Originally posted by MaxLion
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
c'? qualche pilota di aeromobili sul forum?
Collapse
X
-
Originally posted by MaxLion View Postvabb? ma tu parli di mostri per la pura velocit?... il mitico blackbird!!!
che ne dici dell'X15
Il Blackbird mi intrigava per il design non per la pura velocit?.. quella forma mi ha sempre affascinato.. consider? che ? nato 50 anni or sono..
Comment
-
allora, ne approfitto per buttare qualche altra domandina... poi chi ha tempo e voglia risponda!
- circuito di attesa: un velivolo a cui sia comunicato di effettuare N giri in circuito sopra un VOR... di che informazioni ha bisogno? presumo che il VOR (o l'NDB) sia noto in quanto riportato sulle carte, così come le radiali su cui effettuare il circuito, ma come ci si regola per le tratte rettilinee? si và di cronometro per N minuti?
- autopilota: qual'è il tipico rateo di salita e discesa di un velivolo? ci sono delle limitazioni per l'attivazione dello stesso? ad es. sotto una cerca quota...
- slats: qual'ora il velivolo ne sia provvisto, vengono comandati separatamente dai flaps?
- freni ruota: i freni utilizzati durante l'atterraggio (dopo l'inversione di spinta) vengono comandati dalla pressione contemporanea dei pedali del timone? giusto una conferma perchè non ho mai capito se fosse effettivamente così... nel caso fosse davero così, come è possibile correggere la direzione durante l'atterraggio mentre si sta frenando?
- RTO: (inteso come Reject Take Off) comanda anche l'inversione di spinta dei motori oppure solo l'estensione degli aerofreni e dei freni ruota? qui le mie conoscenze sono davvero ridotte all'osso...
grazie in anticipo per la pazienza!
Comment
-
Originally posted by MaxLion View Postallora, ne approfitto per buttare qualche altra domandina... poi chi ha tempo e voglia risponda!
- circuito di attesa: un velivolo a cui sia comunicato di effettuare N giri in circuito sopra un VOR... di che informazioni ha bisogno? presumo che il VOR (o l'NDB) sia noto in quanto riportato sulle carte, cos? come le radiali su cui effettuare il circuito, ma come ci si regola per le tratte rettilinee? si v? di cronometro per N minuti?
- autopilota: qual'? il tipico rateo di salita e discesa di un velivolo? ci sono delle limitazioni per l'attivazione dello stesso? ad es. sotto una cerca quota...
- slats: qual'ora il velivolo ne sia provvisto, vengono comandati separatamente dai flaps?
- freni ruota: i freni utilizzati durante l'atterraggio (dopo l'inversione di spinta) vengono comandati dalla pressione contemporanea dei pedali del timone? giusto una conferma perch? non ho mai capito se fosse effettivamente cos?... nel caso fosse davero cos?, come ? possibile correggere la direzione durante l'atterraggio mentre si sta frenando?
- RTO: (inteso come Reject Take Off) comanda anche l'inversione di spinta dei motori oppure solo l'estensione degli aerofreni e dei freni ruota? qui le mie conoscenze sono davvero ridotte all'osso...
grazie in anticipo per la pazienza!
Ti viene comunicato il punto dove effettuare il circuito d'attesa(solitamente VOR o NDB) se sulle cartine ? indicato un circuito d'attesa se seguire quello, oppure ti comunicano la radiale imbound(in direzione del punto) se virate a destra o sinistra. Per le tratte rettilinee di solito sono a tempo sulla tratta imbound, di solito 1 min, quindi si adatta la tratta in uscita a seconda del vento, ma pu? essere anche 2 min o spesso anche definita da una distanza in miglia.
- Autopilota: Altitudine minima per l'inserimento 400 piedi, 50 o 80 per il disinserimento(questo secondo le regole). Poi spesso si ritarda l'inserimento e si anticipa il disinserimento. Per il rateo, di solito il massimo, tenendo in considerazione il comfort ed il cambiamento di quota e alla necessit?. Avvicinandosi alla quota autorizzata si riduce il rateo attorno ai 1000 piedi/min.
- Slats: Selezionati separatamente dai flaps ma usando la stessa leva, prima si selezionano gli slats ed in seguito i flaps. Su alcuni aerei non si possono selezionare i flaps se gli slats non sono estesi(Falcon 50/90 per es.)Gli slats sono quelli che danno il maggior guadagno rispetto ai flaps.
- Si i freni sono comandati usando i pedali, ma sono separati destra e sinistra, pedale destro ruota destra, sinistro ruota sinistra. Il timone viene comandato dal movimento dei pedali in avanti e in dietro. I freni spingendo con la punta dei piedi sulla parte superiore dei pedali. Quindi puoi controllare indipendentemente timone e freni(pi? o meno) Gli aerei moderni sono equipaggiati con freni automatici che quando selezionati iniziano a frenare al momento che si tocca la pista e regolando la frenata sui due lati, il pilota si deve quindi occupare solo del timone.
- RTO: Gli inversori di spinta vengono comandati manualmente, come i freni. Gli aerofreni invece possono essere automatici sugli aerei pi? moderni.
Comment
-
Mi rifaccio a quello detto dal comandante per fare solo qualche precisazione...il circuito holding è considerato standard se non ci sono definizioni di termine del tratto outbound, in questo caso si adotta 1 minuto al di sotto dei 14000ft e 1min30sec al di sopra, può esser invece specificato diversamente o posto un punto DME dalla radiofrequenza sulla quale è instaurata la holding
Per i freni a terra...vale sia per RTO che per i freni normali...mi permetto di aggiungere solo che sui moderni liners lo steering sotto i 60 nodi è comandato da un comando indipendente dalla pedaliera e dal volantino...lo "steering knob"
I freni automatici prima di entrare in pista vengono selezionati su RTO...la posizione di Rejected Take Off....in caso di aborto, le manette vengono tirate indietro, attivando un microswitch che inizia ad applicare i freni alla massima potenza disponibile...
Comment
-
grandissimi!!!
voi due avete davvero tanta pazienza con me!
Grazie ancora!!!
la mia è pura curiosità da appassionato al volo in generale. Soltanto che non mi limito a vederli volare... mi piace capire a 360gradi.
Comment
-
Originally posted by MaxLion View Postquindi la rotta ortodromica ? effettivamente una virata continua ma leggerissima
capito!!!
L'ortodromia ? l'arco di circonferenza che unisce due punti sulla superficie terrestre. In altri termini costituisce la via pi? breve per unire due punti. Se la terra fosse piatta sarebbe una linea retta
Comment
-
Originally posted by alexab13 View PostL'ortodromia è l'arco di circonferenza che unisce due punti sulla superficie terrestre. In altri termini costituisce la via più breve per unire due punti. Se la terra fosse piatta sarebbe una linea retta
il dubbio era legato al fatto che gli angoli di intersezione con i meridiani non fossero costanti, pertanto mi chiedevo se questo fosse dovuto solo dalle proiezioni delle carte di navigazione o se effettivamente l'aereo fossi in virata continua (in realtà come spiegato prima da Ayrton e da Flydive l'arco è spezzettato da punti differenti)
ciaoLast edited by MaxLion; 11-02-08, 08:59.
Comment
X
Comment