Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

? colpa dell'auto se la gente non arriva a fine mese :)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    ? colpa dell'auto se la gente non arriva a fine mese :)




    non i mutui ...
    la libert? di informazione

  • Font Size
    #2
    Non i mutui non i continui aumenti di luce gas tasse sulla casa dirette indirette monnezza etc etc......
    E colpa di 10€ in più di benzina al mese già già (contano pure quelli ....)

    Comment


    • Font Size
      #3
      Provate a farvi il calcolo di quanto vi costa una automobile all'anno
      tra tasse assicurazione, manutenzione, deprezzamento e carburante.
      Per una vettura media non bastano 4000eu l'anno

      Comment


      • Font Size
        #4
        div... prenditi un mutuo che non te ne bastan 1200 al mese

        Comment


        • Font Size
          #5
          Proviamo a fare i conti di quanto mi costa una casa oggi e quanto mi costava 6 anni fa altro che 4000€ all'anno, quasi 300€ in piu di mutuo al mese, raddoppiata luce gas acqua etc etc.....

          L'auto (che non cambio da 8 anni) mi costa qualcosina in più di benzina (per fortuna non lavoro lontanissimo da casa) se prima spendeva sui 100€ al mese di gasolio ora me ne vogliono 130€, se nel 2003 quando ho preso casa spendevo 700€ fra bollette e mutuo ora me ne vogliono quasi 1000 e fortuna che ho cambiato lavoro e prendo di più se no avevo già venduto tutto
          Last edited by schwarz; 29-01-08, 10:52.

          Comment


          • Font Size
            #6
            è vero ma ad oggi alla mia età auto e moto mi danno soddisfazione mi piace avere la moto che desidero e l'auto che desidero... poi quando sarò più grande magari la mia passione sarà il giardinaggio.. ma ora che lavoro tutti i santi giorni voglio la moto e voglio la macchina e godo quando le vedo e quando le uso.....

            e quindi i soldi che mi costano li spendo senza pensarci troppo (finchè potrò )
            Last edited by TuonoBlack; 29-01-08, 10:52.

            Comment


            • Font Size
              #7
              io ho il furgone x lavoro e ho rinunciato alla macchina...giro sempre anche la domenica con quello.......a conti fatti senza la spesa continua della macchina risparmio un casino di soldini..........che reinvesto subitissimo con delle belle uscite in pista

              Comment


              • Font Size
                #8
                che la macchina sia una spesa si sa,ma purtroppo è indispensabile ultimamente sono stato senz'auto per 5 mesi ed ho risparmiato si un bel botto di soldi per i carburanti,però casso non potevo fare niente ,è troppo un disagio star senza...le comodità si pagano...

                la casa è una necessità,dove viviamo altrimenti

                spero solo che la situazione migliori altrimenti me ne sto con i miei a vita (ed ammazzo mio fratello,così non devo dividere nulla )

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by fajan 999s View Post
                  ...spero solo che la situazione migliori altrimenti me ne sto con i miei a vita (ed ammazzo mio fratello,cos? non devo dividere nulla )
                  E finisce che diventi pure una star

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    pensate che la banca d'italia si ? accorta di questo con 8 anni di ritardo ..

                    dell'ISTAT ? meglio non parlarle .. sono permi con l'inflazione agli anni 50


                    Il reddito delle famiglie con capofamiglia lavoratore dipendente ''e' rimasto sostanzialmente stabile'' (+0,3%) dal 2000 al 2006, considerando l'aumento del costo della vita. Lo sottolinea la Banca d'Italia nell'indagine campionaria sui bilanci delle famiglie italiane nel 2006. Nello studio si evidenzia che invece il reddito delle famiglie con capofamiglia autonomo, nello stesso periodo, sempre in termini reali, e' cresciuto del 13,1%.
                    Le famiglie che devono contare su un capofamiglia a libro paga da sei anni debbono contare dunque piu' o meno sempre sullo stesso budget. Nell'ultimo biennio (2004-2006) si e' registrata, per la precisione, una crescita dei redditi del 4,3% in termini reali. Ma questo incremento, osserva lo studio di Bankitalia, ''compensa soltanto in parte la riduzione osservata fra il 2000 e il 2004''. Nella eterogenea categoria dei lavoratori 'indipendenti' va meglio alle famiglie di artigiani e titolari di imprese familiari e imprenditori che hanno visto il loro reddito crescere dell'11,2% dal 2004 al 2006. Addirittura ''negativo'' invece l'andamento del bilancio familiare per le altre tipologie, come i liberi professionisti o i lavoratori atipici. Dallo studio di Palazzo Koch emerge anche una novita': il reddito familiare medio mostra una crescita in termine reali maggiore al Sud e alle Isole (5,6%) rispetto al Centro (3,5%) e al Nord (0,7%). L'istituto spiega che il migliore risultato, relativo sempre al biennio 2004-2006, registrato dai nuclei del Sud ''e' in misura significativa legato alla maggiore crescita del numero medio di percettori per famiglia''.

