Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
cosa ne pensate delle energie alternative?[fotovoltaico&co.]
Premesso che mio padre ? un esperto del settore, il fotovoltaico al momento ? ancora troppo caro, nonostante gli incentivi.
Il lungo termine nn da troppe certezze, sicuramente sar? la cosa migliore quando caler? di prezzo.
Ma oltre al fotovoltaico esiste anche il classico pannello solare per il riscaldamento dell'acqua.
Io ho un impianto con 2 pannelli solari ed un serbatoio di accumulo da 300lt di acqua per uso sanitario.
Un esempio? Da quando l'ho attivato (1 ottobre) ad arrivare al 1 novembre, complice un mese di gran sole, nn ho mai visto accendersi una sola volta la caldaia per riscaldare l'acqua.
Spesa contenuta (il mio impianto soddisfa il fabbisogno di una famiglia di 4 persone), con meno di 6000? me lo hanno fatto e mi viene reso il 55% dallo Stato, resa pi? che buona (da marzo ad ottobre c'? quasi sempre il sole), risparmio pi? immediato.
le prime tv a cristalli liquidi costavano sui 20 milioni mi pare .. ora con 1000-2000? te le porti a casa ... se si volesse scommetto che si potrebbero fare pannelli solari che cotano meno .. .se si investisse di +
...io diciamo ke sono abbastanza informata in quanto mio padre ha una azienda di pannelli fotovoltaici e green building (ovvero costruzione secondo il rispetto dell'ambiente), e in quanto la mia sorellona ? ing. energetico.. per? mi rendo conto ke spesso la gente nn ? informata a sufficienza, o poche persone sono interessate ad uno sviluppo in questo ambito.. cosa ne pensate voi?
Penso che i soldi veri e gli interessi e il potere siano attorno al PETROLIO... quindi del resto... le nazioni e i potenti se ne fottono.
le previsioni meno ottimistiche oltre tutto davano il picco di petrolio (cioè petrolio estratto=petrolio richiesto) entro il 2012 con conseguente collasso del sistema...
mi fa piacere che le norme impongano energia rinnovabile OBBLIGATORIA sulle nuove costruzioni...in misura minima...ma è un inizio....
le previsioni meno ottimistiche oltre tutto davano il picco di petrolio (cioè petrolio estratto=petrolio richiesto) entro il 2012 con conseguente collasso del sistema...
mi fa piacere che le norme impongano energia rinnovabile OBBLIGATORIA sulle nuove costruzioni...in misura minima...ma è un inizio....
si anche perchè da quest'anno tutti i paesi devono ridurre le emissioni inquinanti per il protocollo di kyoto....se non lo fanno pagano delle multe. Probabilmente se non ci fosse mai stato il protocollo di kyoto non si sarebbero mai mossi...
si anche perch? da quest'anno tutti i paesi devono ridurre le emissioni inquinanti per il protocollo di kyoto....se non lo fanno pagano delle multe. Probabilmente se non ci fosse mai stato il protocollo di kyoto non si sarebbero mai mossi...
pfu, le multe, e beh, tanto in italia siamo ricchi
Abbiamo già parlato di Dubai e degli Emirati Arabi, ricchissimo Paese produttore di petrolio dove l'esagerazione è la norma.
Ebbene, la notizia stavolta è davvero curiosa: ad Abu Dhabi si costruirà la prima centrale solare del Golfo Persico. In grande, naturalmente: 500 mW, 350 milioni di dollari, pronta già nel 2009.
La prima domanda che viene spontanea è "Ma con tutto il petrolio che hanno, che se ne fanno dell'energia solare?". E' la stessa domanda che ci si pone riguardo alle centrali nucleari dell'Iran, e la risposta è probabilmente la stessa: con la prospettiva del petrolio in diminuzione, e del suo aumento di prezzo, diventa molto più conveniente vendere il proprio petrolio piuttosto che bruciarlo per gli usi interni.
Divertente l'affermazione di Sultan al-Jaber, responsabile della compagnia elettrica: "Non vogliamo essere dipendenti al 100% dal petrolio". E se lo dicono loro...
Abbiamo già parlato di Dubai e degli Emirati Arabi, ricchissimo Paese produttore di petrolio dove l'esagerazione è la norma.
Ebbene, la notizia stavolta è davvero curiosa: ad Abu Dhabi si costruirà la prima centrale solare del Golfo Persico. In grande, naturalmente: 500 mW, 350 milioni di dollari, pronta già nel 2009.
La prima domanda che viene spontanea è "Ma con tutto il petrolio che hanno, che se ne fanno dell'energia solare?". E' la stessa domanda che ci si pone riguardo alle centrali nucleari dell'Iran, e la risposta è probabilmente la stessa: con la prospettiva del petrolio in diminuzione, e del suo aumento di prezzo, diventa molto più conveniente vendere il proprio petrolio piuttosto che bruciarlo per gli usi interni.
Divertente l'affermazione di Sultan al-Jaber, responsabile della compagnia elettrica: "Non vogliamo essere dipendenti al 100% dal petrolio". E se lo dicono loro...
Certo e meno inquinante.. e poi a loro il riscaldamento serve poco..
Alla fine gli serve solo la benza per i mezzi interstellari che hanno in garage..
forse perchè i paesi estrattori del petrolio sanno effettivamente quanto ne rimane ancora e si cautelano???
Il protocollo di Kyoto è una pietra miliare, vedrete che anche l'Italia, multe o non multe si adeguerà e tenterà di rientrare nei limiti a tutti i costi, ne va anche dell'economia in generale!!
Quoto anche Emino76, il solare termico con una spesa inferiore porta un risparmio tangibile da subito oltre all'incentivo del 55%.
Dividiamo un attimo le 2 forme di pannello solare in relazione al risparmio e all'incentivo e schematizzando i concetti:
- fotovoltaico = investimento (si spende di più come impianto ma l'incentivo "a produzione" serve per ripagarci completamente l'impianto e a farci saltare fuori anche un po' di soldini -- se uno ha 2 soldi da parte gli frutta sicuramente più questo rispetto a obbligazioni o altri strumenti finanziari) oltre al risparmio in bolletta. Uno può anche vedere questo investimento nell'acquisto preventivo di energia a prezzo bloccato per x anni per poi non pensarci più
- solare termico = risparmio (si spende meno e l'incentivo arriva per parte dell'impianto 55%, si risparmia da subito e dura un'eternità....il gas costa di più dell'energia elettrica in proporzione e nel caso di sistemi a circolazione forzata abbinati a caldaie a condensazione e riscaldamento a pavimento oltre all'acqua sanitaria ci si scalda anche la casa)
dove lavoro dovrebbero entro l'inizio dell'estate montare il fotovoltaioco, (mi amnca da spianare la mezza collinetta e portare su con fl4 la ghiaia, poi arriveranno gli elettricisti a fare il lavoro.
non so se convengono, ma ? una bella psesa l'impianto (lasciando perdere tutte le spese aggiuntive che ci sono, li ? un impiantoa terra, per cui disboscare mezza collinetta, fare un piano per posare le basi e poi i pannelli)
Comment