuali, ma un fenomeno soggetto a regole precise. Era concessa solo agli uomini: un uomo adulto poteva avere rapporti con uno pi? giovane ma solo mantenendo un ruolo attivo.
Raggiunta la maggiore et?, gli adolescenti abbandonavano il ruolo passivo?. E le donne?
?Mogli e madri. L'amore coniugale, che conviveva con quello per altri uomini, era cosa diversa: in greco aveva anche un altro nome, filia, di contro all'eros passionale?.
Un amore finalizzato alla procreazione:
?A quella dei corpi: quello per i fanciulli, scrive Platone, era pi? nobile perch? volto alla procreazione delle anime?.
E qui torniamo a Veronesi e al sesso come gesto d'affetto e non mezzo per far progredire la specie. Un valore positivo che non mette tutti d'accordo:
?La scissione della riproduzione dalla sessualit? e dal nucleo familiare ? dice Fiorenzo Facchini, antropologo dell'ateneo di Bologna ? non pu? essere vista come un vantaggio per la specie umana.
La riproduzione per l'uomo non ? solo incontro tra gameti, implica rapporti tra due persone.
? la naturale condizione umana a richiederlo. In un momento in cui la natura viene giustamente rimessa al centro dell'attenzione appare strana e del tutto stonata una prospettiva biotecnologica che ne usurpa le funzioni?. Dunque nessun ?prezzo da pagare?
all'evoluzione naturale della specie? ?Riguardo alla previsione di livellamento degli interessi dei due sessi e di attenuazione della sessualit? nel suo significato antropologico ? conclude Facchini ? ritengo che l'orientamento sessuale sia definito sul piano biologico della specie e non possa essere messo da parte?.
MORIREMO TUTTIII !!! TUUTTIIIIII !!!!!!!!! AAAAAAHHH !!!
Comment