                    NEL 2006 REDDITO MEDIO FAMIGLIE A 2.649 EURO MESE
                    Nel 2006 il reddito familiare medio annuo, al netto delle imposte sul reddito e dei contributi previdenziali e assistenziali, ? risultato di 31.792 euro, pari a 2.649 euro al mese. Lo rileva Bankitalia nell'indagine campionaria sui bilanci delle famiglie italiane nel 2006. Rispetto alla precedente rilevazione, fatta nel 2004, il reddito familiare medio aumenta - rileva la Banca d'Italia - del 7,8% in termini nominali, pari al 2,6% in termini reali. Scendendo dal reddito delle famiglie nel complesso a quello dei singoli percettori, il reddito da lavoro dipendente ? risultato pari a 16.045 euro, con una crescita dell'1,2% in termini reali. Per contro - si legge sempre nell'indagine dell'istituto di Palazzo Koch - quello da lavoro indipendente ? stato pari a 22.057 euro (in lieve diminuzione, -0,1%, rispetto al 2004). Guadagnano pi? gli uomini che le donne, siano essi dipendenti o autonomi, pi? al Nord che al Sud, pi? i laureati che coloro che non hanno titolo di studio, pi? gli anziani che i giovani. Il divario uomini-donne ? mediamente di oltre 5.000 euro l'anno. Un laureato invece guadagna mediamente pi? del doppio (25.090 euro annui) rispetto al lavoratore senza titolo di studio (10.436).

                    UNA FAMIGLIA SU 4 E' INDEBITATA, DI PIU' SE NUMEROSA

                    Cresce il numero delle famiglie indebitate in Italia: nel 2006 il 26,1% dei nuclei (rispetto al 24,6% del 2004) ha qualche rata da pagare a fine mese. Lo rileva lo studio della Banca d'Italia sui bilanci familiari nel 2006, mettendo in evidenza che pi? cresce il numero dei componenti della famiglia (da uno a quattro) pi? sale il monte debiti. Pi? alto il numero delle famiglie indebitate per acquisto di beni di consumo (12,8%), dall'auto al divano nuovo, che invece per il classico mutuo acceso per comprare la casa (11,6%). Il rapporto medio del debito delle famiglie sul reddito ? del 33% mentre il valore medio ? di 10.486 euro. Pi? indebitati i nuclei dove ci sono lavoratori indipendenti (44,4%) rispetto a quelli dei lavoratori dipendenti (33,6%); ad abbassare la media complessiva ? la categoria dove non c'? una posizione professionale e dunque, verosimilmente, anche una minore possibilit? di accedere al credito (in questo caso le famiglie con debiti sono solo l'11,7%).

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Ma ste indagini non hanno un senso di esistere, viene uno reddito medio familiare che è falsato da poche famiglie che hanno redditi assurdi contro tantissime famiglie che 2600€ non li vedono manco in 2 mesi......

                      Sembra di sentire i politici che fanno i conti sullo stipendio medio italiano che per loro sarebbe di 1600€..... chissa dove se lo sono sognato

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by div View Post
                        Provate a farvi il calcolo di quanto vi costa una automobile all'anno
                        tra tasse assicurazione, manutenzione, deprezzamento e carburante.
                        Per una vettura media non bastano 4000eu l'anno

                        Cazz se ? vero...
                        e ne vogliamo parlare del bollo??
                        ***** ma la macchina non ? gi? mia quando la acquisto??
                        perch? dovrei pagare oltre??
                        merda di un paese!!
                        RIVOLUZIONE!!!

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by schwarz View Post
                          Sembra di sentire i politici che fanno i conti sullo stipendio medio italiano che per loro sarebbe di 1600?..... chissa dove se lo sono sognato

                          Comment

                          X
                          Working...
                          X